
In questa recensione ti spiegherò come funziona Moneyfarm grazie alla mia esperienza personale con questa gestione patrimoniale iniziata 8 anni fa.
Oltre alla mia opinione personale, potrai leggere un riassunto di tutte le opinioni su Moneyfarm disponibili online con pro/contro, recensioni negative e alternative.

CHI SONO E PERCHE’ TI PARLO DI MONEYFARM? Mi chiamo Paolo Moro e sono un cliente di Moneyfarm dal 2015, investo ogni mese €200 nel “portafoglio 5” e condivido in questa recensione la mia esperienza. Il sito che stai leggendo “alverde.net”, ha un nome volutamente ironico, è online dal 2001 e da più di 22 anni anni è una fonte autorevole di informazioni su molti temi tra cui le rendite passive.
AGGIORNAMENTI IN BREVE
02/10 Aggiornate le tabelle con i rendimenti
18/09 Il rendimento 2023 è super: il mio portafoglio +8,6% (il portafoglio 7 +11,1%!)
11/09 Ora è disponibile il portafoglio Liquidità+ per chi ha una bassa propensione al rischio con un costo dello 0,30% annuo (iva inclusa). Caratteristiche: breve termine, pochi rischi, zero impegno da parte tua, delega totale. Vedi qui e poi in caso inizia creando una Gestione patrimoniale e scegli Liquidità+ come stile di investimento
Cos’è Moneyfarm in 2 parole?
Moneyfarm è un servizio online di consulenza finanziaria indipendente, pluripremiato, affidabile, nato in Italia. Ti permette di investire la cifra che desideri senza dover seguire personalmente l’investimento nel tempo.

E’ una truffa? No.
Ti puoi fidare? Sì.
Investire con Moneyfarm significa delegare la gestione del tuo capitale agli esperti di Moneyfarm ad un costo ridotto al minimo, con la possibilità di riprendere i tuoi soldi quando vuoi senza vincoli.
Con Moneyfarm puoi anche creare una pensione integrativa (PIP) fiscalmente deducibile.
Sia la pensione integrativa, sia l’investimento si possono attivare solo online tramite il sito web o l’APP.
Sai cosa significa “consulenza finanziaria indipendente?”
“Consulenza finanziaria indipendente” significa che Moneyfarm guadagna in base a quanto investi e solo se mantieni l’investimento, non guadagna in base allo “strumento di investimento” che ti consiglia (come succede ad esempio per gli investimenti proposti delle banche), quindi fa il possibile per farti mantenere attivo l’investimento rendendoti soddisfatto del servizio e dei rendimenti ottenuti.
Ti spiego meglio il servizio di Moneyfarm:
Il tuo capitale viene investito da Moneyfarm in uno dei 7 portafogli di ETF disponibili.
Il portafoglio giusto per te verrà selezionato in base ai tuoi obiettivi e alla tua volontà di investire in modo più cauto o “aggressivo”. Ogni portafoglio è diversificato in vari settori e in varie valute per renderlo più sicuro e performante.
Moneyfarm non c’entra niente con il trading. Non devi decidere periodicamente quali azioni comprare, quando venderle, ecc. Queste operazioni (dette ribilanciamenti) vengono fatte da un team di esperti.
Per questo investire con Moneyfarm non richiede particolari competenze in ambito finanziario.
Puoi sempre controllare dal sito e dell’APP l’andamento del tuo investimento.
In caso di dubbi puoi parlare o scrivere ad uno dei consulenti finanziari sempre a tua disposizione.
Sai cos’è un portafoglio diversificato?
Un portafoglio diversificato è un insieme di investimenti in cui si distribuiscono i propri soldi in diverse categorie di attività, come azioni, obbligazioni, immobili, oro e valute, con l’obiettivo di ridurre il rischio di perdite in caso di una crisi in un solo settore o mercato.
In questo modo, se un mercato o un settore specifico sta attraversando un periodo difficile, gli altri investimenti del portafoglio possono compensare le perdite e mantenere l’investimento nel suo complesso in equilibrio.
Sai cos’è un ETF?
Un ETF (Exchange-Traded Fund) è un fondo d’investimento che replica l’andamento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime. Ad esempio, un ETF che replica l’indice S&P 500 consente agli investitori di acquistare un paniere di azioni delle 500 principali società quotate negli Stati Uniti, come Apple, Microsoft e Amazon, tutte in una volta, anziché dover acquistare singolarmente ogni azione di queste società. In questo modo, gli investitori possono avere un’esposizione al mercato azionario americano senza dover selezionare e acquistare singolarmente ogni azione delle società contenute in quell’indice.
Sai cos’è il ribilanciamento del portafoglio di ETF?
I ribilanciamenti del portafoglio consistono nel modificare le proporzioni dei diversi ETF all’interno del portafoglio per adattarlo alle condizioni del mercato e alle aspettative future. Viene fatta una rivisitazione periodica delle posizioni detenute per assicurarsi che siano ancora in linea con gli obiettivi di investimento e con la tolleranza al rischio dell’investitore.
Sai cos’è una gestione patrimoniale?
La gestione patrimoniale è un servizio offerto da banche, società di gestione del patrimonio e consulenti finanziari che consiste nell’aiutare i clienti a pianificare e gestire i loro investimenti e le loro finanze in modo da raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine. La gestione patrimoniale comprende un’analisi della situazione finanziaria del cliente, la definizione degli obiettivi di investimento, la selezione degli strumenti finanziari più appropriati e la costante monitoraggio e valutazione dei progressi verso gli obiettivi stabiliti.
Quanto si guadagna con Moneyfarm? Conviene?
Nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere con certezza l’andamento futuro degli investimenti.
Vediamo però alcuni dati reali che possono rendere l’idea di quanto si guadagna con Moneyfarm. Sarebbe più corretto dire “quanto avresti guadagnato fino ad oggi” con Moneyfarm.
Tabella Performance Moneyfarm 2023
Portafoglio | Rendimento 2023 (dal 1/1/23 al 01/10/23) |
---|---|
Portafoglio 1 | -0,3% |
Portafoglio 2 | +1,7% |
Portafoglio 3 | +2,9% |
Portafoglio 4 | +4,8% |
Portafoglio 5 | +6,6% |
Portafoglio 6 | +7,8% |
Portafoglio 7 | +8,6% |
Fai una prova
Se hai 2 minuti liberi e sei curioso di scoprire quanto potresti guadagnare, puoi seguire la seguente procedura che si può completare tranquillamente anche dallo smartphone. I dati che ti verranno richiesti per iniziare sono solo un indirizzo email valido e una password da inventare al momento.
A) Entra nel sito MoneyFarm, inserisci la tua email ed inventa una password (almeno 8 caratteri con almeno una cifra e una lettera)

B) Rispondi ad alcune veloci domande per scoprire che tipo investitore sei
C) Simula il tuo potenziale guadagno in funzione del tuo capitale iniziale, dell’orizzonte temporale e dell’eventuale contributo mensile (piano di accumulo).
L’iscrizione e la simulazione sono gratuite.
Investi soldi veri solo quando sei pronto!
Quindi Moneyfarm conviene? Analizziamo le performance di Moneyfarm in un periodo più ampio.
Investendo una cifra X, da quando Moneyfarm ha attivato il servizio (era il 2012) ad oggi (1 ottobre 2023), con il portafoglio 7 avresti più che raddoppiato il capitale investito.
Il rendimento è stato del +151,1% con una media annua del +8,2% nonostante la pandemia, la guerra in Ucraina, ecc., in anni in cui gli investimenti garantiti non vincolati pagavano lo 0,xx%.
Ci sono stati anche mesi con rendimenti negativi, ad esempio, il IV trim 2018, I trim 2020, il 2022, ma nel corso di 11 anni il portafoglio 7 ha avuto un rendimento medio del +8,2% all’anno.
Ovviamente il rendimento passato non è garantisce il rendimento futuro, ma da un’idea. Nella recensione troverai delle tabelle con i rendimenti di tutti i portafogli Moneyfarm.
In breve: cosa puoi fare con Moneyfarm?
- Puoi investire sfruttando le competenze di un team di esperti e la tecnologia di un servizio pluripremiato.
- Puoi attivare (su vuoi) un investimento automatico mensile (PAC) a partire da € 100 al mese.
- Puoi prelevare tutti o parte dei soldi investiti senza costi quando ne hai la necessità.
- Puoi ottimizzare l’investimento senza dedicare del tempo, lo fa Moneyfarm in automatico.
- Puoi provare il simulatore dell’investimento gratuitamente per scoprire quanto potresti guadagnare.
- Puoi usare un servizio TOP pagando poco: € 5,33 al mese investendo € 5.000.
La mia opinione in breve fino ad oggi
Rendimento ottenuto | +35% nei primi 7 anni 👍 | 96/100 |
Rendimento 2023 (agg.01/10) | +6,6% ⭐⭐⭐⭐⭐ | 100/100 |
Simulatore Ufficiale | provalo su moneyfarm.com | 97/100 |
Impegno/tempo dedicato | Quasi zero 👍 | 100/100 |
Costi sostenuti | Medio-Bassi 👍 | 95/100 |
Periodi negativi | IV trim ’18, I trim ’20, 2022 ❌ | 90/100 |
Soddisfazione complessiva | Molto buona, in aumento 👍 | 92/100 |
Voto complessivo | 95/100 |
Giudizio finale: molto buono perché per me ha un grande valore poter fare un investimento sicuro, con serenità, sapendo che l’investimento mensile è automatizzato, che i ribilanciamenti sono automatizzati, che i rendimenti sono nel lungo periodo buoni, che posso fare tutto dall’APP ma se ho necessità un consulente esperto mi risponde al telefono. In altre parole, pago volentieri il costo del servizio per evitare tutto lo “sbattimento” (scusa il tecnicismo) a cui andrei incontro per investire da solo. Questo parere su Moneyfarm è condiviso da molte altre persone con cui mi sono confrontato.
Sottolineo la soddisfazione per l’andamento di Moneyfarm nei 9 mesi del 2023. La rendita è stata ottima, meglio di qualunque conto deposito.
Indice della recensione
- Fai una prova
- La mia opinione in breve fino ad oggi
- Altri pareri online su Moneyfarm
- Pro e Contro Moneyfarm
- Moneyfarm, cos’è? Come funziona? Quanto costa?
- Tutorial: iscrizione a Moneyfarm (come funziona passo passo)
- Investire € 50.000 o più con Moneyfarm
- NOVITA’ 2023: Investimento Liquidità+
- NOVITA’ 2023: L’investimento nei megatrend
- L’alternativa ESG: Moneyfarm con investimenti sostenibili
- Opinioni su Moneyfarm
- La mia opinione dettagliata su Moneyfarm
- Moneyfarm è sicuro? Ti puoi fidare?
- Opinioni negative su Moneyfarm
- Quanto puoi guadagnare con Moneyfarm?
- Quali sono stati i rendimenti dei portafogli Moneyfarm?
- Moneyfarm è come un conto deposito?
- Moneyfarm è una soluzione adatta a te?
- La mia esperienza con Moneyfarm
- Il piano di accumulo di Moneyfarm
- Il piano pensione di Moneyfarm
- Quali sono le alternative a Moneyfarm?
- Moneyfarm: a chi mi rivolgo per iniziare?
- Domande frequenti su Moneyfarm (FAQ)
Altri pareri online su Moneyfarm
TrustPilot | 4/5 con 2.356 recensioni L’80% degli utenti lo considera “Eccezionale” o “Molto Buono” |
AltroConsumo | Non ha mai fatto una recensione |
Google Play | 4,3/5 su 5.795 recensioni. APP scaricata 100.000+ volte |
il Sole 24 Ore | Frequenti citazioni ma senza esprimere giudizi sul servizio |
App Store | 4,6/5 su 3.528 valutazioni |
ScamAdviser | Trustscore 100 / 100. Il sito è sicuro, non è uno scam. |
Hai già provato Moneyfarm?
Esprimi la tua opinione
Sei o sei stato anche tu un cliente Moneyfarm, esprimi un giudizio in base alla tua esperienza. Grazie!
Moneyfarm Esperienze
Ecco una selezione delle esperienze condivise dagli utenti di Moneyfarm tra il 2022 e i primi mesi del 2023.
“Sono più di due anni che oramai ho scelto MONEYFARM come gestore della parte principale del mio patrimonio. Le tre parole/qualità che voglio far trasparire sono: competenza, velocità di azione e trasparenza. Per tale motivo ho suggerito anche a mia moglie di aprire un portafoglio. Dovessi dare un consiglio? Mi piacerebbe che una piccola percentuale del patrimonio si abbia piena scelta di “dove” distribuirla.”
