Darren oggi ci invita nella sua lezione #14 (la versione integrale in inglese la trovate qui --> Update a Key Page on Your Blog [Day 14 - 31DBBB]) ad aggiornare alcune delle key pages del nostro blog, ovvero le pagine che noi riteniamo più importanti.
Quali sono le pagine più importanti del nostro blog?
Per iniziare dobbiamo sederci e pensare per qualche minuto a quali siano i post o le pagine che per determinate ragioni sono più importanti del resto del nostro blog.
Il compito di oggi sarà dunque identificare alcune di queste pagine per poi aggiornarle.
Darren ci da una dritta suggerendoci le pagine più ovvie da prendere assolutamente in considerazione per questo compito:
Front Page: la facciata del nostro blog; in genere molti blog ricevono più visitatori nella Home Page che in tutto il resto del blog.
Nel caso di ProBlogger, Darren riceve sulla sua Front Page il 20% del traffico totale, ed è proprio questa la pagina che pubblicizza in giro per il web e non solo.
About Page: Anche se non è la pagina che riceverà il maggior traffico però è una fra le più importanti e che richiede il maggior tempo di sviluppo perché influenzerà di molto i visitatori.
I due più grandi errori da non fare sono:
Pagina dei contatti: Darren ci racconta dell'esperienza personale di una sua amica blogger che avendo riportato nel suo blog la lezione #2 del corso di ProBlogger aveva avuto più di 700 commenti; a quel punto andando in molti dei blog di chi aveva lasciato questi commenti (allo scopo di contattarli per una collaborazione o altri vari motivi), era rimasta veramente stupita di quanti blog non avessero una pagina apposita per essere contattati direttamente.
Facile capire la lezione, niente pagina dei contatti = molte possibili opportunità di collaborazione perse.
Pagine ad alto traffico: queste sono pagine chiave per accumulare sempre più visitatori e trasformarli in possibili lettori abituali del nostro blog.
Trascorriamo dunque un po' di tempo con alcuni strumenti appropriati quali Google Analytics per scoprire quali sono le pagine più visitate e teniamole costantemente aggiornate per far si che il visitatore non se ne vada via subito dopo aver letto un semplice post.
Una volta individuate queste pagine falle diventare il più possibile "utili al lettore" in vari modi:
Una volta effettuato questo esercizio su qualche pagina, condividi con noi il tuo risultato!
Quali sono le pagine più importanti del nostro blog?
Per iniziare dobbiamo sederci e pensare per qualche minuto a quali siano i post o le pagine che per determinate ragioni sono più importanti del resto del nostro blog.
Il compito di oggi sarà dunque identificare alcune di queste pagine per poi aggiornarle.
Darren ci da una dritta suggerendoci le pagine più ovvie da prendere assolutamente in considerazione per questo compito:
Front Page: la facciata del nostro blog; in genere molti blog ricevono più visitatori nella Home Page che in tutto il resto del blog.
Nel caso di ProBlogger, Darren riceve sulla sua Front Page il 20% del traffico totale, ed è proprio questa la pagina che pubblicizza in giro per il web e non solo.
Aggiornala
- Prima impressione: Quale prima impressione avrà un nuovo lettore raggiungendo questa pagina? Riusciranno a capire immediatamente di cosa parla il tuo blog? ...
- Barra laterale: Molte sidebar sono piene di oggetti inutili, è giunta l'ora di fare una bella "pulizia di stagione" alla nostra barra laterale lasciando solo le cose veramente utili e importanti.
- Testata/Logo: Diamo una rinfrescata al desing della testata e al nostro logo e se non l'abbiamo sviluppiamolo direttamente da zero. E' molto importante dare una forte impronta al nostro marchio riconoscitivo.
- Pensa ai tuoi obbiettivi: una cosa da chiedersi guardando la propria home page è quali siano i nostri obbiettivi. Cosa vuoi che facciano le persone quando arrivano per la prima volta sulla tua home page? Vuoi che sottoscrivano gli rss, la newsletter, parlino del blog ad un amico, vengono direzionati ai migliori contenuti, comprino un prodotto .... Una volta identificato il tuo obbiettivo a quel punto puoi posizionare l'elemento che guiderà i visitatori a questo obbiettivo in un punto strategico della home page del tuo blog.
About Page: Anche se non è la pagina che riceverà il maggior traffico però è una fra le più importanti e che richiede il maggior tempo di sviluppo perché influenzerà di molto i visitatori.
- i visitatori che si recano sul tuo blog per la prima volta, attraverso questa pagina vorranno sapere se questo è il blog che fa per loro o meno;
- potenziali partner, collaboratori, pubblicitari, altri blogger ecc... vorranno sapere se sia il caso di investire il loro tempo con noi e con il nostro blog.
I due più grandi errori da non fare sono:
- Non avere una About Page
- Lasciarla così com'è
Pagina dei contatti: Darren ci racconta dell'esperienza personale di una sua amica blogger che avendo riportato nel suo blog la lezione #2 del corso di ProBlogger aveva avuto più di 700 commenti; a quel punto andando in molti dei blog di chi aveva lasciato questi commenti (allo scopo di contattarli per una collaborazione o altri vari motivi), era rimasta veramente stupita di quanti blog non avessero una pagina apposita per essere contattati direttamente.
Facile capire la lezione, niente pagina dei contatti = molte possibili opportunità di collaborazione perse.
Pagine ad alto traffico: queste sono pagine chiave per accumulare sempre più visitatori e trasformarli in possibili lettori abituali del nostro blog.
Trascorriamo dunque un po' di tempo con alcuni strumenti appropriati quali Google Analytics per scoprire quali sono le pagine più visitate e teniamole costantemente aggiornate per far si che il visitatore non se ne vada via subito dopo aver letto un semplice post.
Una volta individuate queste pagine falle diventare il più possibile "utili al lettore" in vari modi:
- aggiungendo link ad articoli correlati sul nostro blog;
- aggiungendo un invito a sottoscriversi al nostro blog.
Una volta effettuato questo esercizio su qualche pagina, condividi con noi il tuo risultato!