Il compito della penultima lezione di Darren (che potete leggere in versione integrale qui - 17 Statistics to Monitor on Your Blog [Day 30 - 31DBBB] ) è quello di imparare qualcosa osservando molto attentamente le statistiche del nostro blog.
Alla partenza dei 31 giorni Darren aveva incoraggiato i partecipanti ad installare (per chi già non lo avesse) un plugin, un contatore o qualsiasi altro strumento utile per monitorare le statistiche del blog, in modo tale da avere almeno un mese di statistiche una volta arrivati a fine corso.
Nota importante: questo compito tende a divenire sempre più utile nel corso del tempo, per chi lo effettua ora per la prima volta sarà un punto di inizio ma è buona norma ripetere periodicamente il monitoraggio delle statistiche (Darren lo effettua una volta al mese).
Per tutti gli utenti nuovi a questo compito, di seguito sono elencati alcuni punti cruciali su cui prestare particolare attenzione:
- Visitatori totali - Stanno crescendo o stanno diminuendo? Quale potrebbero essere le ragioni di tali andamenti?
- Post più letti - Per i novizi è molto importante, sapranno su quali argomenti basare la loro futura attività di blogger.
- Referenti - Da quali siti proviene maggiormente il tuo traffico? Se sono altri blog potrai intraprendere con loro relazioni fruttifere, se sono motori di ricerca dovrai incentrarti maggiormente sull'aspetto SEO dei post.
- Quali domande vengono poste dai visitatori ai motori di ricerca per arrivare al tuo blog? - Sarà molto utile per la redazione di futuri post.
- Quali parole chiave ti portano più traffico? - Utile per ottimizzare il SEO del blog e per avere idee sui contenuti dei futuri post.
- Hai traffico stagionale? - Se in alcuni periodi dell'anno ricevi maggiori visite, puoi prepararti al meglio incentrando la tua attività su quel preciso periodo.
- Andamento giornaliero/settimanale - Osservare con attenzione gli orari ed i giorni in cui vi sono i picchi di visite è molto utile per pianificare al meglio l'attività di blogger.
- Qual'è il “tasso di abbandono” del tuo blog? - Quanti visitatori abbandonano il tuo sito dopo aver letto un solo post? Quanti rimangono e leggono altri post?
- Pagine viste per visitatore - Per migliorare il numero di pagine viste per ogni visitatore Darren ci suggerisce un'utile lettura: 4 Quick and Simple Ways to Increase Page Views on Your Blog .
- Tempo trascorso sul sito - Quanto tempo trascorrono i visitatori sul sito? Più sarà lungo più aumenteranno le probabilità che interagiscano con il blog, commentanto ecc..
- Visitatori nuovi e visitatori “abituali” - Questo numero serve da indicatore per capire quanti visitatori si trasformano in lettori abituali e quanti dopo la prima lettura non tornano più sul blog.
- Statistiche RSS - Utilizzando Feedburner per gestire i feed RSS si ha accesso a molte statistiche interessanti sulle sottoscrizioni (quanti lettori di feed abbiamo e quali sono i post più letti tramite feed).
- Click in uscita - Ci mostra quali sono i link più cliccati, tradotto in termini di utilità ci mostra quali sono i link che i visitatori trovano più interessanti e sui quali possiamo lavorarci sopra.
- Su quale punto della vostra pagina i visitatori cliccano? - Alcuni pacchetti di statistiche avanzati offrono questa utile opzione che permetterà di lavorare sul design stesso della pagina per mettere in evidenza alcuni elementi e toglierne altri.
- Pagine di uscita - Mostra da quale pagina i visitatori hanno deciso di lasciare il blog, indagare su quelle pagine è ottimo per provare a conoscerne i motivi (cattiva formattazione, brutta impaginazione ecc..).
- Statistiche di monetizzazione - Altri strumenti statistici molto utili per chi vuol far soldi con il proprio blog sono le statistiche messe a disposizione da adsense
e da altri programmi di affiliazione utilizzati.
- Altre statistiche - La localizzazione geografica dei nostri visitatori, la risoluzione dello schermo, il browser utilizzato per navigare e tante altre statistiche non citate sono comunque sempre da tenere sotto osservazione per chi decide di fare un lavoro ad hoc.
Cosa aggiungeresti?
Ci sono molte altre statistiche interessanti e molti altri metodi per tenerle sotto osservazione, a tal proposito sarebbe molto utile conoscere dagli appassionati di AlVerde quale strumento utilizzano, se contatore, plugin o altro, per monitorare le proprie statistiche (oltre naturalmente ad altri utili consigli e alle tempistiche con cui effettuano questo compito).