#1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Problema

Sempre più spesso si verificano ritardi con i pagamenti o i programmi non pagano i publisher (e nemmeno i network).
Ritardare il pagamento ad un publisher può generare problemi economici e comunque genera insicurezza nel sistema.
La non certezza del pagamento può produrre la mancanza di investimento nei siti gestiti e questo è un danno sia per il publisher sia per il network.

Soluzione proposta
  1. Indicare i tempi di pagamento concordati con il merchant all’interno della scheda programma
  2. Prevedere un termine massimo oltre il quale la campagna insolvente viene automaticamente sospesa
  3. Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento
  4. Aggiornare costantemente i publisher in maniera ufficiale in merito all’attività di recupero crediti
Ritieni queste 4 proposte utili e fattibili? Vuoi proporre qualcosa di diverso? Scrivi un commento e partecipa al dibattito. Grazie!

Autori: John24, Indiana2, paolo.moro

Proposte aggiuntive

5. Specificare sulla scheda programma il nome della società, chi effettivamente deve pagare
6. Dare evidenza nella scheda del programma della situazione dei pagamenti (ritardi e tempi medi di pagamento)


_____________
P.S. Vuoi maggiori informazioni su questo problema leggi il post sul blog e i post ad esso collegati
 
Ultima modifica da un moderatore:

indiana2

Esperto
Iscritto dal
3 Settembre 2003
Messaggi
1,522
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte


  1. Indicare i tempi di pagamento concordati con il merchant all’interno della scheda programma
  2. Prevedere un termine massimo oltre il quale la campagna insolvente viene automaticamente sospesa
  3. Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento
  4. Aggiornare costantemente i publisher in maniera ufficiale in merito all’attività di recupero crediti


Partiamo davvero con uno dei problemi più sentiti dagli affiliati. :)

Io ho sempre pensato che per convincere un merchant a comportarsi in modo corretto non basti l'intervento diretto delle affiliazioni (che spesso hanno le mani legate per vari motivi più o meno validi) ma qualcosa di "superiore" ed inevitabile. In questo caso una selezione naturale che avverrebbe grazie agli affiliati se alcuni parametri del programma fossero ben evidenziati.

Questi 4 punti sopra sono la summa del concetto. Credo che debbano essere scritti in evidenza nella scheda programma, almeno quanto la revenue. E non sarebbe male affiancare ad essi il valore medio dei programmi della stessa categoria, sempre per creare un confronto nero su bianco tra chi si comporta bene o male.

Non solo! Aggiungo che per ciascun marchio/programma si debba evidenzare la ragione sociale (società, gruppo, s.p.a., ecc..) che è proprietaria di tale marchio o che gestisce tale programma.
Se uso il programma Alice Telecom, devo sapere che in realtà chi paga e gestisce non è Telecom ma una società srl intermediaria (che poi fallisce e non paga). Se uso BOW devo sapere che ad un certo punto Dmail/BuyonWeb ha venduto il marchio a Terashop e quindi alcune fatture sono dei primi ed altre dei secondi.

Utile a questo scopo, e lo propongo come 5^a proposta, sarebbe obbligare le affiliazioni a specificare per ciscuna fattura in pagamento (o sulla scheda programma), anche il nome della società a cui è stata intestata. Quindi chi effettivamente deve pagare.

Opinioni?
 

TradeDoublerIT

User Attivo
Iscritto dal
17 Marzo 2010
Messaggi
237
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Indicare i tempi di pagamento concordati con il merchant all’interno della scheda programma
Mi sembra fattibile. Ne parlo internamente, ma non vedo problemi. Un parametro che forse sarebbe più interessante è il tempo medio che intercorre tra la generazione di una vendita/lead e il momento in cui diventa pagabile (non mi sembra calcolabile in maniera semplice tramite i nostri report - controllo)

Prevedere un termine massimo oltre il quale la campagna insolvente viene automaticamente sospesa
Non ci sono regole precise in tal senso e mi sembra difficile definirne a priori.

Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento
Ho bisogno di maggiori informazioni da parte vostra su che cosa intendete per "aumentare ed incentivare".