“Il 2023 sta andando meglio del 2022! Io sono cliente da 24 mesi, devo dire che la diversificazione ed i ribilanciamenti di Moneyfarm hanno contenuto i danni in un periodo critico per i mercati mondiali. Il mio voto è molto positivo per il livello di diversificazione dell’investimento offerto e soprattutto RIBILANCIAMENTI TEMPESTIVI DIFENSIVI, rapidità nella consulenza mail e telefono. Per ora promossi!”
“Ho iniziato il mio investimento in gennaio e sta andando molto bene”
“Il rendimento di quest’anno (ndr 2023) è buono, finalmente!”
“Sono un investitore alle prime armi e con Moneyfarm mi sono trovato molto bene, si è seguiti passo passo nell’apertura e tutto risulta molto trasparente nella gestione del capitale e nei costi di gestione.”
“È un servizio molto comodo per chi non ha tempo/voglia di studiare e gestire in prima persona i propri risparmi e investimenti.”
“Nonostante il difficile periodo finanziario del 2022, sono rimasto molto soddisfatto del servizio di MoneyFarm. Il loro team di esperti è sempre stato disponibile per rispondere alle mie domande e dubbi e mi hanno aiutato a prendere decisioni informate.”
“Ottimo sito, seguiti sotto ogni aspetto. Ottimo investimento senza impegno e senza preoccupazioni.
Lato positivo per sostituto d’imposta !”
“Ottima piattaforma per chi vuole investire in ETF ma senza investire autonomamente, fanno tutto loro (anche sostituto d’imposta).”
“Ho iniziato a investire con Moneyfarm nel 2023 e sono rimasto molto soddisfatto del loro servizio. La piattaforma è molto intuitiva e facile da utilizzare, inoltre il team di consulenti è stato disponibile per rispondere ai miei dubbii.”
“Moneyfarm mi ha permesso di diversificare il mio portafoglio di investimenti in modo semplice e veloce. Apprezzo la loro offerta selezione di ETF diversificati. Mi senti più sicuro nei miei investimenti.”
“Lo consiglio assolutamente a chi non ha tempo di informarsi, a chi ha paura di investire ma vuole farlo il prima possibile.”
“Ho iniziato la mia esperienza con MoneyFarm l’anno scorso a gennaio 2022 in periodo pre-guerra in Ucraina e quindi ho probabilmente scelto il periodo peggiore per iniziare a investire. Però devo dire che la piattaforma ha oltre a spese di gestione molto contenute, ha indicatori chiari che ti fanno vedere l’andamento giorno per giorno e ci sono sempre delle persone preparate che puoi sentire oltre che inviare periodicamente delle informazioni per aggiornarti.
“La cosa che apprezzo di più di Moneyfarm è la loro trasparenza nell’informare i clienti sui rischi e i rendimenti degli investimenti. Non è scontato quando qualcuno vuole venderti un servizio a pagamento”
“Investire anche con Moneyfarm mi ha permesso di diversificare il mio portafoglio di investimenti durante un periodo di incertezza del mercato. Nel 2023 andrà meglio, ne sono convinto.”
“Ho apprezzato molto la trasparenza e la professionalità di Moneyfarm durante il periodo di incertezza del 2022. Nonostante gli investimenti non abbiano dato i rendimenti sperati negli ultimi mesi, sono stato sempre informato in modo tempestivo e preciso sulla situazione.”
“Ho scelto Moneyfarm per la loro competenza nel settore degli investimenti e non sono rimasto deluso. Il loro team di esperti è sempre aggiornato sulle ultime tendenze del mercato”
“Sono rimasto molto soddisfatto dei rendimenti ottenuti negli ultimi anni con Moneyfarm (portafoglio 6). Il loro servizio di gestione degli investimenti è davvero efficace e mi ha permesso di raggiungere i miei obiettivi finanziari.”
“Ho avuto un’ottima esperienza con MoneyFarm come servizio di investimento. Le commissioni di gestione sono estremamente convenienti, specialmente per quanto riguarda investimenti sopra i 200k. Apprezzo particolarmente l’utilizzo degli ETF come strumento di investimento, che mi permette di diversificare il mio portafoglio in modo efficiente. Finora, non ho trovato un servizio di investimento migliore in Italia.”
“Ho deciso di affidare i miei investimenti a Money farm per la loro competenza e professionalità e non me ne sono pentito nonostante il periodo difficile del 2022”
“Moneyfarm mi ha permesso di gestire il mio portafoglio di investimenti in modo autonomo e professionale. Il loro servizio di gestione degli investimenti è davvero efficace e mi ha permesso di mantenere la tranquillità durante il periodo più difficile del 2022.”
“Volevo investire già alcuni mesi fa ma ho temporeggiato, ora mi sono deciso e l’ho fatto. Ho attivato moneyfarm da troppo poco tempo per esprimere un giudizio definitivo (gennaio 2023): per ora mi sembra tutto ok. Portafoglio 6 + PAC da 100 euro al mese. Commissioni di gestione molto più basse di quelle che pagavo con un altro gestore.”
“Ho iniziato ad investire nei primi giorni del 2023, portafoglio 5, sono molto contento: +3% in pochi giorni ma manterrò l’investimento per almeno 5 anni”
“Ho iniziato a investire con Moneyfarm nel 2018 e fino ad oggi ho sempre avuto risposte esaustive ai miei quesiti telefonicamente. La loro applicazione è ben strutturata e i costi sono ragionevoli. Inoltre, non ho bisogno di preoccuparmi di dichiarare le plusvalenze poiché questo viene fatto per me da Moneyfarm. Quando ho dovuto disinvestire, i soldi sono arrivati puntualmente come previsto e come indicato nell’app.”
Pro e Contro Moneyfarm
Se non hai tempo per leggere tutta la recensione e sai già cos’è e come funziona Moneyfarm, ecco una sintesi degli aspetti che ti possono motivare o demotivare a fare il primo passo: la registrazione iniziale gratuita.
Aspetti negativi (Contro)
Tra i contro di Moneyfarm espressi di frequente nelle recensioni negative possiamo elencare:
- Il rendimento minimo non è garantito. Potresti anche perdere parte del capitale.
- L’investimento minimo iniziale è di € 5.000, non è adatto a chi vorrebbe iniziare ad esempio un piano di accumulo partendo da una cifra più bassa.
- Ci sono dei costi fissi (ad esempio paghi € 5,33 al mese investendo € 5.000) a prescindere dal rendimento ottenuto.
- Non investe mai al ribasso, qualche cliente vorrebbe che venissero fatte anche scelte rischiose come gli investimenti che guadagnano solo quando i mercati calano.
Aspetti positivi (Pro)
Tra gli aspetti positivi di Moneyfarm evidenziati spesso nelle recensioni positive possiamo elencare:
- E’ tutto automatico: non devi dedicare tempo a questo investimento come invece dovresti fare investendo in borsa in autonomia.
- Moneyfarm si occupa anche della gestione fiscale.
- I rendimenti, su lunghi periodi, sono stati positivi.
- Moneyfarm non guadagna dai prodotti che consiglia, per cui investe davvero ciò che ritiene migliore per te
- L’investimento viene diversificato per ridurre i rischi. Il tuo capitale verrà investito in mercati emergenti, materie prime, paesi sviluppati, diverse valute, ecc.
- I tuoi soldi non sono vincolati: li puoi ritirare quando vuoi senza costi, né penali
- Risparmi perché i costi sono chiari e più bassi rispetto a quelli offerti da banche e promotori finanziari
- Hai un consulente esperto a disposizione con cui confrontarti telefonicamente (numero verde) o in chat ogni volta che lo ritieni necessario
- Periodicamente il tuo portafoglio viene ribilanciato per sfruttare i movimenti dei mercati
- Da 7 anni votato “miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente in Italia”
- E’ sicuro in quanto autorizzato dalla Financial Conduct Authority e dalla Consob
- I clienti sono coperti da parte del Fondo Nazionale di Garanzia italiano
La recensione è ancora lunga, se però sei abbastanza convinto della bontà di Moneyfarm il modo migliore per avvicinarti a questa forma di investimento è quello di vederlo all’opera senza ancora investire soldi reali.
Entra nel sito MoneyFarm, inserisci la tua email ed inventa una password
(almeno 8 caratteri con almeno una cifra e una lettera)
OPPURE
CAPITOLO 1
Moneyfarm, cos’è? Come funziona? Quanto costa?
Se non sai cos’è e come funziona Moneyfarm questo capitolo è una lettura obbligatoria perché contiene tutte le informazioni essenziali per capire il funzionamento di Moneyfarm, i costi e i passi per iniziare ad investire.
Cos’è Moneyfarm e che servizio offre?
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente fondata in Italia nel 2011 e che, ad oggi, opera in Italia e nel Regno Unito.
E’ autorizzata dalla Financial Conduct Authority e dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa).
Ti permette di creare un piano di investimento personalizzato, costruito sui tuoi obiettivi e con una strategia diversificata basata su portafogli in ETF, così da diversificare il più possibile l’investimento e minimizzare i rischi.
I tre valori che contraddistinguono Moneyfarm sono: l’indipendenza, la trasparenza dei costi e l’efficienza. Questi valori verranno ben spiegati nei prossimi capitoli.
Il servizio di investimento viene erogato online. Puoi sempre accedere da computer e da smartphone tramite il sito moneyfarm.com o tramite le APP per Android e iPhone, senza la necessità di inviare materiale cartaceo o recarti in sedi fisiche per fare operazioni sui tuoi investimenti.
Hai a disposizione un consulente dedicato raggiungibile tramite numero verde e chat.
Come funziona Moneyfarm?
Il primo passo consiste nell’identificare il tuo profilo di rischio. Che tipo di investitore sei? Rilassato, Scrupoloso, Lungimirante, Dinamico, Intraprendente o Ambizioso? Quanto sei disposto a rischiare per ottenere un rendimento potenzialmente più alto?
Per scoprilo devi solo iscriverti, rispondere ad alcune domande a scelta multipla, indicare per quanto tempo pensi di investire, scegliendo un’opzione tra Breve termine (1-2 anni), Medio termine (3-6 anni) o Lungo termine (7 anni o più) ed, infine, indicare se sei d’accordo o in disaccordo con le varie affermazioni che ti vengono proposte nel questionario online.

Completato il questionario, ti verrà proposto un portafoglio adatto a te che contiene circa una decina di ETF (Exchange Traded Funds) ovvero delle particolari tipologie di Fondo, che replicano passivamente un indice finanziario.

Il secondo passo consiste nel fare un bonifico pari alla cifra che desideri investire inizialmente. Puoi, eventualmente, effettuare l’investimento anche attraverso Investimento Diretto (Direct Debit) per risparmiare i costi del bonifico.
Tu non devi fare altro.
A questo punto saranno gli esperti di Moneyfarm a monitorare i mercati e l’andamento del portafoglio per effettuare ogni qualvolta sarà utile gli aggiustamenti (ribilanciamenti) necessari a proteggere il capitale e massimizzare il rendimento.
E’ tutto molto semplice ed automatico.
Tutorial: iscrizione a Moneyfarm (come funziona passo passo)
Iscrizione a Moneyfarm con spiegazioni ed immagini di ogni fase
Tempo richiesto: 10 minuti
Vediamo con maggiore dettaglio come funziona Moneyfarm con un tutorial:
- Crea un account gratuito (30 secondi)
a. Entra nella pagina di iscrizione
b. Inserisci la tua email
c. Inventa una password
d. Spunta “accetto l’informativa, i termini e condizioni…”
e. Clicca “Crea un account” - Scopri il tuo profilo da investitore (10 secondi)
a. Clicca “Scopri il tuo profilo da investitore”
- Scopri la tua propensione al rischio (30 secondi)
a. Seleziona un numero da 1 (totalmente in disaccordo) a 5 (totalmente d’accordo) in corrispondenza delle 5 affermazioni che ti verranno proposte (vedi immagine qui sotto)
b. Clicca “Continua” - Valuta la tua educazione finanziaria (30 secondi)
a. Seleziona un numero da 1 (totalmente in disaccordo) a 5 (totalmente d’accordo) in corrispondenza delle 5 affermazioni che ti verranno proposte (vedi immagine qui sotto)
b. Clicca “Continua” - Condividi la tua situazione finanziaria e i tuoi obiettivi (1 minuto)
a. Rispondi alle 6 domande sulla tua situazione finanziaria
b. Scegli il tuo principale obiettivo di investimento
c. Indicata la tua data di nascita
d. Clicca “Scopri il tuo profilo di investitore” - Conferma il tuo profilo da investitore (30 secondi)
a. Verifica se il profilo selezionato da Moneyfarm ti descrive correttamente
b. Clicca “Conferma il profilo e continua” - Inserisci i dati personali (2 minuti)
a. Inserisci nome, cognome, sesso, luogo di nascita
b. Clicca “continua”
c. Inserisci indirizzo e numero di cellulare
d. Clicca “continua”
e. Inserisci codice fiscale e cittadinanza
f. Clicca “continua”
g. Rispondi alle domande sull’antiriciclaggio
h. Clicca “continua”
i. Carica una foto/scansione di un documento di identità
l. Registra un breve video per farti identificare - Accetta termini e condizioni (1 minuto)
a. Inserisci il codice che riceverai tramite SMS
- Creazione del portafoglio (2 minuti)
a. Scegli se procedere in autonomia o prenotare un appuntamento telefonico con un consulente
b. Se procedi in autonomia, indica la durata dell’investimento
c. Prendi visione del portafoglio che ti viene proposto.
