Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

investor6

Moderatore in pensione
Iscritto dal
4 Ottobre 2009
Messaggi
2,259
Apro questa discussione perché rispondendo ad un'altra relativa all'eCPM, mi sono accorto che non tutti conoscono a perfezione Adsense.
Inoltre leggo quotidianamente, anche su questo forum, continue discussioni sulle fluttuazioni del CTR, dell'incomprensibile diminuzione dei click ecc...

* Partiamo dal fatto che una perfetta conoscenza dello strumento consente una migliore analisi dei risultati.
* Consideriamo che per avere una stima veritiera dei risultati occorre eriodo di almeno 15 giorni, ma sarenne meglio dei mesi.

Se questo è stato fatto, potete postare qui, eventuali problemi, gli esperti di Alverde non tarderanno a consigliarvi.

AVVERTENZE
* I post autopromozionali verranno eliminati
* Non scrivete post generici, ma rispettate i 2 punti generici
* Non scrivete su fluttuazioni giornliere
* Imparate prima i seguenti concetti:

1. Scopo dell'eCPM
Lo scopo del parametro eCPM è quello di fornire una stima dell'entità delle entrate che puoi prevedere di ottenere ogni 1000 impressioni su pagina. Ad esempio, se le impressioni su pagina sono 10.000 e le entrate sono pari a 40 €, l'eCPM sarà 4 €. Se le impressioni su pagina aumentano fino a 30.000, puoi prevedere di guadagnare 120 € per un eCPM pari a 4 €.
Questo perché:
Entrate = Impressioni su pagina * eCPM / 1000

eCPM
= Entrate / Impressioni su pagina * 1000
Se conosci anche il CTR medio e il CPC medio, puoi anche prevedere l'entità delle entrate che otterrai per un determinato numero di visualizzazioni per pagina. Puoi anche analizzare le tue entrate confrontando gli annunci con targeting per posizionamento con gli annunci con targeting contestuale.

a) Targeting contestuale
Entrate totali = Entrate(targeting contestuale) + Entrate(targeting per posizionamento)

Mentre per gli annunci con targeting contestuale si paga sempre in base ai clic, per gli annunci con targeting per posizionamento gli inserzionisti possono pagare in base alle impressioni (CPM) o ai clic (CPC).
b) Targeting per posizionamento
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Impressioni su pagina(targeting per posizionamento) * eCPM(targeting per posizionamento) / 1000
Entrate = (Impressioni su pagina(targeting contestuale) * CTR * CPC medio) + Entrate(targeting per posizionamento)

Anche se le entrate generate dagli annunci con targeting contestuale vengono visualizzate separatamente da quelle generate dagli annunci con targeting per posizionamento, tutti e due i tipi di annunci concorrono insieme all'asta. Viene sempre visualizzato l'annuncio con il miglior rendimento, a prescindere dal tipo di targeting. Pertanto, una maggiore concorrenza dà luogo a offerte vincenti più elevate.

Elementi di diagnosi


a) Guardare i rapporti avanzati Adsense
b) Guardare i dati Analytics sopratutto per le pagine di destinazione principale
c) altri dati disponibili

Fonte

Christian Ashlock - Team di ottimizzazione AdSense ( Inside AdSense-Italiano)
 

Bukowski

User Attivo
Iscritto dal
28 Aprile 2004
Messaggi
479
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Mi permetto di aggiungere una risposta ad una lamentela che ormai leggo in ogni thread:
quando le visite aumentavano e vi assicuro di molto il costo dei singoli click diminuiva ergo a maggior numero di click e visite gli incassi erano sempre uguali o meno.

Si, ed è logico.
AdSense passa sul Vs sito gli annunci con un ordine dai più remunerativi ai meno remunerativi, più impression fate, più vi avvicinate alla fascia dei meno remunerativi.

Facciamo esempio che per le chiavi del vostro sito ci sono:
- 20 advertiser che pagano 0,20
- 40 advertiser che pagano 0,10
- 1200 advertiser che pagano 0,05

Ora, se il vostro sito ha un monte impression basso, Google servirà solo gli advertiser da 0,20 che hanno richiesto un tot di click, e il vostro CPC resterà quindi alto. Vi sembrerà di guadagnare un sacco di soldi e che aumentando, guadagnerete tantissimo. Ma non è cosi!
Più le vostre impression saliranno più il CPC calerà poichè gli advertiser di prima fascia avranno soddisfatto la loro soglia giornaliera, non resta quindi che mostrare gli annunci di seconda e terza fascia.

