Conosci la formula essenziale per creare titoli perfetti per i motori di ricerca e per i tuoi lettori?
1. Tag TITLE: un elemento indispensabile per Google
Come configuro il tag TITLE in All in One SEO?
- Apri le Impostazioni di WP e clicca su All in One SEO dopo averlo attivato
- Scrivi % post_title% nel campo "Post Title Format" per impostare il tag per gli articoli singoli
- Digita % page_title% accanto a "Page Title Format" per impostare il tag title delle pagine
- Salva le impostazioni
2. Quali scelte effettuare nella scrittura di un titolo?
- a. Tutti i risultati della 18ma giornata del campionato di Serie A
b. Serie A 18ma giornata: i risultati delle partite - a. Ecco come preparare la ricetta della torta di fragole
b. Come preparare la torta di fragole | Ricette passo passo - a. Le 10 strategie per posizionarti nei primi risultati su Google
b. Vuoi essere primo su Google? 10 strategie da non trascurare
Esempio 1 – Entrambi le soluzioni sono corrette, ma il secondo titolo è senz’altro più breve e annuncia subito l’argomento della pagina (la diciottesima giornata di serie A) e successivamente spiega cosa è trattato nello specifico (tutti i risultati delle partite disputate).
Esempio 2 – In questo esempio è decisamente migliore la seconda e ti spiego subito il perchè. Quando scrivi un titolo per una pagina o post, devi pensare a cosa scrive un utente quando ricerca qualcosa su Google. Nel caso di una ricetta, è quasi impossibile che un utente digita la query "ecco come preparare la pasta al forno" ma probabilmente utilizzerà la formula "come preparare…" . Gran parte delle ricerche nei motori di ricerca iniziano con i termini come, dove, quando e perchè. Infine, nel secondo titolo ho utilizzato il simbolo pipe che presto ti spiegherò come utilizzarlo.
Non preoccuparti se momentaneamente avrai le idee un pò confuse, al termine della guida ti riassumerò tutto ciò che ho spiegato in pochi passi; ora invece, voglio finalmente svelare l’arcano riguardo la lunghezza massima che un titolo può avere.
3. Scrivi massimo 12 parole e Google ti premierà
NB: in questo paragrafo la voce "titolo" è riferita al "tag title" menzionato nella regola numero 1
Grazie ad un’interessante scoperta effettuata da Enrico Altavilla, finalmente sappiamo quanto può essere lungo il titolo di una pagina web affinchè Google possa indicizzarlo e mostrarlo integralmente all’interno della sua SERP.
Coloro che già conoscono diverse nozioni in campo SEO sapranno che, numerosi libri e risorse online del settore suggeriscono di non scrivere titoli più di lunghi di 70 caratteri (spazi inclusi) poichè nella SERP di Google, il titolo dell’articolo sarà automaticamente troncato dal 71esimo carattere in poi. Non voglio essere diffidente nei confronti dai consigli che gli esperti del settore ci danno da diversi anni, ma l’ultimo esperimento di LowLevel offre davvero una valida motivazione relativa alla "scoperta" effettuata riguardo il tag title.
Google non conteggia il numero dei caratteri del tag TITLE, ma il numero delle parole che lo compongono: se il tag TITLE è composto da 12 parole, il titolo comparirà completo all’interno della SERP e sarà perfettamente ricercabile dagli utenti.
In che modo Google conta le parole del titolo?
Molti di voi saranno caduti in una crisi di panico dopo aver letto che un buon titolo è composto da 12 parole poichè nella mente saranno sorte le seguenti domande: ma come vengono calcolate le parole? Una singola lettera è considerata una parola? E i numeri? I simboli?
Resta calmo e non preoccuparti, la scoperta di LowLevel risponde e a tutte queste domande e per evitare di essere prolisso ti elenco sinteticamente il probabile metodo utilizzato da Google per calcolare la lunghezza del tag title di ogni pagina e sito web.
Regole per calcolare la lunghezza del tag:
- i caratteri singoli (lettere e numeri) non vengono calcolati come una parola ma sono accorpati al termine che segue o precede. Per esempio la frase "Presentati i nuovi iPod di Apple" è costituita da 5 parole secondo l’algoritmo di Google poichè la "i" è stata accorpata al termine "Presentati" o "nuovi".
- più caratteri singoli vengono uniti in una sola parola. Esempio: "a e i o u sono le cinque vocali dell’alfabeto" è calcolata da Google come se fosse composta da 6 parole poichè le vocali distaccate sono conteggiate come il termine "aeiou"
- i simboli non vengono conteggiati
Attualmente non sono note altre regole di calcolo che effettua Google per misurare i tag TITLE.
Riassumendo…
Come deve essere un titolo di qualità che sia funzionale con Google?
Siamo giunti nella parte finale di questo articolo e come promesso, ti riassumo tutte le regole importanti che devi sempre rispettare per creare un buon titolo per le tue pagine web.
Creazione di un titolo | Passo passo
- utilizza il tag TITLE ( <title>) ed installa All in One SEO se utilizzi WordPress
- scrivi un titolo breve, descrittivo ed accattivante con le parole chiave più attinenti all’argomento
- inserisci le keyword all’inizio del titolo
- puoi utilizzare la punteggiatura tradizionale ma non eccessivamente
- utilizza il simbolo pipe "|" per dividere il titolo in due blocchi separati (2 titoli in 1)
- non superare mai dodici parole
- sembra che Google non conti i caratteri del tag TITLE, ma cerca di non superare i 70 caratteri
Finalmente conosci la formula essenziale per creare titoli perfetti per i motori di ricerca e per i tuoi lettori. Ora sei pronto per ottimizzare al massimo i titoli dei tuoi articoli ed ottenere maggiore traffico da Google.
Autore: Jader Liberatore