Tutto ebbe inizio con

Come ben saprai, dal 2011, ragionare solo in termini di backlink è molto riduttivo e non porta ormai più grandi risultati in termini di ranking. Abbandona il concetto di PageRank e simili.
Ne parlavo qui sul forum nel 2014. Come si diceva allora " il forum ti risponde". Il Don e Paolo se lo ricorderanno😁
Riprendendo il discorso da lì, i motori di ricerca attuali, Google su tutti, cercano di essere "semantici". Ripassa il
Knowledge Graph per andare avanti nel ragionamento.
La ricerca semantica fa riferimento all’abilità dei motori di ricerca di comprendere meglio il significato delle parole o delle frasi digitate dagli utenti, l’intenzione che li spinge a usare il motore di ricerca e il contesto in cui sta avvenendo la ricerca.
Nel 2013, Google ha introdotto
l’aggiornamento Hummingbird (Colibrì), che ha dato inizio alla ricerca semantica che conosciamo oggi. Colibrì permette di
comprendere meglio le intenzioni di ricerca dell’utente concentrandosi sul significato e non solo sulle singole parole chiave. Google, quindi, premia le pagine più pertinenti sul contesto e all’intento di ricerca dell’utente, piuttosto che premiare quelle che ripetono parole chiave all’interno del contenuto. C'entra poco, ma c'entra... ti consiglio di leggere il paper di Google "attention is all you need" dove introduceva i Trasformer (la T di ChatGPT e di tutti i sistemi GPT-n).
Spiegazione tecnica dei Trasformers (capire il contesto di un testo).Passa del tempo per capire questo algoritmo perché è inutile scrivere/comprare contenuti su un argomento che contenga un numero imprecisato di keywords. Potrebbe essere più pertinente un contenuto che nemmeno contiene la parola chiave.
Inoltre Google ha si sviluppato Bard, ma la sua AI più interessante è Socratic! Perfino la AI di Notion è migliore di ChatGPT4. Non lasciarti influenzare dalle mode. Studia Socratic. La AI Socratic ti spiega come raggiungere un risultato. Non ti "parla da umano" come i sistemi GPT. ChatGPT-n, Bard e simili non hanno coscienza di cosa scrivono. Sono ancora nella restituzione dei migliori risultati " per te!" e se il training è basato su un dataset scadente ( come gli attuali contenuti nel web e predetto da Bill Gates nel '96) non ti può portare valore. Socratic è una bestia differente: è un mentore che ti conduce verso un obiettivo. Pensaci. Perché fai delle ricerche su un portale " multifunzione" come Google? Le fai per intrattenimento ( e lì ci sono i social) o per trovare la soluzione ad un problema (intento informativo, sul quale scriveró dopo).
Inoltre si continua a dire "Content is king" , ma questo era un concetto nato da Bill Gates nel 1996 ( eccone una
traduzione), già nel 2017 si era passati al "context is the queen" e con schema. org siamo passati a "data is the God". Ricorda
Content is the King, Context is the Queen e Data is the God [
Approfondimento]
In pratica Google non usa più l'algoritmo long-short memory per capire cosa significa un intero testo e quale sia il contesto. Non lo può usare perché l'algoritmo LSTM "perde la memoria" dopo poche parole. Con LSTM perdi il senso del testo, ma con i trasformer perderai il senso ( contesto) dopo 3000 parole. Questo nella versione base della tecnologia.
Successivamente a Colibrì, nel 2015 Google ha lanciato
RankBrain, aggiornamento di Colibrì, che analizza i risultati di ricerca e cerca la somiglianza tra le pagine anche se non contiene le parole esatte della domanda.
Nel 2019, ha introdotto
BERT che sostanzialmente è un modello di elaborazione del linguaggio naturale che elabora le informazioni come farebbe un essere umano.
Al momento attuale siamo nell'era:
Pagina degli aggiornamenti di Google Fred (gli aggiornamenti che non hanno un nome Google li chiama Fred
Understanding news topic authority).
Ora passiamo a risolvere il tuo quesito, ponendoci 3 domande:
1. Domanda:
"Se la ricerca semantica non si limita a restituire una classifica basata sulle “occorrenze” dei termini ma sul
significato e sul contesto e ha lo scopo di aiutare l'utente nella sua capacità di identificare (?)" la tua strategia dei link lo aiutano
senza violare leggi o regolamenti? Nel dubbio Google esclude dal Knowledge Graph i seguenti contesti=>
esclusioni dal grafo di Conoscenza.
Dal punto di vista SEO devi considerare che l'uso del grafo serve al motore di ricerca per rispondere a una query: Google guarderà sempre le informazioni preesistenti nel suo grafo prima di controllare il web aperto, riducendo le opportunità organiche tradizionali. Per questo tra il 2014 e 2016 il numero di ricerche che non hanno portato a un clic è aumentato di circa il 2%, via via che le persone si adeguavano ai vantaggi del grafo. La percentuale di clic organici hanno continuato a diminuire nel tempo. (
Fonte SemRush). Non lo dico io!
2. Domanda:
"Cosa significa identificare?" Per fortuna ce lo dice direttamente Google
L’intento di ricerca dell’utente è di quattro tipi:
- Informativo; questo intento di ricerca consiste nel trovare una risposta a una domanda specifica. L’utente ha un problema e vuole trovare su Google una risposta pertinente ai sui dubbi.
- Navigazione; sono quelle ricerche volte a individuare un determinato sito web, ma che non ricorda esattamente il dominio del sito o la pagina da cercare;
- Commerciale; l’intento è quello di cercare un prodotto o un servizio specifico, ma non si conosce ancora il sito dove acquistare;
- Transazione; gli utenti sanno esattamente cosa vogliono acquistare e dove farlo.
Credo che nel tuo caso siamo nell'intento informativo.
A questo punto dovrei conoscere un testo del tuo blog e fare un'analisi seo entity.
Non potendolo fare provo a fare un esempio.
Ho preso questo articolo
https://drvalerio.com/08-vivere-il-sesso-dimensione-spirituale/ e lo passo attraverso
Demo Api Google Cloud NL (Ho passato solo il testo dal paragrafo intitolato " La spiritualità nella sessualità".
Poi ho fatto delle prove per "tirare fuori" il concetto dell'intero post ed è venuto fuori questo "
La spiritualità tendenzialmente non sta in quello che si fa nella sessualità, ma nel modo in cui la si approccia. In questa prospettiva, ognuno è testimone di quanto sia spirituale il proprio sesso, ma è molto difficile affermare se il sesso altrui sia più o meno spirituale del proprio"
Fatto questo possiamo porci la domanda numero 3:
"In che modo Google utilizza le entities?" Un brevetto del 2014 intitolato "
Classifica dei risultati di ricerca in base alle metriche delle entità" menzionava la
correlazione, che dipende dalla
co-occorrenza, il che significa che
Più frequentemente due entità appaiono nello stesso testo, meglio sono correlate
Analizzando il sentiment Google percepisce che

Non sò quanta valenza abbia, ma Google nel costruire il suo
Knowledge Graph ha utilizzato anche wikipedia. Sono andato a cercare su Google "sesso spiritualità wikipedia" e nei primi risultati mi ha dato "
erotismo".

Come vedrai Wikipedia (nella sua
table of contents => dati strutturati) fa la distinzione tra erotismo e pornografia, quindi ne deduco che anche Google sia in grado di farla.