Le motivazioni potrebbero essere molteplici.
1
Rilevanza del contenuto: Google cerca di mostrare ai suoi utenti i risultati più pertinenti. Se ritiene che la meta description impostata non rifletta accuratamente il contenuto della pagina o non sia sufficientemente informativa, potrebbe optare per una descrizione estratta dal testo della pagina che sembra più adatta.
2
Miglioramento della user experience: Google cerca di ottimizzare l'esperienza dell'utente. Se la tua meta description non soddisfa le aspettative degli utenti o non è abbastanza persuasiva, Google potrebbe decidere di utilizzare un estratto del testo della pagina che sembra più coinvolgente.
3
Mancanza di meta description: Se non hai fornito una meta description per una pagina, Google prenderà un estratto del testo della pagina per fornire almeno una breve descrizione.
4
Rilevanza temporale: In alcune situazioni, soprattutto quando un sito è nuovo, Google potrebbe non aver ancora indicizzato tutte le informazioni sul sito. Pertanto, potrebbe utilizzare il testo della pagina in modo temporaneo finché non hai fornito una meta description più adeguata.
Per garantire che Google utilizzi la meta description che hai impostato, è importante assicurarsi che sia ben scritta, accurata e pertinente al contenuto della pagina. Inoltre, dovresti assicurarti che il tuo sito sia ben strutturato e che le informazioni siano facilmente accessibili per i motori di ricerca.
Ricorda che Google potrebbe comunque decidere di modificare la meta description in base alla query di ricerca dell'utente, quindi è importante continuare a ottimizzare il contenuto e la meta description per migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
Qui un breve articolo sull'utilizzo dei meta tag:
https://webleaders.it/come-utilizzare-i-meta-tag-per-migliorare-il-posizionamento-seo/