Aggiornare costantemente i publisher in maniera ufficiale in merito all’attività di recupero crediti
Devo controllare internamente quali informazioni sono condivisibili in maniera pubblica. Ho invece fin da ora il via libera a pubblicare - quando necessario - informazioni relative ai clienti con cui TradeDoubler Italia è passata per vie legale per la riscossione dei crediti.

Nome della società a cui è intestata la fattura
Anche in questo caso devo controllare che cosa è condivisibile pubblicamente.
--
Francesco
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Provo a rispondere io:

Prevedere un termine massimo oltre il quale la campagna insolvente viene automaticamente sospesa
Non ci sono regole precise in tal senso e mi sembra difficile definirne a priori.

Ogni contratto prevede la sospensione della fornitura in caso di mancato o ritardato pagamento oltre un certo limite.
Sospendere una campagna in caso di mancato pagamento è un modo per incentivare il merchant/agenzia a rispettare gli impegni, ma anche tutelare i publisher (avvisandoli comunque per tempo).
Ci si ferma, si valuta la situazione, eventualmente si decidono condizioni diverse, e si riparte, sinceramente non vedo il problema.
No?

Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento
Ho bisogno di maggiori informazioni da parte vostra su che cosa intendete per "aumentare ed incentivare".

"aumentare" si riferisce al numero di campagne in pre-pagamento.
Il pre-pagamento permette in generale, di avere tempi di pagamento più rapidi.
Con "incentivare" si intende ad esempio fornire condizioni migliori, non solo economiche ai merchant.
Ad esempio si potrebbe dare una visibilità maggiore inviando più di una mail a tutti i publisher, e indicare in modo evidente che si tratta di campagna in pre-pagamento.
Ho spiegato cosa si intende? è fattibile?

Ciao
John24
 

ikarl

User
Iscritto dal
6 Novembre 2007
Messaggi
56
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Secondo me sarebbe utile, indicare anche nella scheda del merchant, il tempo medio con cui paga le fatture o attribuirgli un punteggio in percentuale basato sulle ultime 12 fatture pagate. 100%, vale a dire tutt'e 12 le fatture pagate puntualmente e così via.
 

nkl_89

User Attivo
Iscritto dal
12 Febbraio 2009
Messaggi
834
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Tra l'altro io ragionerei solo su questa linea: vuoi iniziare una campagna? Prima paghi e saldi il conto, poi inizia.

Secondo me dovrebbero esserci solo campagne in prepagamento. sarebbe tutto diverso.
Dobbiamo mettere nella mentalità di chi si pubblicizza che è lui che deve pagare.
Se io compro dei banner in un sito, pago prima non dopo aver finito la mia pubblicità.

Se tutti pagassero prima, non ci sarebbero problemi, o verrebbero automaticamente dimezzati.
 

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

nkl_89 in Italia è difficile imporre un pagamento delle fatture a vista, è un problema sentito in molti settori anche al di fuori del web. Certo sarebbe la soluzione ideale, ma nessuno vuole anticipare i soldi.

Nella situazione più comune c'è un'agenzia che fa da tramite tra il merchant e il network di affiliazione: quindi il network per pagare immediatamente gli affiliati dovrebbe ricevere in anticipo i soldi dall'agenzia che a sua volta li dovrebbe ricevere in anticipo dal suo cliente cioè il merchant.

Se il merchant è una grande società non ne vuole neanche sentir parlare e se un network imponesse questo prepagamento, semplicemente l'agenzia/ il merchant si rivolgerebbe ad altri network. E' per questo che i singoli network hanno timore a far la voce grossa che i loro clienti (merchant o agenzie che siano). Chissà se qualcuno lo ammette pubblicamente... :)
 

joja

User
Iscritto dal
13 Ottobre 2009
Messaggi
55
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Ma se tutte le reti affiliate inseriscono nei loro contratti diciture come "Il pagamento del corrispettivo dovrà essere effettuato a presentazione fattura e non oltre 10 gg dal ricevimento della fattura.
Fermo quanto sopra previsto, sugli importi non corrisposti matureranno interessi di mora pari al tasso ufficiale di sconto maggiorato di quattro punti percentuali....
"?
Ormai tante concessionarie lavorano in questo modo.
Le stesse aziende inserzioniste in Germania, Francia e altri paesi pagano subito (in Germania non passano manco 10 gg); e le stesse reti affiliate all'estero esigono il pagamento immediato. Perché in Italia non lo esigono? A volte mi pare superficiale dire 'eh, ma le aziende in Italia non pagano'. Intanto dovrebbero essere le reti a porre regole più rigide, secondo me.
Se poi un merchant non paga, oltre agli interessi di mora, si interrompe -temporaneamente- il rapporto.
 

paolo.moro

Administrator
Iscritto dal
27 Agosto 2000
Messaggi
5,911
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Considera che alcuni dei network più importanti che operano in Italia fanno parte di società straniere (Germania, Svezia, Francia, Spagna, ecc.) ed invece di imporre le regole della loro "casa madre" entrano nel mercato italiano adattandosi al malcostume del nostro Paese. Forse in questo caso la concorrenza non fa bene al mercato? Salvo alcune eccezioni, i singoli network si stanno allineando verso il basso invece che emergere facendo meglio dei concorrenti.

P.S. Aggiungo una considerazione per essere propositivo: i network meno sviluppati in Italia potrebbero guadagnare quote di mercato proprio tentando la via del pagamento agli affiliati anche se i merchant non li hanno pagati (chiaramente dovrebbero essere economicamente molto forti per reggere un sistema flusso di denaro decisamente svantaggioso).
 
Ultima modifica:

berto

New member
Iscritto dal
1 Marzo 2009
Messaggi
2
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Una soluzione possibile potrebbe essere quella di fornire ai merchant una specie di fido crescente che si allarga all'aumentare del loro rating, un punteggio che li identifica come buoni pagatori e permette di effettuare campagne post-pagate a range di importi crescenti.
 

Public-Idées

Newbie
Iscritto dal
26 Maggio 2011
Messaggi
15
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Ciao a tutti,
Cercherò di dare un punto di vista il più possibile obiettivo per quanto riguarda Public-Idées.

Indicare i tempi di pagamento concordati con il merchant all’interno della scheda programma

Come per i nostri colleghi di Trade Doubler la soluzione mi sembra fattibile, ma piuttosto per quanto riguarda i tempi di convalida, che è la chiave che fa scattare i pagamenti.
Potremmo indicare nella descrizione dei programmi quando è stata concordata la convalida da parte del cliente, in quanto è quello il momento chiave che fa scattare l’accredito sui conti affiliati e che poi vi permette di scaricare le fatture per essere pagati. Quasi tutti i nostri clienti convalidano entro l’ultimo giorno del mese, ma alcuni sono obbligati a farlo nei primi giorni del mese successivo o dopo una certa azione dell'utente (per esempio il check out per una prenotazione hotel). Questo provoca lo slittamento della creazione delle fatture e quindi il pagamento.
Prevedere un termine massimo oltre il quale la campagna insolvente viene automaticamente sospesa
Per quanto riguarda questo punto da noi l’affiliato è totalmente tutelato in quanto P! anticipa i soldi! Se un cliente non paga, il problema è il nostro. Nel momento in cui la convalida è stata effettuata, il conto affiliato si aggiorna automaticamente e voi potete spedire le fatture… se il cliente non paga noi per voi è totalmente trasparente.
Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento
Riallacciandomi al punto 2, per voi non è un’informazione indispensabile in quanto noi anticipiamo i pagamenti agli affiliati.
In ogni modo, e questa è solo un'osservazione, l’inserzionista decide di fare affiliazione giustamente per pagare le performance degli affiliati che lo pubblicizzano. Uno dei punti forti per il quale possiamo proporvi tante campagne è proprio il fatto di proporre all’inserzionista di pagare solo per una performance, per un risultato concreto, e non a priori, altrimenti non farebbe affiliazione e pagherebbe i suoi publisher solo a CPM o CPC.
Aggiornare costantemente i publisher in maniera ufficiale in merito all’attività di recupero crediti
È già il caso sulla nostra piattaforma. Se un cliente non ci paga da troppo tempo, viene aggiunto nella lista dei clienti « a rischio » e in questo caso aspettiamo i suoi pagamenti prima di pagare voi. Questi merchant sono visibili nella parte « fatturazione » del vostro account, nella sezione « En attente de règlement annonceur» (los o, c’è una svista e non è stata tradotta in italiano, ehehehe)
Nome della società a cui è intestata la fattura
IDEM che per Trade, è un’informazione confidenziale che purtroppo non possiamo fornirvi.

