Ryanair (come ammortizzare il low cost)

pegasus

Moderatore in pensione
Iscritto dal
26 Giugno 2004
Messaggi
2,420
Ciao ragazzi,

oggi cercavo un volo sul sito di ryanair, e sulla landing di scelta volo cosa mi trovo??
Dei bellissimi annunci google adsense che puntano oltretutto anche verso altre compagnie di volo.
Perchè mai mettere degli ads in una pagina così importante di transizione all'acquisto?
Perchè mai non filtrare gli annunci eliminando i competitor?
Vi sembra una scelta corretta o qualcosa di allucinante??

Attendo vostri stimoli, poi vi dirò la mia ;)

Pega
 

OkMarco

User Attivo
Iscritto dal
13 Ottobre 2003
Messaggi
410
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Considerato il costo del volo che stavi rpenotando, di certo Ryanair guadagna di più se qualcuno fa click sull'annuncio che non vendendo il biglietto.
Azzardo una ipotesi: può darsi che gli annunci compaiano soltanto per i voli venduti sotto costo? Appena ho tempo vado a provare!
 

andrearoma

User Attivo
Iscritto dal
20 Febbraio 2008
Messaggi
222
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Le persone che entrano in quella pagina lì sono interessate all'acquisto del biglietto, quindi secondo me non vanno a cliccare sugli annunci adsense.

Se per caso cliccano, dato il tema dei viaggi, Ryanair guadagnerà più di 1€ a click.

Nell'immagine che hai inserito tu, ho visto che hai prenotato 2 biglietti per un totale di 20€.
A Ryanair penso interessino di più i tuoi 20€ che 1€ di adsense.

Forse sono arrivato ad una conclusione:
Chi deve prenotare dei biglietti, non clicca sugli annunci di adsense.
Chi invece vuole semplicemente vedere quanto gli verrebbe a costare un volo, è molto più propenso al click sugli annunci per uscire dalla pagina di prenotazione.

Voi che dite?
 

nunziopop

User
Iscritto dal
10 Dicembre 2009
Messaggi
29
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

si vede che forse non avete viaggiato molto.....io la uso da anni e mi ha fatto girare l'euopa anche con voli a un centesimo(reali cioe si sono presi dal postepay 4 centesimi per un milano berlino 4 persone) RAYNAIR NON HA PAURA DELLA CONCORRENZA ve lo assicuro.......NESSUNA COMPAGNIA FA PREZZI MEGLIO DI LEI.. ecco perche pubblica anche voli di altre.....pensateci bene... entri nel loro sito adochi il banner (pensi...dopo ci entro)controlli il volo.....vedi il prezzo(lo memorizzi) torni indietro clicchi su adsense la compagnia x nel banner ti prometteva volo a 1 uro con *, tutti sappiamo che appena metti le tasse auroportuali il biglietto balza almeno a 40 euro, ti accorgi di aver perso tempo....torni su rayanair ti compri il suo biglietto a 20 euro andata e ritorno, e hai soddisfatto rayanair......ops dimenticavo...ha guadagnato anche perche hai cliccato sul suo banner.....(ahhahah che ridere non vorrei essere nei panni delle compagnie che pagano adsense che a su volta paga una marea di soldi a rayanair) insomma rayanair ve lo paga anche le altre compagie aereee.....i love rayanair.......
 

investor6

Moderatore in pensione
Iscritto dal
4 Ottobre 2009
Messaggi
2,259
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Nunziopop questa è una lettura del caso interessante.
Da valutare e ponderare attentamente.
 

Luc Sfolgarante

User Attivo
Iscritto dal
22 Gennaio 2009
Messaggi
177
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Premetto che Ryanair mi sta sulle P. semplicemente perché non ha un programma di affiliazione e fa di tutto perché le agenzie di viaggio online non possano vendere i loro biglietti.

Premesso questo mi sembra una chiara strategia a "margine".

Ryanair essendo una low cost ha la necessità di far volare i propri aerei sempre. Durante tutto il giorno un aereo Ryanair parte e atterra più volte. Anche se salta un volo, viste le tariffe, ci rimettono il bilancio del giorno.

Ma vista la crisi dei voli data dalla cenere vulcanica, dove rotte vengono cancellate all'improvviso soprattutto nel nord europa, ecco che remunerare parte del loro traffico per loro non può che essere proficuo.
 

apusoft

User Attivo
Iscritto dal
22 Dicembre 2008
Messaggi
196
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Concordo con il pensiero di nunziopop; le pubblicità sono generalmente ben targetizzate sulla destinazione per la quale si sta pianificando il volo quindi probabilmente i click ci saranno.
In ogni caso la clientela che sceglie Ryanair ben difficilmente troverà offerte migliori dalla concorrenza o da siti di intermediazione; è probabile quindi che chi lascia il sito Ryanair per passare al sito pubblicizzato poi ci ritorni per completare l'acquisto.

Vi segnalo comunque che, a mia esperienza, Ryanair utilizza da tantissimo tempo AdSense nelle proprie pagine. Crisi economiche o nubi vulcaniche non c'entrano nulla, le pagine erano strutture in questo modo molto prima di questi fatti recenti.
 

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Il curioso caso AdSense-Ryanair

Ti è mai capitato di vedere gli annunci pubblicitari di Google AdSense all'interno di un sito ecommerce? A me sì, ho visto diverse volte siti ecommerce che, non riuscendo a vendere nulla o quasi, tentano di guadagnare almeno con la pubblicità. La scelta di promuovere i siti dei concorrenti all'inter... Continua...
 

Gio

Esperto
Iscritto dal
19 Giugno 2008
Messaggi
1,174
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Interessante lo spunto di nunzionop ma ci sono basi di concetti di marketing che mancano, mostrare annunci della concorrenza per far vedere che costa di più può anche andar bene, però innanzitutto potrebbe non essere sempre così, e quindi se sul sito di Ryan Air vedono che il conto è 35 euro (per esempio) e nell'annuncio a destra vedono Volo Milano Barcellona a 15E, ecco che cliccano lì.

A quel punto è anche vero che se vedono che sul sito dell'altra compagnia il prezzo reale è di 35+ euro allora non lo comprano. Però lì si innescano delle dinamiche difficili da prevedere. Per esempio un utente sveglio a quel punto cerca un bel sito di comparazione dei costi, e si va a vedere qual'è il migliore in assoluto. Oppure ancora decide che visto che su Ryan Air c'era pubblicità ingannevole (c'era scritto che costava 15 ed invece mi costa 35) allora non si fiderà piu di loro, ed andrà da una terza compagnia.

Insomma per i 50 cent del click, bisogna vedere quando ne vale la pena di mandare il cliente in giro per altri siti.
 

misterjinx

Esperto
Iscritto dal
15 Ottobre 2009
Messaggi
18
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Ciao,

a patto di porre AdSense sensatamente posso confermare che mettere AdSense in un sito ecommerce non è follia, non distoglie l'utente dal procedere al checkout e non diminuisce il numero degli ordini.

Insomma.. Oltre all'utile dell'ecommerce c'è il dilettevole di AdSense.

Otre a questo è interessante invece citare anche un aspetto più tecnico dovuto a un brevetto relativo ad AdSense.
In base al brevetto Google è in grado di mostrare -a seguito di una conversione- prodotti correlati a quelli acquistati. Esempio... acquisti un volo in India su Ryanair, se nella thankyou page ci sono annunci AdSense verranno mostrati all'utente pubblicità complementari (libri sull'India, cucina in India, etc etc).
 
Ultima modifica:

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Mettere dei prodotti correlati nella "thank you page" è una soluzione ragionevole (e che si vede in diversi siti - anche senza usare AdSense).

Non sapevo del brevetto che hai citato, ma so che tu ne sai uno (brevetto) più del diavolo. ;)
 

evilripper

User
Iscritto dal
2 Marzo 2010
Messaggi
56
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

@Luc Sfolgarante
Anche molti miei amici odiano ryanair, ma dovreste ringraziare che esistano compagnie simili perchè prima dell'avvento dei low-cost viaggiare in aereo era un lusso. Quindi è normale che non esistano programmi di affiliazione la ryanair ha già margini di guadagno bassissimi in realtà ci sono dei portali che rivendono i biglietti di ryanair con delle maggiorazioni e alla fine conviene comprarli sempre
sul loro sito.

Tornando in topic è normale che mettano pubblicità dei concorrenti tanto loro hanno quasi sempre i prezzi più bassi e vedrai che faranno anche abbastanza soldi con i click casuali! :-D

ps
questo approfondimento mi ha fatto ricordare una "spiacevole situazione". Anni fa mi telefonò un tipo per cui facevo dei siti(a lui a sua volta li rivendeva) tutto allarmato e mi diceva che google lo fregava perche' mostrava gli adds con prezzi molto bassi per progetti web ai suoi clienti che usavano gmail! :D:D
 

MisterXx

User Attivo
Iscritto dal
12 Marzo 2009
Messaggi
358
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Avevo notato già da tempo questa "strana" politica..Ci ho ragionato e pensato per qualche tempo. Questa strategia, a mio personalissimo parere va semplicemente ad accrescere e migliorare l'opinione dell'utente verso ryanair.

Loro, danno la possibilità di andare altrove alla ricerca di altre offerte sapendo già di avere, nella maggior parte dei casi, i prezzi migliori. L'utente, anche cliccando l'annuncio, ritorna puntualmente sul loro sito.
Gli annunci vengono offerti anche in caso di prezzi non troppo vantaggiosi, ma effettivamente, andando a cercare altro tramite gli annunci, non si trovano facilmente prezzi maggiormente competitivi.

Assolutamente da non dimenticare il filtro per la concorrenza, che sicuramente utilizzano in maniera strutturata e molto intelligente.
 

Gio

Esperto
Iscritto dal
19 Giugno 2008
Messaggi
1,174
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Beh mettere Adsense nella Thank You Page allora sì, quella è una strategia efficace. Ma accanto alla procedura di pagamento non mi piace affatto!
 

centrone

New member
Iscritto dal
21 Agosto 2008
Messaggi
6
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Credo che non c'entrino nulla nè l'affiliazione, nè i proventi pubblicitari, nè nulla di tecnico in cui tu o noi possiamo influire. In un momento come questo, in cui c'è in corso una razionalizzazione dei flussi di denaro, più probabile si tratti di un'operazione commerciale di facciata per trasferire fondi da una parte ad un'altra.
 

preciso

Power User
Iscritto dal
17 Ottobre 2007
Messaggi
1,093
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Ma e' generico su tutti i voli?Oppure sui voli dove ryan air sa di non fare il tutto esaurito a causa del prezzo per cui Colma i pochi posti prenotati con le entrate adsense..In questo modo il cpc sarebbe alto perche' gli annunci avrebbero ottime conversioni..
 

eltanke

New member
Iscritto dal
18 Febbraio 2010
Messaggi
4
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Salve a tutti,mi chiamo carmine e sono un affiliate marketer ... ho letto i vari commenti su questo abbinamento Ryanair con annunci di google adsense che sponsorizzano altre compagne..

Io penso che se consideriamo la grave crisi economica mondiale con cui ci stiamo dibattendo da anni ormai non ci vedo nulla di strano..e' normale che anche le grosse compagnie aeree cerchino di monetizzare piu' possibile con ogni sistema..anzi secondo me e' anche un sistema direi ingegnoso e non parlerei di concorrenza sleale ma piuttosto di manovra commercialmente valida
 

centrone

New member
Iscritto dal
21 Agosto 2008
Messaggi
6
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

Manovra commercialmente valida è una frase che sarebbe corretta, e anche quì ci sarebbe da discutere nella moralità, se riferita ad una ditta individuale o società di capitali. In questo caso si è solo fatto cassa (in qualinque modo non importa), cosa che per una Spa, una onlus o un Ente governativo non è mai cosa sana, ma sempre e comunque indice di malessere.
 

fabio.granata

Newbie
Iscritto dal
1 Febbraio 2010
Messaggi
18
Riferimento: Ryanair (come ammortizzare il low cost)

possono esserci vari ragionamenti dietro ad un'operazione del genere.

Trattandosi di una compagnia aerea low cost il cui prezzo del singolo biglietto generalmente è irrisorio, anche la singola entrata di un potenziale click su annuncio sponsorizzato è comunque una fonte di guadagno non indifferente.
Nel nostro caso, si stava tentanto di prenotare un volo per berlino. Utilizzando gli strumenti di google, scopriamo che, oggi:
alberghi berlino: 2,78€ CPC medio stimato
voli aerei berlino: 2,55€ CPC medio stimato
last minute berlino: 2,49€ CPC medio stimato
e così via.

Detto questo, dubitando del fatto che abbiano differenziato i canali adsense per ogni singola landing page creata ma abbiano piuttosto fatto dei macro canali in cui raggruppare le pagine, è plausibile supporre che non tutte le persone che accedono ad una di queste pagine poi portino realmente a termine una prenotazione.
Non conosco i dati di traffico del sito ryanair e delle sue landing pages ma suppongo che sia un volume decisamente alto.
Quindi togliendo le persone che NON prenotano il volo dopo esser giunte sulla pagina, ammettendo una percentuale bassa ma accettabile di CTR, e tenendo conto che il costo dei biglietti come detto pocanzi è irrisorio, non mi meraviglierei se il canale adsense costituisse una cospicua quota degli introiti dell'azienda.

Si può certamente dibattere sui possibili danni d'immagine che una scelta del genere può causare. personalmente ritengo che se avere un annuncio adwords su pagina che sto visitando mi permette di volare a berlino a/r pagando 10,01 € (di cui 10€ di commissione VISA) come ho pututo fare due anni fa con un nutrito gruppo di amici, allora sono ben felice che ci sia.
 
Top