Sapete cosa stanno dicendo su di voi online? 10 tool gratuiti per ascoltare il web

il | Guadagnare online | 0 commenti

Un problema non da poco per i grandi brand ma anche per tutti coloro che offrono prodotti e servizi che poi vengono inevitabilmente “chiaccherati” online, in positivo o in negativo, è proprio quello dell’ascolto della rete.

Che vi piaccia o no, online avvengono fiumi di conversazioni di clienti che hanno provato i vostri prodotti o servizi o che stanno acquisendo informazioni in internet prima di un acquisto. L’unica cosa che potete fare in quanto “erogatori” di tali prodotti è quella di sapere sempre, in tempo reale o quasi, ciò che viene detto online su di voi. A che pro?

  • Per intervenire tempestivamente in casi di crisi
  • Per avere un quadro aggiornato sullo stato di salute del vostro marchio e sulla percezione che ne hanno clienti e potenziali clienti
  • Per conoscere le esigenze della vostra clientela e ridefinire sempre nuovi target, con esigenze variegate e talvolta quasi imprevedibili

C’è un fiorire di software, spesso piuttosto costosi, per fare questa attività di ascolto. Ma si può iniziare in punta di piedi, con degli strumenti gratuiti o perlomeno con alcune funzionalità gratuite. Vediamoli!

 

Google Alert – https://www.google.it/alerts

Partiamo proprio dalle basi. Google Alert vi segnala quasi tutto ciò che viene pubblicato online (ma non sui Social Media e nei Forum) sulle keyword che avete inserito. Potete aggiungere il vostro brand o il nome dei vostri prodotti, oppure farvi segnalare notizie su parole e settori più generici (ex. “moda”; “Made in Italy”; etc) per rimanere sempre aggiornati e per ispirare, perché no, anche il calendario editoriale del vostro blog.

 

Mediatoolkithttp://www.mediatoolkit.com/

Mediatoolkit è uno strumento totalmente focalizzato sull’ascolto della rete (web e Social): vi permette di controllare la reputazione online vostra e dei competitor, con notifiche puntuali. Nella versione gratuita, l’alert è settimanale, con un tetto di 300 menzioni e una parola chiave.

 

SocialMentionhttp://socialmention.com/

SocialMention “ascolta” i Social Network. Fin troppo facile da usare: prendete una parola chiave e inseritela nella ricerca, scegliendo una serie di variabili di ricerca. Otterrete così un sentiment attorno alla keyword, le top keywords correlate, gli utenti Social che sono maggiormente competenti a riguardo, la media per menzione, etc. Sono però scettico sullo strumento: non sembra granché preciso, a mio avviso, ed assegna in maniera non tanto attendibile il sentiment

 

Mentionhttps://en.mention.com/

Si tratta, di fatto, di una sorta di Google Alert evoluto: il monitoraggio real time avviene su 42 lingue, permette di lavorare in team e di reagire tempestivamente in caso di crisi. Statistiche esportabili ed accessibile in mobilità. E’ uno strumento da cui partire – tra i più noti – se si vuole cominciare a monitorare la reputazione online di un brand in maniera consistente.

 

BoardReaderhttp://boardreader.com/

BoardReader è una specie di Google Alert con uno storico di contenuti (Google Alert invece vi segnala tutti i contenuti dalla vostra iscrizione in poi) che dà la possibilità di iscriversi, ad esempio via RSS o via mail, alle parole cercate e vi mostra anche il volume di ricerche sulla tal parola. Potete scegliere diverse variabili: lingua, rilevanza dei contenuti, data di pubblicazione. Spartano, ma non male…

 

Rankurhttp://rankur.com/

A Rankur non manca la chiarezza: la versione gratuita offre 50 mila menzioni al mese, per un utente. Questo lo rende uno strumento assolutamente da provare per chi non gestisce brand internazionali, dato che 50 mila menzioni sono comunque tante e credo sufficienti per la maggior parte delle esigenze delle pmi italiane, ad esempio.

 

Omgilihttp://omgili.com/

Mi sembra un pochino “dozzinale”, invece, la ricerca offerta da Omgili, strumento totalmente gratuito di Buzzilla. L’unica variabile concessa per la ricerca è quella relativa alla data di pubblicazione delle notizie.

 

Topsyhttp://topsy.com/

Chi non lo conosce?! Topsy concentra la sua ricerca unicamente su Twitter, riuscendo peraltro ad andare molto in profondità. L’ascolto della rete passa sicuramente anche attraverso Twitter, perciò inserisco senza dubbio Topsy tra gli strumenti “must-have”. Non troverete solo tweet: anche link, foto, video e influencer sulle vostre tematiche preferite.

 

SocialPointerhttp://www.socialpointer.com/

Misterioso strumento, che segnalo in quanto in versione beta, perciò gratuito. Monitoring e ascolto della rete real time con possibilità di risposta online direttamente dalla piattaforma. Da tenere d’occhio…

 

TalkWalkerhttp://www.talkwalker.com/alerts/

Come si suol dire… “ultimo ma non ultimo”: TalkWalker è uno degli strumenti più utilizzati per fare ascolto online. Linko la versione gratuita, in cui basta iscriversi, per capire che TalkWalker è tra questi 10 strumenti uno di quelli da provare per forza.

 

Conoscete altri strumenti gratuiti e non di ascolto della rete? Quali sono le vostre esperienze a riguardo? Parliamone nella discussione “Tool di ascolto della rete” nel nostro forum!

Lascia un commento