d. Conferma - Valuta l’attivazione di un PAC (30 secondi)
a. Decidi se vuoi investire un cifra mensilmente
b. Indica l’importo e il giorno in cui deve essere addebitata - Attendi qualche giorno l’attivazione del tuo portafoglio
Come togliere i soldi da Moneyfarm (disinvestire)?
Uno dei vantaggi di Moneyfarm, rispetto ad esempio ad un conto deposito vincolato, è che puoi disinvestire in qualsiasi momento, senza costi di uscita né penali.
Puoi trasferire il denaro al tuo conto corrente in autonomia seguendo i seguenti passaggi:
- Dalla dashboard principale, clicca sul nome del portafoglio di tuo interesse, clicca sui 3 puntini in alto a destra e poi sulla voce “disinvesti”.
- Seleziona l’importo da disinvestire e conferma.
- Dopo 3-4 giorni lavorativi potrai cliccare su nome e cognome in alto a destra nella tua dashboard — > Trasferimenti –> Prelievi e da li selezionare la somma da trasferire sul tuo conto corrente.


Dati societari di Moneyfarm
Un giorno mentre raccontavo ad un amico del mio investimento, lui mi chiesto dubbioso: “Chi c’è dietro a Moneyfarm?”
In effetti chi non ne ha mai sentito parlare, può pensare che un servizio di questo tipo possa essere gestito da una losca società fittizia, aperta in un paradiso fiscale, che potrebbe sparire da un momento all’altro.
Invece, Moneyfarm è nata in Italia da italiani. Ha 3 sedi in cui lavorano 180 professionisti, gestisce il patrimonio di più di 90.000 risparmiatori per un totale che supera i 2 miliardi di euro di risparmi in gestione.
Ecco qualche informazione in più:
Anno Fondazione | 2011 |
Presidente dal 2023 | ![]() Jayne Anne Gadhia |
CEO & Co-Founder | ![]() Giovanni Daprà |
Co-Founder | ![]() Paolo Galvani |
Sede legale | Largo Carlo Felice, 26 – 09124 Cagliari |
Sede operativa Milano | via Antonio da Recanate, 1 – 20124 Milano |
Sede operativa Cagliari | Largo Carlo Felice, 26 – 09124 Cagliari |
Sede operativa Londra | 90-92 Pentonville Rd, The Angel, Londra N1 9HS |
Partita Iva | 03681170928 |
Codice Fiscale | 03681170928 |
Albo Consob | n. 142 |
Autorizzata e regolata da | Financial Conduct Authority – Aut. no. 629539 |
Autorizzata e regolata da | Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004 |
Principali investitori | United Ventures, Cabot Square Capital, Allianz, Poste Italiane |
Numero Verde | 800984275 |
Contatti Social | Twitter – Facebook |
Indirizzo Email | info@moneyfarm.com |
Altri contatti | chat all’interno del sito web |
Sito Web | moneyfarm.com |
Costi Moneyfarm: quanto costa investire?
Il costo di Moneyfarm, cioè la commissione che devi pagare per il servizio, è decisamente ragionevole: da 1% (+iva al 22%) per patrimoni tra 5.000 e 20.000, fino a 0,50% (+iva al 22%) per patrimoni tra 200.000 e 500.000 a cui deve essere aggiunto il costo degli ETF sottostanti (0,20%) e l’imposta di bollo statale (0,20%).
Semplificando, quanto costa Moneyfarm al mese?
Facciamo un esempio concreto dei costi di Moneyfarm così risulta più utile e di facile comprensione:
- un investimento di € 5.000 costa € 5,33 al mese così dettagliato:
- un investimento di € 20.000 costa in proporzione di meno cioè € 17,17 al mese
Riepilogo Costi Moneyfarm | |
---|---|
Costo di apertura | 0 € |
Costo negoziazione | 0 € |
DA 5.000€ A 19.999€ | 1% * |
DA 20.000€ A 199.999€ | 0,75% * |
DA 200.000€ A 499.999€ | 0,50% * |
OLTRE 500.000€ | 0,40% * |
* All’anno sul controvalore. IVA esclusa
+ costo medio dei fondi 0,20% e bid-ask spread annuale fino allo 0,07%
Nessun vincolo: puoi prelevare parte o totalità del tuo investimento in qualsiasi momento, senza alcun limite, costo o penale.
La commissione di Moneyfarm è calcolata sull’intera posizione e non sul singolo portafoglio. Questo permette di avere costo minore. Ad esempio, se hai 2 portafogli, uno da € 5.000 e uno da € 20.000, la commissione sarà quella prevista per un totale di € 25.000 (0,75%) anche sul portafoglio da € 5.000 (che da solo costerebbe l’1%).
Moneyfarm non prevede costi di apertura né costi di negoziazione: ciò vuol dire che non sono previste commissioni per il deposito sul conto, così come gratuiti sono tutti i versamenti successivi.
E’ prevista una commissione dall’1% allo 0,4% su base annuale sul capitale investito. Ad esempio, se investi una somma compresa tra € 5.000 e € 19.999, viene applicata una commissione pari all’1% sull’intero capitale che è stato investito.
La fee viene addebitata una volta ogni tre mesi ed include le spese che riguardano le operazioni di investimento, di ribilanciamento e di disinvestimento, oltre ai costi di mantenimento e di deposito titoli. Non sono compresi, invece, i bolli fiscali.
Il basso costo è uno dei punti di forza di Moneyfarm.
Risparmia con il codice sconto
E’ possibile risparmiare sul costo dell’abbonamento? Assolutamente sì ed è valido fino al 31/12/2023.
Il funzionamento è semplice: una volta iscritto a Moneyfarm puoi condividere il tuo codice promozionale, o meglio il tuo CODICE AMICO MONEYFARM, con i tuoi amici e se sottoscriveranno il servizio otterrete entrambi uno sconto dello 0,1% per 6 mesi sul costo dell’abbonamento Moneyfarm.
Più persone fai iscrivere e maggiore sarà lo sconto fino ad annullare completamente i costi.
Come vengono tassate le rendite finanziarie con Moneyfarm?
L’aliquota sulle rendite finanziarie è del 26%. Moneyfarm Italia è il sostituto d’imposta ciò significa che al momento della dichiarazione dei redditi non ci ti devi preoccupare di nulla, proprio perché in qualità di sostituto di imposta fa tutto Moneyfarm.
Attivando gestione patrimoniale Moneyfarm, usufruisci del regime fiscale gestito, cioè deleghi sia la decisione sulla strategia d’investimento, sia gli adempimenti fiscali.
Investire € 50.000 o più con Moneyfarm
Considerando le commissioni di Moneyfarm, può convenire investire di più se si dispone di un capitale più elevato, in quanto la commissione percentuale diminuisce all’aumentare del capitale investito.
Ad esempio, se si investono 5.000 euro, la commissione annuale sarà dell’1,0%, ovvero 50 euro. Se invece si investono 50.000 euro, la commissione annuale sarà dello 0,75%, ovvero 375 euro. Se si investono 500.000 euro, la commissione annuale sarà dello 0,4%, ovvero 2.000 euro. Sono costi molto bassi, inarrivabili per il mondo della consulenza finanziaria tradizionale.
Quindi, se si intende investire con Moneyfarm, può essere conveniente investire di più se si dispone di un capitale elevato, in quanto la commissione percentuale diminuirà. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori come la propria capacità di investimento, la propria situazione finanziaria e gli obiettivi di investimento a lungo termine. Clicca qui per investire (almeno) 50.000 euro con Moneyfarm.
NOVITA’ 2023: Investimento Liquidità+
Liquidita + è pensato per investimenti a breve termine e per investitori con un profilo di rischio basso. E’ un portafoglio focalizzato su fondi monetari con un rendimento lordo annualizzato ad oggi superiore al 3,6% (Sulla base della media ponderata dei rendimenti lordi regolarmente pubblicati dai fondi parte del portafoglio Liquidità+)
Costo competitivo e trasparente
Costa 0,25% l’anno +IVA, più il costo dei fondi sottostanti di classe istituzionale pari a solo 0,1%, rispetto a un costo medio in Italia di questo tipo di prodotti pari a 0,79% (Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm. Categoria Morningstar (i) EAA Fund EUR Money Market – Short Term.)
Nessun vincolo
Puoi investire e disinvestire quando vuoi, l’operazione di acquisto o vendita degli asset dei fondi monetari parte del portafoglio avviene al massimo entro un giorno lavorativo.
Alta diversificazione
Con Liquidità+ investi in una selezione di fondi monetari, che a loro volta investono in decine di titoli sottostanti.
Apri il tuo portafoglio Liquidità+ in soli 5 minuti
Inizia creando una Gestione patrimoniale e scegli Liquidità+ come stile di investimento
NOVITA’ 2023: L’investimento nei megatrend

Moneyfarm ha lanciato una nuova opzione di investimento che permette ai clienti di investire nei cosiddetti “Megatrend”, ovvero nei cambiamenti economici di grande portata che stanno influenzando il mondo e la nostra economia. Investire in questi Megatrend significa investire in aziende che hanno ricavi legati a questi trend e che Moneyfarm ritiene abbiano buone possibilità di avere alti rendimenti.
I megatrend selezionati sono:
- Innovazione tecnologica. I tuoi investimenti possono favorire il salto tecnologico che vuoi vedere nel mondo. Questo Megatrend si concentra su questi settori:
- Semiconduttori
- E-commerce
- Tecnologia delle batterie
- Energia pulita
- Intelligenza artificiale
- Società del futuro. Investi e diventa parte attiva dei cambiamenti positivi nella società di oggi e del futuro. Questo Megatrend si concentra su questi settori:
- E-commerce
- E-sports
- Uguaglianza di genere
- Infrastrutture globali
- Sostenibilità. Coi tuoi investimenti puoi avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Questo Megatrend si concentra su questi settori:
- Blue economy
- Economia circolare
- Economia delle batterie
- Clean water
- Energia pulita
- Uguaglianza di genere
Esiste poi il portafoglio multi-trend che offre una selezione dei fondi dei tre Megatrend.
Questo tipo di investimento è rivolto ai clienti che vogliono personalizzare il proprio portafoglio e aumentare il rendimento atteso a lungo termine.
Per accedere a questa opzione di investimento, devi avere un investimento con Moneyfarm di almeno 15.000 euro e la quota di investimento nei portafogli tematici dovrebbe essere compresa tra il 5% e il 20% del tuo investimento totale, a seconda del tuo profilo di rischio e delle tue esigenze personali. In questo modo Moneyfarm cerca di bilanciare il potenziale rendimento più alto con la gestione del rischio.
L’alternativa ESG: Moneyfarm con investimenti sostenibili
Sai cosa sono gli investimenti ESG?
Gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono degli investimenti sostenibili che tengono conto dell’impatto ambientale, sociale e di governo delle aziende in cui si investe. Gli investitori che scelgono di investire in modo ESG valutano le aziende sulla base di criteri come la gestione delle risorse naturali, la diversità e l’inclusione, la trasparenza e la responsabilità aziendale.
Gli investimenti ESG sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni e nel 2023 si prevede un’ulteriore boom, poiché gli investitori cercano di prendere in considerazione non solo i profitti a breve termine, ma anche l’impatto a lungo termine degli investimenti sulla società e sull’ambiente. Gli investimenti ESG sono spesso considerati come un modo per creare un impatto positivo attraverso gli investimenti finanziari.
L’obiettivo degli investimenti ESG è quello di selezionare aziende che hanno una buona performance in termini di sostenibilità e di ridurre il rischio per gli investitori, dando loro la possibilità di investire in aziende che si preoccupano per l’ambiente e per la società.
Moneyfarm permette di investire, in alternativa ai portafogli tradizionali, anche nei portafogli ESG per darti modo di mettere la sostenibilità al centro dei tuoi investimenti, rendendo fattori ambientali, sociali e di governance parte integrante della strategia di investimento.
Con Moneyfarm hai quindi la possibilità di investire i tuoi risparmi in aziende che si impegnano a migliorare le condizioni attuali del mondo, sostenendo pratiche più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, attraverso l’apertura di un portafoglio responsabile.
Il servizio è del tutto analogo (costi, come funziona, ecc.) a quello fornito con i portafogli tradizionali:

CAPITOLO 2
Opinioni su Moneyfarm
Per essere il più possibile imparziale ho cercato online, letto ed infine aggregato diverse opinioni su Moneyfarm. Sia opinioni positive, sia opinioni negative. A queste si aggiunge la mia opinione personale frutto ormai di diversi anni di esperienza diretta (come detto in precedenza uso Moneyfarm dal 2015). In questi anni ci sono state almeno un paio di “crisi economiche” seguite da periodi di mercati in crescita. Iniziamo.
La mia opinione dettagliata su Moneyfarm
La mia opinione personale su Moneyfarm? Il mio è un giudizio positivo: dopo 8 anni dal primo deposito posso dirmi ancora molto soddisfatto sia del servizio offerto, sia del rendimento ottenuto e non nascondo gli aspetti negativi…
Ci sono stati momenti “difficili” come il crollo di tutti i mercati durante i primi mesi dell’emergenza covid (marzo 2020) e poi la difficile situazione del 2022.
Il crollo del marzo 2020 si è risolto pochi mesi: il rendimento è tornato molto positivo (+26,45% già nel gennaio 2021, +38,2% nel dicembre 2021). Benissimo.
Il 2022 è stato l’anno più difficile per tutti gli investimenti, ma si è concluso. Non ho disinvestito, né interrotto il piano di accumulo da € 200 al mese con Moneyfarm ed ho fatto bene. Nel 2023 c’è stato un bel recupero, l’anno sta andando molto bene.
Mi piacciono:
- la semplicità del sistema;
- la serenità che mi procura il servizio nel suo complesso;
- l’automazione che mi permette di investire senza dedicare tempo;
- l’indipendenza cioè il fatto che Moneyfarm riceva un compenso esclusivamente dall’abbonamento che pago e non dagli ETF che compra per me;
- i rendimenti ottenuti finora;
- la possibilità di prelevare il denaro quando ne ho la necessità;
- l’APP per controllare il rendimento ogni volta che ne ho voglia;
- l’assistenza ricevuta quando ne ho avuto bisogno.
Per me poter fare un investimento con serenità, sapendo che l’investimento mensile è automatizzato, che i ribilanciamenti sono automatizzati, che i rendimenti sono buoni, che quando ne ho bisogno qualcuno dell’assistenza mi risponde al telefono o in chat non ha prezzo.
In altre parole, pago volentieri il costo del servizio per evitare tutto lo “sbattimento” (scusa il tecnicismo) a cui andrei incontro per investire da solo.
L’opinione di Altroconsumo su Moneyfarm
Tanti utenti indecisi vorrebbero leggere una recensione approfondita e un’opinione definitiva di Altroconsumo su Moneyfarm. Tutto quello che si trova ad oggi lo potete vedere qui sotto.


L’opinione de Il Sole 24 Ore su Moneyfarm
Su Il Sole 24 Ore vengono frequentemente riportate le notizie riguardanti questo servizio di investimento a dimostrazione che viene considerato degno di nota per gli investitori italiani. Non si trova però una vera e propria recensione.
L’opinione di TrustPilot su Moneyfarm
Su Trustpilot (dati aggiornati a settembre 2023) l’80% degli utenti considera Moneyfarm Eccezionale o Molto Buono su più di 1.900 valutazioni espresse. Un anno fa la valutazione era più alta, purtroppo il difficile 2022 chiuso con rendimenti negativi, ha portato molte recensioni negative a Moneyfarm.
Moneyfarm è sicuro? Ti puoi fidare?
Moneyfarm è affidabile. Più di 90.000 investitori hanno trovato in Moneyfarm l’alternativa più efficiente per gestire i loro risparmi ed è stato votato per 7 anni consecutivi come il migliore servizio di consulenza finanziaria indipendente in Italia.
Le opinioni e le recensioni sono quasi sempre positive, tranne qualche eccezione di cui parlerò in seguito. Secondo Reevoo – società indipendente – il 97% dei clienti di Moneyfarm consiglierebbe il servizio.

E’ un servizio autorizzato dalla Financial Conduct Authority e dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa). I clienti Moneyfarm sono coperti dal Fondo Nazionale di Garanzia italiano.
Poste Italiane ha investito 40 milioni di euro per l’aumento di capitale di Moneyfarm a conferma che è una realtà solida di cui ci si può fidare. Successivamente Moneyfarm ha offerto il proprio servizio a Poste ed altre realtà come Buddybank (gruppo Unicredit).
Cosa succede ai tuoi soldi se Moneyfarm fallisce?
Un eventuale fallimento di Moneyfarm non andrebbe a coinvolgere il tuo capitale. Come tutti gli operatori del settore finanziario, Moneyfarm non è soggetta al regime del fallimento: gli strumenti finanziari e la liquidità sono depositati presso una Banca depositaria, in regime di separazione assoluta dal patrimonio di Moneyfarm.
Moneyfarm investe in ETF, cosa sono? Sono sicuri?
Gli ETF possono essere considerati come gli strumenti più controllati dell’intero mercato finanziario: ecco perché non riservano mai brutte sorprese e meritano di essere ritenuti sicuri.
ETF è l’acronimo di Exchange Traded Funds: la sigla sta a indicare dei Sicav a gestione passiva o dei fondi di investimento particolari. In termini più facili, si può pensare agli ETF come a panieri di titoli che riproducono le performance di un segmento di mercato ampio o specifico, replicandone – di conseguenza – anche il rendimento. La grande liquidità costituisce uno dei vantaggi più importanti di questi strumenti, i quali – proprio come le azioni – sono scambiati nell’intero arco della giornata nei mercati azionari più importanti di tutto il mondo: ciò determina una notevole facilità di compravendita.
