La rivoluzione tecnologica diffusasi in tutto il Mondo nei primi anni Duemila è intervenuta in maniera decisa e prorompente all’interno delle nostre vite lavorative e private. Benché spesso ci si interroghi sui reali effetti sprigionati dal cambiamento del web 2.0 – se ritenuti a completo vantaggio dell’uomo oppure se ritenuti eccessivamente invadenti la sfera privata – ci sono delle innovazioni per la quale non è necessario porsi alcuna domanda: il vantaggio esiste ed è marcatamente sensibile.
Con la nuova era tecnologica si apre la frontiera a nuove forme di investimento – su tutti le attività di trading online ed la compravendita di una moneta elettronica, universalmente riconosciuta come bitcoin – ed a nuove piattaforme che aiutano ad intraprendere nuove metodi di investimento come Moneyfarm. Nata nel marzo 2011 e di matrice italiana al 100%, la nuova avveniristica società di pianificazione investimenti online, a Londra è stata insignita del premio come miglior piattaforma di investimento. Tra le varie onorificenze che ne qualificano positivamente l’operato, quest’anno ha conseguito anche la nomina come ‘Innovation of the Year’ ed a maggio ha ottenuto il round di finanziamento stimato in ben 46 milioni di euro, un vero record rispetto a qualsiasi altra eccellenza italiana e non solo. I segreti del successo sono tanti. In primis la capacità di aver saputo sfruttare a proprio vantaggio gli strumenti messi in mano dalla rivoluzione tecnologica e dai principi di globalizzazione economica la quale, grazie ad internet, ha permesso di abbattere le distanze e le barriere tra i vari attori presenti aumentando l’interdipendenza a livello globale.
Tra gli altri aspetti di successo – oltre ad aver mostrato indubbie competenze tecniche – troviamo la capacità di sapersi avvicinare in maniera sensibile al singolo investitore donando massima trasparenza nelle operazioni svolte e nei metodi di utilizzo della piattaforma: ciò che più ha frenato lo sviluppo tecnologico e la diffusione di internet in Italia è la diffidenza mostrata dall’utente medio, il quale è solitamente restio ad affidare la propria liquidità ad una piattaforma digitale. Moneyfarm ha abbattuto anche questa barriera mostrando una certa aderenza al mercato di consumo finale, come spiegato dall’Advice Center, una funzione in uso prevalentmente presso il mercato britannico in cui l’utente è in grado di ricevere una consulenza specifica personalizzata direttamente online. La semplicità dell’interfaccia digitale e la lineare strutturazione della homepage rende la piattaforma accessibile a tutti, anche per chi non è particolarmente pratico con l’utilizzo di internet.
Ancora scettico? Verifica personalmente l’efficacia della pianificazione personalizzata degli investimenti.