
Guarda l’immagine correlata all’articolo. Noti nulla di strano?
Per esempio, la cosa che a me salta subito all’occhio è l’assenza di risultati naturali in questa porzione di “Serp locale”, poiché lo spazio principale è totalmente occupato dagli annunci pubblicitari e dalle schede delle attività locali.
Questo è solo un esempio, ma a mio avviso terribilmente indicativo del fatto che in un progetto web non puoi assolutamente fare a meno di considerare anche il traffico a pagamento (e tutto ciò che è “local”, se gestisci un’attività su Google, chiaro), anche se – ovviamente – il traffico che ti arriva naturalmente da Google è fondamentale.
Togliti dalla testa che il traffico a pagamento sia una prerogativa delle grandi aziende o dei grandi budget: ho avuto la fortuna di toccare con mano solamente una settimana fa una campagna di promozione per la vendita di servizi con budget minimo e una resa stratosferica. Per fare qualche numero, una cosa di questo genere:
RICAVI da due campagne distinte per un unico cliente: 24.521 + 9.792 = 34.313€
COSTI GOOGLE: 3.630 + 652 = 4.282€
UTILE: 29.238 €
Ok, questo è un caso eccellente e difficilmente replicabile (e non posso svelarvi di più sulla tipologia di campagna). Però dà l’idea delle potenzialità dello strumento. Per questo motivo, conviene decisamente rimanere aggiornati sulle buone pratiche e i migliori casi a livello italiano e internazionale.
Come? Con l’Evento di riferimento – l’ADworld Experience di aprile 2016 – per chiunque voglia conoscere da zero le potenzialità di Google Adwords e ovviamente anche per chi voglia affinare delle conoscenze già avanzate sulle strategie di promozione con Google.
Le iscrizioni sono aperte dal 13 gennaio; per tutti i lettori di AlVerde è previsto un bello sconto del 10%, inserendo il coupon alverde10 in fase di registrazione.
Come di consueto, l’evento si tiene allo Zanhotel di Bologna. Di seguito il programma dei giorni 14 e 15 aprile…
Il programma dell’ADworld Experience 2016
I seminari del primo giorno potranno durare fino a 6 ore ciascuno e si svolgeranno in parallelo in 4 sale diverse. Saranno in lingua inglese (senza traduzione):
- “AdWords automation” di Frederick Vallaeys, ex Google evangelist e creatore di Optmyzr, uno tra i più diffusi (e premiati) tool per la gestione di campagne AdWords;
- “Persuasion + CRO = Success” di Ton Wesseling & Bart Schutz, due bravissimi Conversion Rate Optimizer olandesi che parleranno di scrittura persuasiva e ottimizzazione delle conversioni.
In italiano, invece:
- “Analytics avanzato” di Daniele Donzella, Google regional trainer per l’Italia su AdWords e Analytics;
- “Display & Shopping” avanzati di Francesco Tinti, autore della Bibbia di AdWords, che farà vedere come creare e gestire campagne display e shopping al massimo delle loro potenzialità.
I consueti casi reali di pay per clic di successo si terranno nel secondo giorno dell’evento (15 Aprile).
Come l’anno precedente, sono state organizzate due sessioni in parallelo, focalizzate su due mercati diversi:
- mercato europeo internazionale (in inglese, senza traduzione);
- mercato italiano, con speech in italiano.
La conferenza (entrambe le sale) è accessibile sia dal vivo (iscrizione live), che attraverso uno streaming on line (iscrizione digital).
Tra i nomi più noti dei relatori internazionali oltre a Frederick Vallaeys e a Brad Gedds, ci saranno Matt Umbro e JD Prater di Hanapin (PPCHero), Helena Clack di Periscopix e Marting Roettgerding di Bloofusion.
Tra i relatori italiani avremo i ritorni di Luigi Sciolti e Marco Volpe, Claudio Vaccaro di BizUp e Filippo Trocca di Analytics Training.
Se non vuoi rimanere indietro sul tema, sfrutta il codice sconto alverde10 in fase di registrazione all’evento.
Ci vediamo a Bologna!