E' quindi normalissimo che alll'aumentare dei click vi sia un abbattimento del CPC.

E non è tutto!
Google AdWords, come sappiamo funziona come un'asta. Se l'offerta del vostro sito aumenta (ovvero la vostra utenza) ma la domanda (ovvero gli advertiser) è sempre la stessa, è normale che chi pagava prima di più si ritroverà a pagare di meno. Non sarà infatti più necessario raggiungere la soglia predefinita di x.xxx click in AdWords con 0,20, ma basteranno magari 0,15, o 0,10.

Mi auguro di aver chiarito ai molti questo grande mistero :)
 

nat99

Moderatore in pensione
Iscritto dal
26 Agosto 2002
Messaggi
1,211
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Certo... Condivido appieno quello che hai scritto ma obbietto.
Se il mio sito fa 1000 unici (dati puramente fittizi) e genero 20 click essi saranno da 0,20.
Se il mio sito fa 2000 unici e genero 40 click essi saranno 20 da 0,20 e 20 da 0,10.

Insomma nel primo caso 0.20 * 20 = 4€
Nel secondo caso 0.20 * 20 + 0.10 * 20 = 4 + 2 = 6

Invece spesso succede che il primo caso si rispetta... Nel secondo anzicchè 6 se ne guadagnano 4,20 - 4,50 ... insomma la differenza nn è proprio minima...

Nat
 

Bukowski

User Attivo
Iscritto dal
28 Aprile 2004
Messaggi
479
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Certo, se non fosse che aumentando il monte impression sul tuo sito, gli advertiser di prima fascia non pagheranno più 0.20, ma 0.15 (ad esempio) perchè gli spazi sono molti di più e per apparire sul tuo sito non è più necessario svenarsi visto che l'offerta ha superato la domanda.

Il nocciolo della questione su AdSense - SECONDO ME - è avere il tatto di capire quando si sta superando la domanda relativamente a ciò che il mercato sta offrendo in quel momento.
Se state dando di più di quello che c'è, è naturale che sarà SVENDUTO.

Riprendendo il tuo esempio:
1.000 click a 0.20 = 200€
2.000 click, di cui 1.000 a 0.15 (i prima fascia pagheranno di meno, meno concorrenza) e 1.000 a 0.07, facciamo una media di 2.000 click 0.12 = 240€
Raddoppi i click ma, come vedi, guadagni sempre lo stesso.

Per chiudere considerate anche che nel proprio settore non sarete gli unici a crescere, la torta, ogni giorno che passa, va distribuita con sempre più publisher.
 
Ultima modifica:

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Un classico "mistero" di AdSense spiegato in modo logico

Hai mai notato che quando i visitatori del tuo sito aumentano improvvisamente, i tuoi guadagni AdSense non aumentano nella stessa proporzione? Questa non è la regola, ma è una anomalia descritta tantissime volte sui vari forum che trattano l'argomento AdSense. Proviamo a dare una spiegazione logica.... Continua...
 

Bukowski

User Attivo
Iscritto dal
28 Aprile 2004
Messaggi
479
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Ottima integrazione Paolo.
Credo che così abbiamo sviscerato a 360° una delle questioni più dibattute :)
 

Luc Sfolgarante

User Attivo
Iscritto dal
22 Gennaio 2009
Messaggi
177
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Un altro elemento da attenzionare a mio giudizio è la qualità dell'incremento dei visitatori.

La teoria esposta da Bukoswski si adatta solo se diamo per scontato che il maggior traffico è omogeneo al precedente, cioè dato da un avanzamento delle proprie key nelle serp. In realtà spesso l'incremento è dovuto alla espansione dei contenuti e non è detto che i nuovi siano remunerativi come i precedenti.

Dico questo perché ho siti che incrementano il traffico avanzando mese dopo mese nelle serp e non ho mai notato cali. Mentre mi è capitato di inserire nuove sezioni il cui valore dei click era molto più basso rispetto alla media del sito.
 

misterjinx

Esperto
Iscritto dal
15 Ottobre 2009
Messaggi
18
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Giustissime osservazioni quelle fatte fino ad ora da tutti gli intervenuti. Aggiungo qualche piccola precisazione guardando "al di là della barricata" cioè considerando AdWords:

1) sul targeting contestuale e sul posizionamento AdWords rispetto al primo post: quando è presente, un'offerta di posizionamento è preferenziale rispetto a tutto il resto: Quali offerte si applicano quando le parole chiave e i posizionamenti sono utilizzati per il targeting del mio annuncio? - Guida di AdWords

2) Si parla sempre di introiti per sito, dimenticando che un inserzionista può selezionare in dettaglio su quali sezioni, o singole URL del sito in questione comparire e in quali no.

3) Consideriamo anche che un bravo inserzionista in rete di contenuti usa strategie diverse, non solo CPC. E i costi a quel punto potrebbero essere molto ridotti....

Es. Ipotizziamo che un inserzionista AdWords paghi in rete contenuti CPC pari a 0,30€ in un sito che fa 100.000 impression al giorno.
10 click x 0,30€ = 3€
100 click x 0,30 = 30€
1000 click x 0,30 = 300€

Ora ipotizziamo nello stesso sito di lavorare con una campagna a 2€ CPM, cioè pagare per impression.

A questo punto l'inserzionista paga 200€ per 100.000 impression indipendentemente dai click.
Costo che si può ridurre ulteriormente di un buon 35%-50% filtrando per bene la campagna.

Vi assicuro che non è per niente raro vedere in questo modo click pagati a 0,01 o meno :).
 
Ultima modifica da un moderatore:

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

1) sul targeting contestuale e sul posizionamento AdWords rispetto al primo post: quando è presente, un'offerta di posizionamento è preferenziale rispetto a tutto il resto: Quali offerte si applicano quando le parole chiave e i posizionamenti sono utilizzati per il targeting del mio annuncio? - Guida di AdWords

Questo punto non mi è chiaro. Nella pagina che hai linkato si dice che se lo stesso inserzionista (chiamiamolo Pippo) ha previsto sia il targeting contestuale, sia un'offerta per il posizionamento allora la seconda ha la precedenza.

Se, invece, ci sono anche altri inserzionisti che hanno fatto targeting contestuale (CPC) pagando mediamente di più rispetto all'offerta per il posizionamento di Pippo, allora dovrebbero comparire i loro annunci. Questo è spiegato in quest'altro link: Come competono i posizionamenti e le parole chiave? - Guida di AdWords

Quindi un annuncio che costa all'inserzionista mediamente 0,01 euro per click (ma lui paga CPM), dovrebbe comparire solo in mancanza di altri annunci che pagano più di 0,01 euro CPC. Non è così?
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Credo che sia esatto (meglio se risponde misterjinx), ma a mio parere, è proprio quello il punto "in mancanza di annunci che pagano di più di 0,01 euro CPC".
Il concetto di fondo è lo stesso, all'inizio vengono "sfruttate" le campagne che pagano di più, quando queste sono esaurite si va su quelle che pagano di meno tra cui le CPM.
E' sempre lo stesso ragionamento (almeno questo è quello che ho capito io).
Ciao
John24
 
Ultima modifica da un moderatore:

misterjinx

Esperto
Iscritto dal
15 Ottobre 2009
Messaggi
18
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Paolo nella sezione che mi hai linkato si parla di ranking come parametro di valutazione per far comparire gli annunci su una pagina che ospita AdSense.

La parte che citi tu è questa:
Inizialmente, il ranking degli annunci con targeting per posizionamento con determinazione del prezzo basata su CPM non è confrontabile con quello degli annunci con targeting per parole chiave, poiché il primo è basato sul modello CPM, mentre l'altro sul modello CPC. Per risolvere il problema, ogni volta che annunci con targeting per parole chiave sono in competizione con annunci con targeting per posizionamento, AdWords ne calcola il ranking equivalente in base alle impressioni.

E questo è logico, ma la parte interessante è poche righe sopra:
Il ranking di un annuncio con targeting per posizionamento è determinato in modi leggermente diversi, a seconda che la campagna utilizzi l'offerta CPC (costo per clic) o l'offerta CPM (costo per mille impressioni). Con l'offerta basata su CPM, il ranking è determinato dalla tua offerta e dalla qualità della pagina di destinazione. Con l'offerta basata su CPC, il ranking degli annunci è determinato anche dalla percentuale di clic (CTR).

In pratica chi usa il targeting per posizionamento CPM ha un parametro in meno (CTR%) per comparire su una pagina di destinazione :). E ti assicuro per esperienza diretta che occupi ottime posizioni.
 

ilprincipino89

User Attivo
Iscritto dal
17 Dicembre 2008
Messaggi
302
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Stando a questa logica... Al mattino Adsense dovrebbe render più rispetto alla sera, quando ormai gli advertiser migliori han già chiuso i battenti della giornata (esaurito il budget giornaliero).

Erro?
 

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Non è detto che in una giornata "normale" tutti gli advertiser finiscano il budget giornaliero... E' più probabile che succeda se c'è un picco di visitatori in una pagina che mostra spesso gli stessi annunci.
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

E' vero però potrebbe essere una strategia quella di far girare per mezza giornata gli annunci di adsense e per l'altra metà quelli delle affiliazioni?
Cosa ne pensate?
Ciao
John24
 

ilprincipino89

User Attivo
Iscritto dal
17 Dicembre 2008
Messaggi
302
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Mah... Forse, in alcuni rari casi.
 

Sentinella

Newbie
Iscritto dal
26 Giugno 2010
Messaggi
12
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

E' vero però potrebbe essere una strategia quella di far girare per mezza giornata gli annunci di adsense e per l'altra metà quelli delle affiliazioni?
Cosa ne pensate?
Ciao
John24

Penso che se qualcuno già non lo fa, certamente lo farà!
Perché è un'idea vincente secondo me, che però si trova strettamente legata alle variabili in gioco. Se la provi e fai un'analisi dei risultati vorrei sapere com'è andata. ;)
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Ciao Sentinella,
la mia era una proposta, nel mio sito non posso usare Adsense in quanto non è stato accettato da Google per via dell'argomento (win for life --> gioco d'azzardo).

Se qualcuno però volesse sperimentarlo, potrebbe farlo lasciando gli annunci adsense anche solo mezza giornata e toglierli per l'altra metà.
Questo permetterebbe di verificare, seppur le variabili sono tantissime, in un periodo di qualche giorno, se la teoria è corretta.
Una prova sarebbe il fatto che pur lasciandoli solo mezza giornata il calo degli introiti potrebbe essere inferiore al 50%.

Ciao
John24
 

Sentinella

Newbie
Iscritto dal
26 Giugno 2010
Messaggi
12
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Se qualcuno però volesse sperimentarlo, potrebbe farlo lasciando gli annunci adsense anche solo mezza giornata e toglierli per l'altra metà.
Questo permetterebbe di verificare, seppur le variabili sono tantissime, in un periodo di qualche giorno, se la teoria è corretta.
Una prova sarebbe il fatto che pur lasciandoli solo mezza giornata il calo degli introiti potrebbe essere inferiore al 50%.

Scusami John24 se mi permetto,
l'esperimento non si può improvvisare, dev'essere scientifico e metodico. Fatto solo per qualche giorno porterebbe a risultati falsati che sono molto più ingannevoli del non avere risultati.

La cosa andrebbe provata incrociando ovviamente il SEM, col SEO, con le statistiche ed uno studio sull'andamento del mercato in quel settore. Raccogliere dati nell'arco dell'anno per via della stagionalità e compararli tra di loro e con i due metodi presi separatamente (adsense e affiliazioni).

Poi chiaramente dipende dal grado di scientificità che uno vuole dare all'esperimento, che se fatto appunto con metodo può creare un case study, in alternativo ecco giusto un esperimento da prendere con le pinze. :)

Né io, né tu magari lo faremo... ma hai offerto un ottimo spunto.
:)
 
Ultima modifica:

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: Diagnosi e trattamento delle fluttuazioni Adsense

Ciao Sentinella,
sono d'accordo con te che la cosa andrebbe affrontata in modo scientifico e qualche giorno sicuramente non basta.
Però qualche giorno potrebbe dare un'indicazione di quale potrebbe essere l'esito della cosa.
Il problema è che togliere le pubblicità di adsense per mezza giornata è comunque un "rischio" (intendo sui guadagni che uno ha), per quello avevo pensato a un esperimento della durata ridotta.

Inoltre ad esempio, un conto è togliere gli annunci dalla mezzanote a mezzogiorno, un altro da mezzogiorno a mezzanotte, non penso si otterrebbero gli stessi risultati.
L'ideale potrebbe essere lasciare gli annunci adsense dalle 8 alle 20, e gli altri dalle 20 alle 8.

Forse un esperimento meno "rischioso" potrebbe essere quello di inverire la posizione degli annunci, lasciando sempre nella pagina anche quelli di adsense, ma inverire la sera la posizione con quelli PPS, ipotizzando che la posizione "standard" di adsense sia quella più profittevole.

Concordo sul fatto che le variabili sono così tante (campagne che chiudono, campagne che aprono, variazione delle commissioni, numero di accessi al sito, modifica del profilo degli utenti che accedono al sito), che alla fine, se non fatto a livello massivo (su molti siti e per lunghi periodi), il risultato andrebbe comunque preso con le pinze.

Ciao e grazie!
John24
 
Top