#27 Caccia ai link morti

Catchme

Moderatore in pensione
Iscritto dal
23 Febbraio 2009
Messaggi
317
Il compito della lezione #27 di Darren (che potete leggere per intero qui - Hunt for Dead Links [Day 27: 31DBBB] ) è andare a caccia di link morti sul nostro blog.

Avere link morti nel blog porta principalmente due svantaggi:
  • Leggibilità – cliccare su un link morto può indurre frustrazione al lettore e dargli l'impressione che il blog sia datato e non sufficientemente aggiornato;
  • SEO – sotto questo punto di vista Darren parla per sentito dire non essendovi casi certi, ci invita in ogni caso a fare molta attenzione perché sembra che i motori di ricerca non vedano di buon occhio questi “dead link” e possano in alcuni casi penalizzare addirittura il blog.
Quali sono i mezzi con cui ricercare questi link morti?

La soluzione più ovvia è quella di navigare sul nostro blog pagina per pagina e provare a cliccare manualmente su ogni link per verificare se è sempre attivo. Naturalmente questa non è una soluzione consona a blog contenenti centinaia o migliaia di post!

In questo secondo caso vengono in aiuto gli appositi strumenti per il controllo dello stato dei link; Darren ci spiega che non ne ha ancora trovato uno da ritenere pienamente soddisfacente ma si trova bene con Find broken links on your site with Xenu's Link Sleuth (TM) e a volte ha pure usato la versione gratuita di Free Online Broken Link Checker: Site Wide! no more 1 by 1 pages .

Altri “dead link checking tools” suggeriti per Wordpress:

Cosa fare una volta individuato un link morto?

  • Aggiornarlo se possibile;
  • Cancellarlo se il link non esiste più e non vi sono altre alternative valide a sostituirlo (magari inserendo anche nel post una nota di aggiornamento che avverte i lettori di ciò) e ove possibile, inserire nuovi link sull'argomento del post;
  • Cancellare l'intero post se è incentrato principalmente su altri post che oramai non esistono più e quindi fanno apparire il nostro post obsoleto.

Come avete fatto?


Se avete altri suggerimenti o altri link utili alla causa comunicateli pure rispondendo al post!
 

Enrico.Vignali

User Attivo
Iscritto dal
31 Marzo 2009
Messaggi
95
Riferimento: #27 Caccia ai link morti

Io utilizzo il seguente plug-in per WordPress per controllare i Broken Link:

Broken Link Checker

Per il momento lo sto ancora testando e non sono ancora del tutto convinto, dato che mi sembra molto elementare come impostazioni e funzionalità, anche se il suo lavoro lo fa.

Nei prossimi giorni cercherò di testare su almeno uno dei miei blog, qualcuno dei plug-in consigliati da Darren.
 

Enrico.Vignali

User Attivo
Iscritto dal
31 Marzo 2009
Messaggi
95
Riferimento: #27 Caccia ai link morti

Aggiungo questo sito che ho scoperto da poco e che trovo veramente molto utile:

Seo Tools

Effettua un check del sito (o dell'indirizzo specifico), controllando:

  • Velocità di risposta
  • Densità Keywords
  • Meta Tag
  • Broken Link

Sono inoltre presenti altri utili tool [come ad esempio vedere in quale posizione di google siamo presenti per una determinata parola chiave]
 

Caygri

Power User
Iscritto dal
17 Novembre 2008
Messaggi
1,135
Riferimento: #27 Caccia ai link morti

linkvalet mi ha detto hce è un pessimo nome :(
 

danspeed1

Newbie
Iscritto dal
9 Giugno 2009
Messaggi
6
Riferimento: #27 Caccia ai link morti

Free Online Broken Link Checker è il migliore
 

fradefra

Esperto
Iscritto dal
18 Agosto 2004
Messaggi
99
Riferimento: #27 Caccia ai link morti

Un ottimo prodotto, da scaricare ed usare dal pc è Xenu, che oltre ad identificare i broken-link, fornisce parecchie altre utili informazioni sul sito.

Il prodotto, infatti, fornisce anche time-out, redirect, javascript injection, dimensione delle pagine, livello nella struttura, numero di link in uscita da ogni pagina.

Xenu è fondamentale per ogni SEO (e non solo).

Farlo girare una volta al mese è indispensabile per tenere sotto controllo il blog, soprattutto se vi sono molti commenti :)
 
Top