Moneyfarm: il portafoglio 7, rischio elevato per massimizzare il rendimento?

il | Investimenti | 0 commenti

Moneyfarm offre un servizio di gestione patrimoniale online. Ho ampiamente descritto ogni aspetto di questo strumento di investimento nella recensione di Moneyfarm che aggiorno con dati inediti ogni mese da molti anni e cui ti rimando per approfondimenti.

Il focus di questo articolo è il portafoglio 7 di Moneyfarm, quello più “rischioso” tra i 7 proposti, ma che ha avuto il rendimento migliore negli ultimi anni. E’ una buona soluzione per investire?

In generale, gli investimenti con un alto potenziale di rendimento hanno anche un alto livello di rischio. Viceversa, gli investimenti a basso rischio, come i conti deposito o i buoni fruttiferi postali, hanno tendenzialmente rendimenti più bassi a fronte di un rischio molto basso.

E’ bene quindi valutare il proprio profilo di rischio personale e scegliere gli investimenti che meglio si adattano alle proprie esigenze e obiettivi a lungo termine. Alla fine dell’articolo ti spiegherò come fare.

Qual è stato il rendimento del portafoglio 7?

Come potrai vedere nel grafico e nella tabella sottostante il rendimento medio è stato dell’8,3% all’anno con dei picchi superiori al 20% nel 2019 e nel 2021. Il dato più deludente è stato ottenuto, come è facile immaginare, nel 2022 (-14%) un anno davvero duro per tutte le soluzioni di investimento. Il 2023 è iniziato bene (+4%). Ovviamente i risultati passati non sono indicativi per prevedere i rendimenti futuri. Ecco i dettagli:

Grafico Rendimento del Portafoglio 7
Rendimento portafoglio 7 Moneyfarm da 2012 al 25 gennaio 2023

Com’è composto il portafoglio 7?

Questo portafoglio è caratterizzato da un’esposizione azionaria che può variare tra il 75% e il 90% per questo rappresenta la linea di gestione più aggressiva della gamma di soluzioni Moneyfarm.

Il portafoglio 7 è composto da ETF selezionati per coprire una vasta gamma di mercati azionari, obbligazionari e di materie prime. L’idea alla base di un portafoglio diversificato è quella di ridurre il rischio generale del portafoglio attraverso l’investimento in una varietà di asset, settori e geografie diverse. La diversificazione del portafoglio consente di limitare la possibilità di perdite significative in caso di una flessione del mercato in una specifica area geografica o settore.

Il portafoglio comprende ETF che investono in azioni di diverse regioni geografiche, come Stati Uniti, Eurozona, Cina, Giappone e in diversi settori, come tecnologia, finanza, materie prime, e in diversi tipi di obbligazioni, come quelle governative e quelle societarie.

In generale, un portafoglio diversificato di ETF è una buona scelta per gli investitori che cercano di ridurre il rischio generale del portafoglio, ottenere una maggiore esposizione ai mercati internazionali e generare rendimenti costanti nel tempo.

Il portafoglio 7 di Moneyfarm è adatto a te?

Non è detto! Però puoi scoprirlo.

Moneyfarm valuta il profilo di rischio dei propri clienti e propone/limita la scelta ai portafogli più indicati.

Quando un nuovo cliente si registra sulla piattaforma, viene chiesto di completare un questionario per determinarne il proprio profilo di rischio.

Il questionario a risposte multiple si completa rapidamente online e chiede informazioni come l’età, l’esperienza con gli strumenti di investimento, la situazione finanziaria e gli obiettivi di investimento. In base alle risposte fornite, Moneyfarm assegna un profilo di rischio specifico al cliente e determina quali portafogli di investimento sono adatti.

Quindi, premesso che tu sia interessato ad investire nel portafoglio 7, sarà Moneyfarm in funzione delle risposte che darai nel questionario online iniziale a dirti se puoi fare questo investimento o se devi optare per uno degli altri portafogli. Vuoi provare?

Scopri se il portafoglio 7 è adatto a te

oppure
leggi la recensione completa di Moneyfarm

Lascia un commento