Oggi parliamo di strumenti al servizio di chi guadagna con l’Affiliate Marketing. Dato che la maggior parte dei siti e dei blog sono sviluppati con WordPress, l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di indagare quali sono i migliori plugin WordPress per l’Affiliate Marketing.
Uno strumento – di per sé – non ti darà chissà quale vantaggio, ma permette di lavorare su alcuni dettagli che possono fare la differenza (magari lato User Experience) o di risparmiare un po’ di tempo, che non è mai male…
4 plugin indispensabili per chi guadagna con le Affiliazioni
Amazon Associates Link Builder
Plugin ufficiale di Amazon per WordPress: ti permette di cercare rapidamente, direttamente dentro WordPress, prodotti da linkare nella pagina web con il tuo link affiliato (puoi scegliere tra più link affiliati, se ne hai molteplici).
Ne abbiamo già parlato nell’intervista ad Antonio Intini di Amazon (puoi leggere l’intervista qui: www.alverde.net/blog/inside-amazon-domande-affiliate-marketing-antonio-intini/2734/). Come dicevamo a margine dell’intervista, questo plugin…
interpreta esattamente il pensiero che dovrebbe muovere l’affiliate marketer: partendo da un contenuto pubblicato, si deve inserire l’argomento centrale nel campo di ricerca del plugin per andare a trovare una serie di prodotti disponibili nel catalogo Amazon.
Per chi è solito guadagnare con Amazon, può essere un modo interessante per trovare nuove idee e uscire dagli schemi (perché il plugin ti può proporre prodotti a cui magari non avresti pensato).
Table Press – tabelle di confronto
Nei casi di studio più eclatanti sul mondo Affiliazioni, si fa ampio ricorso alle tabelle di confronto. Si tratta di un sistema particolarmente efficace per rappresentare una scelta di prodotti e confrontarne le caratteristiche salienti. Perché sono così efficaci, rispetto a spiegare testualmente le differenze? Perché schematizzano le informazioni e attirano lo sguardo dell’utente, consentendogli di capire quale prodotto faccia al suo caso, con rapidità.
Ci sono svariati plugin, ne segnaliamo uno in particolare: Table Press. Anche in questo caso si tratta di un plugin gratuito, ma raccomandiamo una piccola donazione allo sviluppatore che mette a disposizione gratuitamente questa risorsa così eccezionale.
I casi che abbiamo analizzato recentemente sono:
- Sleepopolis: 2 milioni di dollari l’anno… con qualche rischio
- Keystone e BuonoEdEconomico: modelli diversi, risultati eccellenti
- Benrasato
- LuxuryShaves
Rel No Follow Checkbox
Quando inserisci un link affiliato, conviene utilizzare l’attributo “No Follow”, per ridurre eventuali problemi causati da un linkare massivamente e continuamente certi siti (a cui sei affiliato).
Ok, in WordPress come in qualunque CMS è sufficiente andare nella modalità di inserimento contenuti “Testo”, dove appare il codice html, e inserire la stringa rel=”nofollow” in corrispondenza del link.
Però molti blogger si possono trovare in difficoltà con l’uso dell’area Testo o semplicemente vogliono risparmiare più tempo possibile durante una pubblicazione: in tal caso il plugin Rel No Follow Checkbox ti permette di attivare la spunta dell’attributo no follow ogni qualvolta inserisci un link, rendendo più rapida e semplice questa operazione.
Thirsty Affiliate
Altro tool davvero professionale per chi guadagna online con le affiliazioni. ThirstyAffiliate è una sorta di coltellino svizzero dell’Affiliate Marketer, perché permette di fare svariate cose:
- riscrive le url affiliate (spesso “brutte” da vedere, poco piacevoli anche per gli utenti più cauti) come preferisci tu;
- garantisce un filtro maggiore verso il “cloaking”, pratica scorretta con cui altri affiliate marketer potrebbero riuscire a dirottare il tuo traffico web affiliato verso i loro link affiliati;
- offre una scelta rapida per inserire link no follow e che si aprono in una nuova tab;
- permette di inserire rapidamente immagini con link (affiliato);
- offre una gestione rapida di svariati link affiliati, appartenenti a diversi programmi di affiliazione, direttamente dentro WordPress, con possibilità di categorizzazione degli stessi;
- consente un link a parole chiave specifiche predefinite, in maniera automatica, senza ripassare a mano centinaia di articoli vecchi;
- attiva una serie di controlli sui link (es. 404) e svariate statistiche, per comprendere anche quali aree del tuo sito o quali pagine web performano meglio.
Questa lista riassume solo una piccola parte dei vantaggi di questo plugin, che ha anche una versione gratuita. Da provare assolutamente.
Conosci altri plugin per WordPress che possano semplificare la vita e ottimizzare i guadagni degli Affiliate Marketer?