passi base per aprire un negozio on-line

Scopri gratuitamente se il tuo sito è in regola con cookie policy e GDPR.
Scelto da oltre 130.000 clienti in più di 100 Paesi.
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Le cose non sono collegate credo, nel senso:

Si può avere partita IVA ed essere dipendenti,
Si può essere dipendenti e aprire un negozio on line, come pure uno fisico (con alcune limitazioni)
Per aprire una attività, anche online, si deve avere per forza la Partita IVA.

Saluti

si può aprire la P.Iva e essere dipendenti
si può essere dipendenti e aprire un negozio on line
si per un attività on line di commercio bisogna avere la partita IVA

spero di esserti stato utile ciao
 
Scopri gratuitamente se il tuo sito è in regola con cookie policy e GDPR.
Scelto da oltre 130.000 clienti in più di 100 Paesi.
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

@vesuviostore

?
Hai quotato esattamente quello che ho scritto io :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Scusatemi se riapro la conversazione, ma tutte le risposte mi sono state molto d'aiuto. Ora intendo farvi una domanda: se il sito di commerce non vende beni materiali ma servizi o idee (sempre però quantificate economicamente) si può ritenere ancora un sito di e.commerce? Esistono forse soluzioni alternative legali per evitare le varie spese tra inps, inail ecc?
Vi ringarazio in anticipo!:)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Se internet è indispensabile alla vendita del servizio (ad es. vendita di e-book) si tratta di e-commerce diretto, altrimenti si tratta semplicemente di siti vetrina per attività tradizionale.

Nel primo caso Inps settore commercio dovuta, nel secondo la tipologia di gestione Inps (ad es. gestione separata) dipende dal servizio.
Inail in generale non dovuta se impresa individuale.
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

@StudioPadova
una precisazione: se l'attività principale di chi gestisce il sito è in realtà lo sviluppo, l'inps può essere anche quella artigiana se l'azienda è stata inquadrata in questo modo?

Grazie
John24
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Scusatemi ancora ma sono proprio inesperta in materia...se allora decido di aprirmi uno studio di architettura come prima attività e un sito di e commerce di progettazione online...sapreste indicarmi a quanto ammontano le spese per l'uno e per l'altro campo? Grazie :):):)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

ciao a tutti,
ho intenzioni di aprire un negozio online...ma ho bisogno dei chiarimenti sui seguenti punti:

.una volta creato il sito necessito di un server?
.ricezione pagamenti tramite circuito VISA MASTERCARD in che modo? e come evito le truffe?
.utilizzare Paypall è una cosa buona e conveniente?
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta.
Ho trovato questo forum per caso mentre cercavo info sull'apertura di un negozio on-line. Secondo voi è fattibile prendere la partita iva e una volta espletato questo obbligo, iniziare a prendere accordi con i fornitori del materiale che vorrei vendere?
Mi prenderanno in considerazione?
Vorrei potermi tutelare in qualche modo, nel senso che prima di spendere un tot di soldi per il sito internet ed investire anche le mie speranze in questa attività, ho bisogno di verificare che posso vendere la merce che mi interessa a prezzi concorrenziali o perlomeno non superiori ai siti che già vendono online questo tipo di merce. Secondo voi mi faranno delle offerte? mi piacerebbe che qualcuno mi raccontasse la sua esperienza e con quale modalità vi siete accordati, ci vuole ad esempio un notaio? Vi siete incontrati di persona con i grossisti per stabilire il prezzo di una fornitura? Spero di non aver scritto cavolate, in caso contrario perdonatemi, sono veramente ignorante in materia.
Attendo fiduciosa vostri consigli :)

Grazie
Arianna
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

ciao e benvenuta

prima di tutto per vendere online e aprine un e-commerce ci vuole per forza la P.IVA
dopo fatto questo devi trovare i fornitori sè parli di categoria informatica online ne puoi trovare a migliaia e non ce bisogno di incontrarli di persona puoi benissimo fare ordini online
per quanto riguarda i prezzi
per avere quotazioni competitivi conviene prendere merce a stock li ce maggior sconto
poi non serve un notaio ma un commercialista che ti segue…
spero di esserti stato utile
ciao
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Grazie Vesuviostore! :)
quindi potrei iniziare a mandare della mail ai marchi che mi interessano e vedere se sono disposti ad una collaborazione in questo senso...
nel mio caso si tratta di cosmetici...spero che mi considerino anche se non ho ancora la p.iva...

Ciao
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

no! senza P.Iva ti considerano come cliente finale e non come rivenditore
ti conviene prima aprire una ditta individuale che ti costa circa..120€
poi cercare i distributori di cosmetica a contrattare con loro
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

ok ho capito...effettivamente se non fornisco la partita iva potrei essere un cliente finale che tenta di acquistare a prezzi più bassi...quindi credo che mi informerò per questa partita iva.
Ti ringrazio! :)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

ciao a tutti,
ho intenzioni di aprire un negozio online...ma ho bisogno dei chiarimenti sui seguenti punti:

.una volta creato il sito necessito di un server?
.ricezione pagamenti tramite circuito VISA MASTERCARD in che modo? e come evito le truffe?
.utilizzare Paypall è una cosa buona e conveniente?

1) Non necessiti di un server, ma quanto meno di uno spazio web con caratteristiche tali da poter gestire un ecommerce.

2) Predisponendolo, con il software giusto, SSL e quant'altro necessario. Impossibile spiegare come evitare le truffe solo con una risposta...

3) Utilizzare paypal è sepre cosa buona e giusta! :D
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

@ Arianna
Puoi aprire la partita iva e iscriverti ala camera di commercio senza fare l'inizio attività che ti costringerebbe all'iscrizione inps immediata, l'inzio attività la puoi rimandare alla comunicazione del mod. comm6bis, da fare al comune di residenza per iniziare l'attività di commercio, e quindi poi fai la relativa iscrizione all'inps.
ciao e in bocca la lupo, ;)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Ho capito...grazie mille per il consiglio. L'unico mio dubbio sta nel passaggio di mezzo, scusate se sarò ripetitiva o se già in tanti avranno fatto questa domanda, ma se vado a prendere la partita iva e mi metto all'opera per farmi creare un bel sito, vorrei una cosa piuttosto professionale insomma, nel tempo che mi rimane da aspettare che il sito sia completato potrei iniziare a prendere accordi con i fornitori, ma da profana in materia, mi spaventano le modalità. Ovvero, contatto le varie aziende italiane, tedesche ed americane che ho selezionato fornisco loro il mio numero di partita iva e la mia iscrizione alla camera di commercio? questo a loro basta per prendere accordi con me, inviarmi la fornitura e magari un listino di prezzi consigliati?
insomma ho paura che non mi prendano in considerazione e magari sarà una paura stupida :D

grazie a tutti per i vostri consigli ed il vostro tempo
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

si, per iniziare bastano la partita iva e l'iscrizione alla cciaa, inizialmente ti consiglio di chiedere dei cataloghi con relativi listini riservati ai rivenditori, le modalità e i costi di spedizione e le modalità di pagamento, poi studiati i cataloghi per scegliere i prodotti che ti interessano, poi passi all'ordine della merce.
spero di averti aiutato, ciao e in culo alla balena. ;-)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

mi hai aiutata alla grande, per chi è alle prime armi certe informazioni di base sono preziose per non perdersi in un bicchier d'acqua :)
 
Riferimento: passi base per aprire un negozio on-line

Ottime informazioni, soprattutto per uno inesperto come me.
 
Indietro
Top