No, i dividendi sono redditi da capitale, tassabili ma non assoggettati a contribuzione Inps.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Tipo: Messaggi; Utente: studiodangelo; Parole Chiave:
No, i dividendi sono redditi da capitale, tassabili ma non assoggettati a contribuzione Inps.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
No, non è commercio, è un'attività diversa (erogazione di un servizio), che comunque può essere dichiarata (es. come attività secondaria)
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
L'attività necessità dell'apertura di partita IVA, in quanto avrebbe le caratteristiche di abitualità, professionalità e organizzazione d'impresa.
Nel caso di prestazioni svolte in modo del tutto occasionale, si rilascia una ricevuta / nota (fuori dal campo di applicazione dell'IVA).
La fattura non può essere emessa da un soggetto privo di...
La contribuzione dipende dall'attività che andresti a svolgere con la partita IVA.
Nel caso di attività libero professionale, non ci sono contributi fissi da versare, ma in percentuale ai compensi...
La risposta è sì ad entrambi i quesiti, se si tratta di regime di vantaggio ex art. 27 co. 1-2 D.L. 98/2011.
Ritengo che il terzo codice indicato sia quello più appropriato.
Se si è registrato il codice destinatario o la PEC nella funzionalità Registrazione dell'indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche le fatture vengono recapitate esclusivamente...
Puoi inviare la dichiarazione corretta entro il 31 ottobre. Ogni nuovo invio sostituisce integralmente il precedente.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ecco il testo definitivo del decreto convertito in legge:
*** NORMATTIVA ***
In particolare gli articoli da 9 a 9-quinqies.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Oltre a quanto ha già scritto il buon guadagnaeuro, aggiungo che è obbligatorio trasmettere le fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio, la PEC è solo una delle modalità di recapito...
E' una versione ridotta che non può essere utilizzata dai soggetti con partita IVA. Per quello non è possibile compilare il quadro LM.
Se ti piace il fai da te, fallo fino in fondo ;) basta leggere le migliaia di pagine di istruzioni allegate ;)
Nel regime forfettario (articolo 1 commi 54-89 Legge 190 del 2014 e successive modifiche) si fuoriesce dal regime dall'anno successivo al superamento del limite, a prescindere dall'ammontare del...
Entro 30 giorni dall'inizio attività.
Se l'attività è soggetta a SCIA, quest'ultima deve essere inviata entro il giorno di inizio attività.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Non è possibile emettere documenti quali le fatture commerciali senza partita IVA.
L'attività in questione necessita l'apertura di partita IVA.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
gissi87
Buongiorno,
Non esiste il ravvedimento operoso dei contributi INPS.
Solitamente prima arriva un avviso bonario (in media già dopo 3 mesi) con sanzione ridotta e poi l'importo viene...
Direi che è sufficiente come documento giustificativo il protocollo di concessione del contributo assieme alla contabile del bonifico in entrata.
Sì è possibile aprire la partita IVA in regime forfettario con l'unica avvertenza che non si potrà usufruire della riduzione dell'imposta sostitutiva al 5% per le nuove attività, ma si dovrà...
L'imponibile - progressivo - retribuzione lorda IRPEF è l'importo da considerare.
macao No, lo streaming non è ricompreso. Per cui state pure tranquilli!
Sì, ma per essere "atto alla ricezione del segnale televisivo" il PC deve avere un'apposita scheda/periferica (DVB-T)
Ribadisco quanto scritto in precedenza: se non utilizzate apparecchi tv nell'ambito dell'attività non avete nulla di cui preoccuparvi nonostante le comunicazioni con lettera semplice che rasentano lo...
Certo, è possibile. Si chiama "anticipo amministratore".
Faccio notare che il rilascio della DSU e dell'ISEE è completamente gratuito rivolgendosi ad un CAF e consegnando la documentazione richiesta (es. per la giacenza media le banche rilasciano apposito...