Se guadagni dei soldi mettendo della pubblicità sul tuo sito web, devi avere la partita iva(o forse no). Come puoi regolarizzare la tua posizione fiscale e quanto ti costa?Come si apre la partita iva?... Continua...
Se guadagni dei soldi mettendo della pubblicità sul tuo sito web, devi avere la partita iva(o forse no). Come puoi regolarizzare la tua posizione fiscale e quanto ti costa?Come si apre la partita iva?... Continua...
Ti sei dimenticato un aspetto molto importante: molti aprono partita iva, inserendo come domicilio la propria residenza. Purtroppo, molto volte, per contratto non è possibile, ed essendo una delle voce richieste all'atto dell'iscrizione, è necessario o cercare una soluzione in comodato d'uso gratuito o in affitto.
La prima, tra marche da bollo, registrazione etc., mi pare costi sui 300 euro, la seconda, varia in base anche al contratto.
urca... pensavo venisse meno... i webmaster che superano effettivamente di poco i "5000€" ne spendono poi buona parte in mantenimento della PI... considerando anche che in questo momento se sei dipendente di qualche azienda, aver la partita IVA non è molto ben visto
Direi che l'evasione in molti casi si giustifichi proprio così![]()
Cosa intendi dire con "per contratto"? Io, ad esempio, ho una ditta individualela cui sede coincide con la mia residenza.
Dai "nostri tempi", sono cambiate molte cose.
Chi apre partita iva adesso, nella documentazione che dovrà presentare, dovrà indicare la sede dell'azienda, se è in affitto oppure se è proprietario ed allegare alla documentazione il contratto.
Esempio: X si vuole aprire una azienda, e la sede di tale azienda sarà casa sua, dovre prendere il contrattino, verificare se è possibile usare quella abitazione come ufficio (ci sono dei contratti che specificano che l'appartamento va usato esclusivamente per uso domestico), e poi, se il contratto è intestato ad un genitore o terzi, sarà necessario fare un contratto (di solito di comodato d'uso gratuito).
Ok, quindi parli del caso particolare in cui una persona voglia che la sede della sua ditta sia un'abitazione non di sua proprietà (ad esempio perchè è in affitto).
Io non è tantissimo che ho la partita iva...sara' un 4 anni...e tutte 'ste storie non me le hanno fatte...se sono un webmaster è normale al 90% che lavoro da casa...chi me lo fa' fare ad avere un ufficio? Vuoi mettere casa? Ogni tanto ti prendi una birretta in frigo...ti fai un panino
P.S.
Promo dopo ti contatto per quella cosa 'sti giorni non ho avuto un secondo libero![]()
Non è vietato lavorare da casa (e ci mancherebbe solo questo!). Semplicemente, se sei in affitto, sul contratto d'affitto potrebbe esserci scritto che non puoi usare l'abitazione come ufficio (o qualcosa del genere). Ovviamente, credo che nessuno abbia niente da ridire se lavori da casa con il tuo pc e non hai un via vai di clienti (o fai altre cose inconsuete per un locale adibito ad uso abitativo).
Nella compilazione del modello AA9/8, che è quello per le ditte individuali, ci sono vari quadri da compilare, alcuni obbligatori, altri non. Tra quelli obbligatori c'è il quadro I che include la voce "Estremi registrazione contratto di locazione o di comodato".
Non si scappa, senza il quadro I debitamente compilato, e con una copia del contratto di casa (contratto di locazione o comodato) allegato, non potrete avere partita iva.
Torno a ripetere: se il contratto è intestato alla persona che vuole aprire partita iva, i costi sono 0, altrimenti ci sono da pagare o tre o quattro marche da bollo (ora non ricordo) da 14,62€ cad. e 175,44€ per la registrazione del contratto.
Quindi, possiamo tranquillamente affermare, che aprire partita iva, per chi non ha una casa intestata a se stesso, non è proprio gratis.
Salve!
volevo segnalare che ho aperto ditta individualea gennaio.. e non ho avuto problemi ad indicare come sede legale la sede del mio indirizzo di residenza, che tra l'altro è una casa in affitto!
Tra i vari costi diciamo che c'è da segnalare anche l'anticipo tasse da effettuarsi entro il 16/7 se questo può essere utile
Max
Non ho chiara una cosa.
Essendo io gia' dipendente pago gia' l'INPS, aprendo una partita ivacome funziona la cosa?