La gestione passiva, poi, è sinonimo di efficienza: gli ETF permettono di usufruire di rendimenti buoni ma al tempo stesso sono poco costosi perché si limitano a replicare la composizione di un certo indice e non provano a battere il mercato, a differenza di quel che accade con i fondi attivi. I costi di negoziazione, d’altro canto, sono paragonabili a quelli per le azioni.
NOTA BENE. Il patrimonio che viene investito negli ETF è restituito anche nel caso in cui fallisca la società che li gestisce. Ad esempio, se acquisti l’ETF Lyxor Ftse Mib che replica l’andamento di Piazza Affari e la Lyxor fallisce, quest’ultima non può prelevare neanche un centesimo dal patrimonio dell’ETF. Il tuo investimento non è quindi intaccato dal possibile fallimento del gestore.
I riconoscimenti ricevuti da Moneyfarm
Ho trovato questa interessante lista di riconoscimenti sul sito ufficiale:
- 2023 – Miglior Servizio di Consulenza Finanziaria Indipendente – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2023 – Top del Servizio Robo Advisory – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2022 – Miglior Prodotto dell’anno
- 2022 – Migliori Gestori Patrimoniali – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2021 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente” e “Top del Servizio Robo Advisory” da parte dell’Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2020 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente” e “Top del Servizio Robo Advisory” da parte dell’Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2019 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente” e “Top del Servizio Robo Advisory” da parte dell’Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2019 – Best SIPP Provider – YourMoney.com – Il popolare sito di informazione finanziaria ha indicato la soluzione pensionistica Moneyfarm come la migliore in un mercato competitivo come quello britannico. (UK)
- 2018 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2018 – Best investment Platform – YourMoney.com (UK)
- 2018 – Innovation of the Year – British Bank Awards (UK)
- 2017 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2017 – Innovazione nell’Asset Management – Ascosim
- 2017 – Eccellenza imprenditoriale milanese per l’internazionalizzazione – Camera di Commercio di Milano
- 2017 – Eccellenza imprenditoriale italiana in UK – Borsa Italiana e Department for International Trade
- 2016 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
- 2015 – Sigillo D’Oro “Miglior Consulente Indipendente – Istituto tedesco di Qualità e Finanza
Opinioni negative su Moneyfarm
Inutile negarlo: dopo molti anni con rendimenti positivi, le cose non sono andate bene nel 2022 e molti utenti si sono lamentati scrivendo recensioni negative. Per fortuna il 2023 sta andando nel verso giusto: tutti i portafogli hanno rendimenti positivi e qualcuno molto positivo.
I portafogli Moneyfarm nel 2022 hanno registrato delle perdite cioè un rendimento negativo e di conseguenza online si trovano molte recensioni negative su Moneyfarm con questi toni:
Tutto sommato sono deluso. A fronte degli scossoni economici che abbiamo vissuto mi aspettavo ribilanciamenti di portafoglio più coraggiosi e risultati decisamente migliori.
Recensione negativa #1 – Matteo 2022
“ho aspettato un anno prima di fare una recensione su Moneyfarm: che dire profondamente deluso dalla gestione del portafogli. Ho deciso di utilizzare la linea a più basso livello di rischio disponibile, e dopo un anno ho perso l’11,58%. C’è altro da dire?“
Recensione negativa #2 – Anonimo 2022
“Sono entrato in Moneyfarm con un portafoglio di livello 5 con 50mila euro nel dicembre 2017, doveva essere una gestione attiva e pertanto mi aspettavo che al raggiungimento di un buon obiettivo fino al +21% raggiunto nel medio periodo ossia a novembre 2021, un consulente serio mi chiamasse, mi consigliasse di disinvestire quasi il tutto fidelizzandomi e consigliandomi di rientrare dopo un probabile storno. Mi ritrovo adesso ad avere subito 2 gravi crisi, con il captale ovviamente eroso dalle immancabili commissioni e con un misero +4% dopo 5 anni. Considerata l’inflazione dopo 5 anni sono abbondantemente in perdita. Pensare che bastava un consiglio. Avreste fidelizzato un cliente e ne avrei portato tanti altri. Tutti uguali“
Recensione negativa #3 Antonio A. su Trustpilot il 11 dicembre 2022
Cercando sul web ho trovato anche altre opinioni negative su Moneyfarm. La maggior parte delle recensioni negative sono state pubblicate da “promotori” di sistemi di trading come etoro che vengono proposti come pseudo-alternative a Moneyfarm.
I problemi “reali” invece sono riconducibili essenzialmente a 4 fattori:
- Alcuni investitori pensano di utilizzare Moneyfarm come una piattaforma di trading in cui è importante l’attimo in cui viene fatta un’operazione di acquisto o di vendita. In realtà è una soluzione pensata per investimenti a medio-lungo termine, con bassi costi di gestione ed alcuni ribilanciamenti all’anno. Non ha neanche senso controllare il rendimento ogni giorno…
- Per qualcuno il costo è alto. In realtà è vero proprio il contrario se lo compariamo al costo di analogo investimento fatto in banca. Chi è in grado e preferisce investire in autonomia, acquistando gli ETF, ribilanciando il portafoglio ogni volta che serve senza l’aiuto di Moneyfarm o di un consulente, può risparmiare il costo del servizio.
- L’importo minimo di € 5.000 è troppo alto. Un cifra bassa non permette di fare una buona diversificazione. Poi ovviamente dipende dalla disponibilità economica e dagli obiettivi. Cito testualmente un’altra recensione trovata online che fa capire come l’importo minimo adeguato sia molto soggettivo “Non rappresenta la soluzione ideale per chi vuole investire piccole somme comprese tra 100 e 500 euro”.
- Alcuni investitori si lamentano per il rendimento negativo di alcuni portafogli in determinati periodi in cui il mercato era sfavorevole. Ad esempio:
“Una cosa che non mi è piaciuta tanto di Moneyfarm: ho incrementato l’investimento con una somma importante e subito dopo le borse sono scese un bel po’. Nell’ottica di lungo termine probabilmente la cosa non avrà grande effetto, ma nel breve vedere il segno meno è poco appagante. Avrei preferito che mi suggerissero di investire quella somma in più tranche in modo da attenuare l’effetto del calo (infatti l’investimento successivo l’ho fatto tramite un PAC).“
Recensione negativa #4 Anonimo
Moneyfarm fa un ottimo lavoro di consulenza, ma non può garantire evidentemente un ritorno dell’investimento sempre positivo a tutti in ogni mese di ogni anno indipendentemente dalla data dell’investimento iniziale. