
- Crollo totale Adsense
-
Crollo totale Adsense
Salve, gestisco un sito sulla musica (notizie, video, album, testi ecc) che attualmente fa tra gli 11 k e 16k di accessi, tra i quali, il 75% via smartphone. Diciamo che è dal 2014 che con adsense
il sito fattura poco (in media 600, 650, 700 euro), ma a settembre gli introiti si sono dimezzati e negli ultimi due-tre giorni parliamo di nemmeno 5 euro al giorno. Se da desktop vedo sempre gli stessi inserzionisti generici, su smartphone vedo solo le app di Google Play, non è un caso che nelle ultime settimane, l'unico annuncio a rendere qualcosa è stato l'insieme di link reattivo posizionato a fine articoli. Ma che diavolo è successo secondo voi? Una specie di ban no ban?
Io un'idea ce l'avrei. Per via di accordi con un'azienda per ottenere le sub-licenze delle lyrics, nel sito c'è da sempre in sidebar un player, che vista l'abbondanza di accessi via smartphone, aveva complessivamente scarsa visibilità ed evidentemente era poco conveniente per quest'azienda, visto che io non ci fatturo un solo cent.
Da metà luglio a fine gennaio mi sono visto costretto ad inserire il citato player, una specie di tv che mette notizie sulla musica, tuttavia preceduta da un video advertising, che non viene conteggiato se non vi è l'azione del visitatore. Se su pc si inchiodava in basso a destra e non dava alcun fastidio, su smartphone era assai fastidioso, in quanto era sempre in primo piano, occupava quasi metà dello schermo e per chiuderlo cliccando sulla "x", bisognava aspettare una quindicina di secondi.
Ovviamente ero tutt'altro che entusiasta della cosa, sapevo che potevo incorrere a penalizzazioni nelle serp mobile e addirittura rischiare di essere bannato da Adsense, ma secondo loro non vi era alcun rischio. Ho dovuto accettare, perché in caso contrario avrei perso le sub-licenze ed avrei dovuto rivoluzionare un sito.
E' possibile che Adsense abbia bloccato gli inserzionisti? Che fare in questi casi? Ho scritto all'assistenza, con la quale mi sono spesse volte messo in contatto via email, ma la risposta che ho ricevuto è:
Ho notato che mi hai contattato utilizzando un modulo di segnalazione di violazioni delle norme per un problema che non riguarda la conformità alle norme. Purtroppo, non sono in grado di rispondere a domande non relative alle norme. Per ricevere una risposta alla tua domanda o per trovare il modulo di contatto appropriato, consulta le seguenti pagine:
Centro assistenza
Blog Inside AdSense
Forum di assistenza AdSense
-
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Ciao,
hai provato a controllare il tipo di annunci che girano sul tuo sito? Mi riferisco allo strumento "Consenti e blocca annunci"
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Ciao, si sono proprio alle prese con questo strumento. Ho bloccato google play, facebook (continuamente visualizzati su smartphone) e sto cercando di bloccare gli annunci di software (tipo free.easypdfcombine.com) che vedo troppo spesso su desktop e non credo che in un sito del genere siano interessanti. Hai mica idea di come si blocchi un intero account Adwords? Questa voce l'ho trovata, ho provato ma, sebbene dice che ha bloccato, non funziona. Sto bloccando i singoli annunci inserendo l'indirizzo, ma continuano a comparirne di nuovi e sempre dello stesso account. Francamente sto un po' andando ad intuito, non sto agendo su basi certe e so che questo potrebbe addirittura peggiorare le cose. Uscirne è davvero dura. Anche se vedo più varietà, gli introiti continuano ad essere un disastro. Oggi, al momento in cui scrivo, 3,29 euro...
Ultima modifica di sbondo; 15-03-18 alle 06:00 PM
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Ciao,
per bloccare un account Adwords usa la funzione offerta da Google. Dopo qualche minuto gli annunci dell'account bloccato spariranno .
Tieni in conto che molti spammer utilizzano account Adwords diversi per evitare questo blocco.
Io dedico 10 minuti al giorno e ho visto risultati positivi.
Non prendere decisioni basandoti su gli annunci che tu vedi sul sito. E' molto probabile che Google ti stia mostrando annunci personalizzati.
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Ciao
Io ho provato a bloccare interi account ma scusa, una volta bloccato, perché non compare la voce sblocca? E poi eventualmente se ci ripenso da dove si sblocca?
Vado in "centro verifica annunci", clicco sull'annuncio e poi su "blocca", compare una finestrella che dice "i seguenti annunci sono stati bloccati" e mi da la possibilità di sbloccarli subito. Ma se chiudo la finestrella, non dovrebbe esserci "sblocca account"? Da dove vedo questo account bloccato? Avevo provato avantieri ma non ha bloccato un bel niente
-
-
-
Re: Crollo totale Adsense
La voce "sblocca" compare e come. Basta utilizzare la nuova versione dello strumento "Centro verifica annunci" --- > Clicca su un annuncio ---> dal menu di dx clicca su "blocca account"
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Compare nella finestella popup, ma se la chiudo, nella pagina principale la voce resta sempre "blocca" e non "sblocca". Se ci ripenso e voglio sbloccare un determinato account, dove vado a pescarlo? Perché non l'ho trovato da nessuna parte, nemmeno nelle sezioni "tutti i miei siti" - "url degli inserzionisti". Io se blocco un account (1. centro verifica annunci - 2. annuncio - 3. blocca account) e chiudo quella finestra (da dove si può sbloccare), mi aspetterei che la voce muti in "sblocca account".
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Seleziona il tab "Revisionati" e poi dal menu di dx (clicca sui 3 punti) e seleziona "Visualizza account Adwords bloccati"
-
-
Re: Crollo totale Adsense
Vero, c'è. Ma possibile che bloccando lo stesso account più volte, questo compaia più volte tra gli account bloccati? Perché facendo una prova, a me sta accadendo questo. Blocco l'account cliccando su banner diversi e su sei blocchi dello stesso account, me lo sono ritrovato 3 volte nella lista degli account bloccati. Non so se mi sono spiegato, me sto a esaurì, anche perché non è facile capire quali account andrebbero bloccati, purtroppo non ci ho mai troppo perso tempo con adsense
, se non dopo il cambio di grafica responsive del 2014. Un tempo era molto più semplice e soprattutto redditizio, questi smartphone sono una rovina per noi. Avere il 75% di accessi via smartphone è una condanna.
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum