
- E-commerce e regime forfettario.. che casino...
-
E-commerce e regime forfettario.. che casino...
Buongiorno a tutti.
Spero di postare nella sezione giusta. Nel caso abbia sbagliato, chiedo scusa in anticipo.
Espongo in maniera molto breve la mia situazione.
Attualmente ho una partiva iva (regime forfettario - gestione separata) di consulenza informatica, che ho aperto a gennaio ma che non ha mai operato.
Un mese fa ho avuto un idea. Ovvero vorrei aprire un negozio online multivendor, ovvero dove vari artisti possano iscriversi e vendere i propri prodotti.
Per farvi un idea di quello che immaginavo sarebbe accaduto nello specifico ho fatto un piccolo resoconto per passi:
- Il venditore si iscrive sul sito e paga per stare sul sito e pubblica i suoi articoli, sapendo che mi retribuirà un tot % sulle vendite
- il cliente visita il sito e acquista direttamente online il prodotto
- il cliente paga tramite un gateway di pagamento (paypal o stripe o simili) che fa arrivare il denaro per forza di cose sul MIO conto
- io rigiro al venditore il pagamento al netto della mia percentuale
- il venditore spedisce l'oggetto al cliente allegando scontrino/ ricevuta (o fattura se richiesta) e inserendo i soldi da me ricevuti nei suoi corrispettivi.
- io emetto fattura al venditore per la percentuale detratte.
Questo era ciò che immaginavo di poter fare, pagando quindi l'INPS (fissa più dovuta oltre i 15.000) e il 5% sul reddito derivante da iscrizioni e fee.
Questo è quanto almeno credevo di poter fare (in funzione specialmente del regime forfettario), ma sentendo varie campane, purtroppo ognuna diversa che quindi mi stanno portando a uno stato di stallo, queste sono le opposizioni che mi sono state fatte:
- invece che aggiungere alla mia partita iva
il codice ateco per l'ecommerce (forfettario al 40%) dovrei attivare il codice ateco 73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari (forfettario al 78%), questo perchè non si configura il commercio online in quanto "non compro i prodotti dagli artigiani e li rivendo al cliente".
- acquisendo il pagamento online, anche se rigiro il tutto (esclusa la fee) al venditore, concorreranno ai ricavi gli importi che il cliente mi corrisponderà e non unicamente la percentuale che trattengo, ovvero la fee. Questo ovviamente con il forfettario mi ucciderebbe. Anche perchè effettivamente io faccio solo da tramite e quei soldi non rimangono a me. Quindi se la fee è ipoteticamente del 10% in pratica su un acquisto da 100 dovrei pagare le tasse sul reddito di 100 invece che su quello di 10.
Francamente non so più cosa fare, in quanto trovo disarmante il fatto che rivolgendomi a fari professionisti, ognuno dia una versione differente.
Mi farebbe piacere sentire i vostri pareri.
Grazie mille e scusate il pippone 
Buona serata
-
-
-
Re: E-commerce e regime forfettario.. che casino...
Ciao, sono nella tua stessa situazione, ogni professionista da la sua "interpretazione".
Io ho intenzione di aprire un semplice Ecommerce di vendita prodotti (commercio al dettaglio e all ingrosso quindi).
La cosa che confonde tutti i commercialisti è il fatto che vorrei aprire un secondo Ecommerce per la vendita di servizi web (servizi SEO, social media marketing, manutenzioni siti web, creazioni siti web ecc).
Non ho ancora capito se poi, con regime forfettario, sarebbe tassato tutto al 60-40 come venduta ( alcuni dicono che viene tassato al 70%), se devo iscrivermi anche alla cassa artigiani ecc.
Un dramma
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum