Prefazione
Reperire albicocche mature, dolci e aromatiche diventa spesso un'impresa. Ma una volta trovato il fornitore che ha le varietà giuste e le raccoglie quando si deve, basta rivolgersi a lui!
Il problema è trovare il fornitore onesto e professionale che ci sa consigliare e che conosce bene i suoi limiti di fornitura.
Ormai dilianiati dalle piu sfrenate offerte del mercato la scelta del fornitor hosting è piu' ardua che mai.
Vediamo nel dettaglio alcuni passi da seguire per una scelta giusta ed oculata in soli 4 punti.
1.0 Cosa Mi serve ?
Un gran bell'interrogativo, frasi come "devo mettere su un wordpress mi serve un database e lo spazio PHP" non hanno alcun senso e nessuna logica, nonchè troppo generiche per una possibile valutazione e una tanto ricercata scelta.
A mio avviso occorre tenere ben chiara una scaletta di base che ci aiuta nella scelta.
La prima cosa da tenere a mente subito è la reale necessità hardware della macchina, la scelta della piattaforma e in alcuni casi anche la scelta del kernel e della banda garantita; ma sopratutto l'importanza del nostro progetto.
Un progetto definibile "importante" deve essere un progetto sicuro, stabile e di conseguenza deve appoggiarsi ad un infrastruttura competente sia qualitativamente che quantitativamente.
Se il nostro è un progetto marginale, un progetto semplice, statico o dinamico che sia senza prospettive di evoluzione, o con una lenta evoluzione stazionaria nel tempo, è inutile arrovellarsi e proseguire nella lettura. Un hosting condiviso risolve tutti i nostri dolori.
1.2 I servizi che dovrebbe offrire un buon fornitore ?
- Sistemi Unix, Linux e Microsoft Windows
- Sviluppo di applicazioni in ambiente client server e web con tecnologie Java2EE, Visual Basic, Visual C++, Python, Perl, PHP, ASP, Javascript.
- Amministrazione database relazionali (RDBMS): Oracle, Microsoft SQL Server, PostgreSQL,
- Tecnologie di virtualizzazione: Xen e Vmware
- Sistemi di storage e backup enterprise: SAN, librerie di nastri, software di backup.
- Sistemi ad alta disponibilità (HA) e di bilanciamento del carico, clusterTecnologie di streaming audio/video, webtv, webradio e IP-TV
- Sicurezza: firewall, vpn, sistemi di rilevamento delle intrusioni, valutazione del rischio
- Help Desk 24/24
- Politiche di Backup avanzate
1.3 La nostra macchina
La scelta dell'architettura della nostra macchina dovrebbe avvenire in base a diversi fattori, cosi come la scelta di servizi opzionali, la scelta della banda e del sistema operativo e ciò che ne consegue. (Ricordiamoci le licenze microsoft).
E' sempre bene tenere a mente che la componentistica fondamentale, anche per i sistemi virtualizzati, è la seguente: CPU, RAM, HDD. Non tralasciamo lo storage per il backup che a mio avviso dovrebbe essere di almeno 4 volte la capienza disco per backup incrementali + full.
* Il backup incrementale
Backup che contiene tutti i file cambiati dall'ultimo backup (completo e incrementale). Il backup incrementale è più rapido di quello differenziale ma richiede tempi di restore più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali.
wikipedia
Fondamentale è la scelta del sistema operativo. Linux, relativo distro e relativo kernel. Microsoft, relative versioni.
Ma torniamo ad un fattore chiave la banda. E' fondamentale conoscere il costo dell'elemento piu' "caro" in termini economici del nostro servizio in fornitura. E' bene che sia indicata sempre la banda garantita con relativo SLA* e che essa sia simmetrica.
*SLA
I Service Level Agreement (in italiano: Accordo sul livello del servizio) in sigla SLA sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio che devono essere rispettate da un fornitore di servizi.
wikipedia
Non ci addentreremo nei servizi aggiuntivi disponibili che aumentano la sicurezza della nostra macchina ma sarebbe interessante se l'ambiente prevedesse meccanismi di ridondanza e fault tolerance che ne garantiscano l'affidabilità e l'assenza di “single point of failure”.
1.4 Politiche di backup, sicurezza e privacy
E' importante come accenavamo prima gestire in maniera efficente lo spazio di backup di modo da mantenere sempre sicuri i nostri dati. Ma le cosa piu' importanti oltre al backup sono: La manutenzione dell'hardware e l'aggiornamento software.
Infine un buon servizio deve essere corredato di:
- gestione delle regole di accesso da e verso Internet
- gestione di una DMZ (zona demilitarizzata) per la pubblicazione di servizi interne
- protezione dalle intrusioni
- filtro antivirus e antispam sulla posta elettronica e sulla navigazione web
Questo topic rimane aperto a qualsiasi integrazione purchè costruttiva, sopratutto da persone piu' competenti di me in materia che potranno anche rivedere alcune mie opinioni se non tutte.
A voi mantainer e utenti di alVerde.