Spero di avervi fornito qualche spunto e aver chiarito alcune cose, per ora! :D
 

indiana2

Esperto
Iscritto dal
3 Settembre 2003
Messaggi
1,522
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Credo che dovremmo partire (purtroppo) dal presupposto che il merchant paga in anticipo solo se la sua volontà, attività o policy glielo consente. Soprattutto per campagne temporanee. Sull'affiliazione classica credo si possa sperare poco.

MA

Il pagare subito non ha una valenza essenziale. E' molto più importante avere più *certezza* dei tempi e la *certezza* che il merchant paghi il dovuto. Cioè che ad un certo punto non dica "Non pago più".

Ore e ore di confronto telefonico e dal vivo con gli account delle affiliazioni mi hanno fatto capire che chiedere prepagamenti generalizzati si potrebbe fare solo se tutte le affiliazioni formassero un cartello. Questa nostra iniziativa vuole buttare giù gli spunti proprio per creare un "manifesto di intenzioni" prima, e un "regolamento del settore" poi, comune e condviso con tutti coloro che operano nel settore in Italia. Forse non sui pagamenti, ma su altre cose, come ad esempio: *Penalizzare* un merchant che paga in ritardo.

Penalizzando (o evidenziando) i programmi a seconda dei parametri del loro storico, di un punteggio/classifica che si voglia, può fare la differenza sul loro business... tanto da spingerli a migliorare. Qualcosa che fa preferire all'affiliato un merchant al posto di un suo competitor.
Inoltre, avere dati ufficiali aiuta quando ci sono problemi.

Esempio di quello che dico:

MERCHANT A

Nome merchant/sito: xxx
Società responsabile/proprietaria: xxxx spa
Società che effettua i pagamenti: xxx xxx srl
Tipologia di pagamento: fattura a 60gg dalla conferma della Action
Storico pagamenti: questo programma non paga le fatture dal giorno xx/xx/xxxx

Questi ed altri dati ben evidenti su TUTTI i network di affiliazione renderebbero molto più trasparente responsabilità e player. Tra l'altro alleggerirebbero molto la sensazione generale che siano le affiliazioni colpevoli di non pagare o di ritardare.
 

indiana2

Esperto
Iscritto dal
3 Settembre 2003
Messaggi
1,522
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Aggiungo una cosa:

Esistono strumenti per garantire il pagamento: fidejussioni, rimesse bancarie, addirittura cambiali.
Ora, se un merchant firma un contratto in cui c'è scritto che paga a 30gg, perché non dovrebbe accettare di pagare con Riba? Solo per un motivo: è in malafede. Firma 30gg ma si tiene aperta la via di pagare a 60 o a 90 o di inchiodare. Questi merchant sono la rovina del settore e paradossalmente sono loro che fanno il bello e il cattivo tempo, perché le affiliazioni se li litigano e se li portano via a vicenda giocando al ribasso. Non che sia colpa solo delle affiliazioni, è il "mercato" che c'è ora. La colpa delle affiliazioni è quella di non buttare delle basi solide e condivise di un nuovo e più trasparente mercato.

So per certo che si sono merchant che ad un certo punto dicono "non pago". Punto. E si arriva addirittura a pignoramenti... ma dopo anni e soldi spesi per legali che spesso non coprono quello che si ricava.

Mostrare la società a cui si fattura (non credo proprio sia illegale, certo se lo si considera confidenziale è un'altro discorso... ma lo si fa solo perché il merchant dovrebbe scoprire le carte dei suoi magheggi) e gli altri dati, sarebbe indice che quel merchant è solido, serio e trasparente. Tutti possono fare una visura camerale. Se la fa l'affiliazione per tutti gli affiliati, non è meglio?
 

PalleQuadre

User Attivo
Iscritto dal
7 Ottobre 2010
Messaggi
697
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Da un ragioniere:
Far pagare all'azienda debitrice gli interessi passivi generati nell'insolvenza, come se dovesse pagare qualsiasi altra azienda.
Ad esempio: si concorda il pagamento entro 30 giorni? Bene, se paga dopo 60 ci paga 30 giorni di interessi di morosità.
Credo che anche se risultano pochi spicci per il network e per gli affiliati, per chi deve pagare sia il network che decine di affiliati diventerebbe una bella spesa inutile, il che li dovrebbe far desistere da trattenere i soldi troppo a lungo
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

@Public-Idées, scrivete:

In ogni modo, e questa è solo un'osservazione, l’inserzionista decide di fare affiliazione giustamente per pagare le performance degli affiliati che lo pubblicizzano. Uno dei punti forti per il quale possiamo proporvi tante campagne è proprio il fatto di proporre all’inserzionista di pagare solo per una performance, per un risultato concreto, e non a priori, altrimenti non farebbe affiliazione e pagherebbe i suoi publisher solo a CPM o CPC.

Su questo non sono d'accordo: esistono anche su altri network campagne prepagate in CPA (PPL e PPS); il meccanismo prevede che si faccia una stima di quello che è il numero di sales/leads che vengono generate e il merchant paga prima dell'inizio della campagna.

Mensilmente si vanno a pagare le commissioni fino a quanto è stato il prepagato, quelle che eccedono vengono comunque pagate con la fattura successiva.
Se invece la stima fatta al mese precedente è maggiore dell'importo effettivo delle comissioni, queste vengono tutte pagate e il mese successivo si abbassa il numero previsto e quindi l'importo della fattura.

In altre parole non vedo il prepagamento come un limite per fare campagne in Pay Per Sales e in Pay Per Lead.

Concordo comunque che il prepagamento non può essere applicato in generale.

In generare quello però che chiedo (una risposta forse già ce l'ho...) è perché non si possa o non si voglia applicare la sospensione dei programmi?

Se non pago la bolletta della corrente per un mese o due forse, posso continuare ad usarla ma poi, l'azienda mi toglie la corrente... e per riaverla devo pagare tutte le bollette precedenti.

Perché i network (che non anticipano i pagamenti come PublicIdées) non applicano la stessa regola?

Ciao
John24
 

Public-Idées

Newbie
Iscritto dal
26 Maggio 2011
Messaggi
15
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Penalizzando (o evidenziando) i programmi a seconda dei parametri del loro storico, di un punteggio/classifica che si voglia, può fare la differenza sul loro business... tanto da spingerli a migliorare. Qualcosa che fa preferire all'affiliato un merchant al posto di un suo competitor. [...]
Tra l'altro alleggerirebbero molto la sensazione generale che siano le affiliazioni colpevoli di non pagare o di ritardare.

Siamo assolutamente d'accordo con te sul principio e volevo farvi sapere che stiamo notando le idee che ci sembrano più "realistiche" per poi discuterne con la Direzione... questa è una di quelle: maggior trasparenza sui merchant e il loro comportamento nei pagamenti.
 
Iscritto dal
25 Novembre 2010
Messaggi
37
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Problema

3. Aumentare ed incentivare le campagne in pre-pagamento

Non commento gli altri punti perchè mi sembrano proposte costruttive per tutti i player (merchants / piattaforme / affiliati). Io posso parlare per Spartoo, sarebbe interessante sentire l'opinione (specialmente se contraria) di altri merchant su questi punti.

Sul discorso pre-pagamento invece imho ci vorrebbero degli incentivi (o delle penalità per gli altri) veramente enormi per incentivare i merchant a passare a queste forme di pagamento.

Per quanto ci riguarda l'affiliazione è già il mezzo su cui paghiamo con i termini di pagamento più brevi, il discorso che negli altri paesi non è così ma solo in Italia mi stupisce un po'. Spartoo opera in tutta Europa e gli accordi in pre-pagamento rappresentano una parte marginale del nostro budget marketing (1-2 %) e la tendenza comunque è di rinegoziare sempre gli stessi.

Oltretutto non è solamente un fenomeno legato all'affiliazione, anzi, come dicevo sull'affiliazione abbiamo alcuni dei termini di pagamento più brevi, ben comprendendo che il passaggio piattaforma - publisher comporta ulteriori ritardi e che la dimensione di molti publisher rende problematica la gestione di flussi di cassa dilatati nel tempo.

Una piattaforma, o un affiliato, può benissimo decidere di accettare/aderire solamente a campagne a pre-pagamento ma il rischio è veramente quello di lavorare con pochissimi merchant/inserzionisti.

Concludo facendovi i complimenti per questa iniziativa che mi sembra già stia smuovendo qualcosa visti gli interventi precedenti delle piattaforme :)
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Grazie Spartoo-Ita per il tuo intervento e per la comprensione della situazione dei publisher.

Come è stato detto nell'introduzione a questo argomento, avere pagamenti regolari può essere da stimolo per far crescere i publisher, che possono reinvestire sui loro siti.
Questo ha un effetto positivo sull'insieme per i merchant, publisher e network.

Il discorso del prepagato, come anche detto da Indiana2, non è fondamentale, quello che è fondamentale è avere la certezza e la tranquillità di essere pagati possibilmente nel tempo più breve possibile.

I publisher nella maggior parte dei casi partono con un progetto sul quale investono direttamente (tempo e risorse per promuoverlo) e ovviamente non c'è garanzia di successo a livello di visite e interesse per il pubblico.

Quando già si riescono ad ottenere visite (che poi vanno conservate nel tempo) se tutti questi sforzi non vengono premiati e incoraggiati da un ritorno economico sicuro e costante nel tempo, il progetto può venir ridimensionato e abbandonato nel tempo, e questo a mio parere è uno spreco di risorse e non avvantaggia nessuno.

Quello che si nota è che quando il programma è gestito direttamente dall'azienda, i problemi sono molto più rari. Quando la gestione è affidata ad un'agenzia i problemi sono più frequenti, non credo che dipenda solo dal passaggio in più, ma anche dal fatto che probabilmente per lo stesso cliente l'agenzia utilizza strumenti di promozione diversi di cui uno è l'affiliazione, e probabilmente il calcolo sulla convenienza è fatto nell'insieme.

Grazie ancora per l'intervento e per l'attenzione che sempre Spartoo riserva a questo forum.

John24
 
Iscritto dal
25 Novembre 2010
Messaggi
37
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

@John24: Sono completamente d'accordo con te, infatti sugli altri punti vi appoggio al 100%
 

John24

Moderatore in pensione
Iscritto dal
9 Gennaio 2010
Messaggi
5,642
Riferimento: #1 Il problema dei pagamenti: ecco le nostre proposte

Ottimo, non nego che quel punto sugli incentivi sul prepagamento l'ho proposto io.
Ma non è una discriminante.

Penso invece che sia utile soprattutto per i merchant che si comportano correttamente, che sono puntuali con i pagamenti, che il network evidenzi queste situazioni.
E' un modo di incentivare comportamenti virtuosi e allo stesso tempo evita la concorrenza sleale tra i merchant.

Mi spiego: spesso sullo stesso settore si vedono commissioni molto diverse, per programmi molto simili. Tendenzialmente il publisher sceglie inizialmente quello che paga la commissione più alta, ma non è detto che sia la scelta migliore dal punto di vista economico nemmeno per il publisher.

Dietro una commissione alta a volte si nasconde un tasso di conversione basso, o un tasso di cancellazione alto o tempi di pagamento più lunghi.

Avere le informazioni su questi aspetti è fondamentale per fare le giuste scelte e soprattutto far crescere il settore, i publisher e i merchant.

Ciao e grazie
John24
 
Top