
- Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
-
Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Dopo tante interviste, dalle quali personalmente credo di aver appreso molto, eccoci arrivati all’ultimo appuntamento. Si chiude alla grande con Dario Vignali, blogger, viaggiatore, sognatore, un po’ tecnico, un po’ creativo. Non aggiungo altro, non serve: vediamo come Dario si presenta e cosa ci racconta. Buona lettura! continua >>>
-
-
I seguenti utenti hanno ringraziato paolo.moro per questo utile post:
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Com'è che non trovo la partita iva
su dariovignali.net?
Come funziona dal punto di vista fiscale?
Grazie
-
I seguenti utenti hanno ringraziato tagalorator per questo utile post:
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Ottima intervista, grazie della segnalazione.
-
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Lo stavo aspettando da quando è iniziata la rubrica 
Veramente un blogger da seguire, grande davvero Dario.
-
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Ormai lo seguo da tanto tempo! Ottimo blogger :-) è stato un piacere leggere la sua intervista :-D
-
-
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
A proposito della "bontà del codice" del tema wordpress
, vorrei chiedere una cosa.
Gestisco un sito di matematica (è quello in firma). Utilizzo Wordpress e per scrivere formule utilizzo LaTeX.
Fino a qualche tempo fa, scrivevo i post con testo normale e linkavo la risorsa in pdf (compilata con LaTeX). Poi, ho notato che è preferibile scrivere direttamente in HTML in modo da avere un numero molto più grande di parole chiavi. Un pò come avviene nel sito HTML.it dove ogni lezione è concatenata alle altre (o su wikipedia, se vogliamo). Il problema è che non è possibile scrivere formule in HTML se non inserendo degli screenshot, ma in questo ultimo modo si creano problemi di allineamento con il testo.
Allora ho installato un plugin per wordpress che permette l'utilizzo di LaTeX nell'editor di WP. Il problema, però, è che ci mette un pò di tempo a "caricare" le pagine. Ho inserito un messaggio di avviso in ogni post in cui si prega di attendere un pochino per visualizzare le formule.
Da come ho capito potrei subire una penalizzazione da parte di Google per via di questo rallentamento...
O magari ho capito male?
-
-
Re: Guadagnare online con metodi (quasi) scientifici: intervista a Dario Vignali
Si google ama i siti veloci , però non credo tu ci possa fare molto in questo caso , consulta un programmatore .
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum