investor6
Moderatore in pensione
- Iscritto dal
- 4 Ottobre 2009
- Messaggi
- 2,259
Apro questa discussione perché rispondendo ad un'altra relativa all'eCPM, mi sono accorto che non tutti conoscono a perfezione Adsense.
Inoltre leggo quotidianamente, anche su questo forum, continue discussioni sulle fluttuazioni del CTR, dell'incomprensibile diminuzione dei click ecc...
* Partiamo dal fatto che una perfetta conoscenza dello strumento consente una migliore analisi dei risultati.
* Consideriamo che per avere una stima veritiera dei risultati occorre eriodo di almeno 15 giorni, ma sarenne meglio dei mesi.
Se questo è stato fatto, potete postare qui, eventuali problemi, gli esperti di Alverde non tarderanno a consigliarvi.
AVVERTENZE
* I post autopromozionali verranno eliminati
* Non scrivete post generici, ma rispettate i 2 punti generici
* Non scrivete su fluttuazioni giornliere
* Imparate prima i seguenti concetti:
1. Scopo dell'eCPM
Lo scopo del parametro eCPM è quello di fornire una stima dell'entità delle entrate che puoi prevedere di ottenere ogni 1000 impressioni su pagina. Ad esempio, se le impressioni su pagina sono 10.000 e le entrate sono pari a 40 €, l'eCPM sarà 4 €. Se le impressioni su pagina aumentano fino a 30.000, puoi prevedere di guadagnare 120 € per un eCPM pari a 4 €.
Questo perché:
Entrate = Impressioni su pagina * eCPM / 1000
eCPM = Entrate / Impressioni su pagina * 1000
Se conosci anche il CTR medio e il CPC medio, puoi anche prevedere l'entità delle entrate che otterrai per un determinato numero di visualizzazioni per pagina. Puoi anche analizzare le tue entrate confrontando gli annunci con targeting per posizionamento con gli annunci con targeting contestuale.
a) Targeting contestuale
Entrate totali = Entrate(targeting contestuale) + Entrate(targeting per posizionamento)
Mentre per gli annunci con targeting contestuale si paga sempre in base ai clic, per gli annunci con targeting per posizionamento gli inserzionisti possono pagare in base alle impressioni (CPM) o ai clic (CPC).
b) Targeting per posizionamento
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Impressioni su pagina(targeting per posizionamento) * eCPM(targeting per posizionamento) / 1000
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Entrate(targeting per posizionamento)
Anche se le entrate generate dagli annunci con targeting contestuale vengono visualizzate separatamente da quelle generate dagli annunci con targeting per posizionamento, tutti e due i tipi di annunci concorrono insieme all'asta. Viene sempre visualizzato l'annuncio con il miglior rendimento, a prescindere dal tipo di targeting. Pertanto, una maggiore concorrenza dà luogo a offerte vincenti più elevate.
Elementi di diagnosi
a) Guardare i rapporti avanzati Adsense
b) Guardare i dati Analytics sopratutto per le pagine di destinazione principale
c) altri dati disponibili
Fonte
Christian Ashlock - Team di ottimizzazione AdSense ( Inside AdSense-Italiano)
Inoltre leggo quotidianamente, anche su questo forum, continue discussioni sulle fluttuazioni del CTR, dell'incomprensibile diminuzione dei click ecc...
* Partiamo dal fatto che una perfetta conoscenza dello strumento consente una migliore analisi dei risultati.
* Consideriamo che per avere una stima veritiera dei risultati occorre eriodo di almeno 15 giorni, ma sarenne meglio dei mesi.
Se questo è stato fatto, potete postare qui, eventuali problemi, gli esperti di Alverde non tarderanno a consigliarvi.
AVVERTENZE
* I post autopromozionali verranno eliminati
* Non scrivete post generici, ma rispettate i 2 punti generici
* Non scrivete su fluttuazioni giornliere
* Imparate prima i seguenti concetti:
1. Scopo dell'eCPM
Lo scopo del parametro eCPM è quello di fornire una stima dell'entità delle entrate che puoi prevedere di ottenere ogni 1000 impressioni su pagina. Ad esempio, se le impressioni su pagina sono 10.000 e le entrate sono pari a 40 €, l'eCPM sarà 4 €. Se le impressioni su pagina aumentano fino a 30.000, puoi prevedere di guadagnare 120 € per un eCPM pari a 4 €.
Questo perché:
Entrate = Impressioni su pagina * eCPM / 1000
eCPM = Entrate / Impressioni su pagina * 1000
Se conosci anche il CTR medio e il CPC medio, puoi anche prevedere l'entità delle entrate che otterrai per un determinato numero di visualizzazioni per pagina. Puoi anche analizzare le tue entrate confrontando gli annunci con targeting per posizionamento con gli annunci con targeting contestuale.
a) Targeting contestuale
Entrate totali = Entrate(targeting contestuale) + Entrate(targeting per posizionamento)
Mentre per gli annunci con targeting contestuale si paga sempre in base ai clic, per gli annunci con targeting per posizionamento gli inserzionisti possono pagare in base alle impressioni (CPM) o ai clic (CPC).
b) Targeting per posizionamento
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Impressioni su pagina(targeting per posizionamento) * eCPM(targeting per posizionamento) / 1000
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Entrate(targeting per posizionamento)
Anche se le entrate generate dagli annunci con targeting contestuale vengono visualizzate separatamente da quelle generate dagli annunci con targeting per posizionamento, tutti e due i tipi di annunci concorrono insieme all'asta. Viene sempre visualizzato l'annuncio con il miglior rendimento, a prescindere dal tipo di targeting. Pertanto, una maggiore concorrenza dà luogo a offerte vincenti più elevate.
Elementi di diagnosi
a) Guardare i rapporti avanzati Adsense
b) Guardare i dati Analytics sopratutto per le pagine di destinazione principale
c) altri dati disponibili
Fonte
Christian Ashlock - Team di ottimizzazione AdSense ( Inside AdSense-Italiano)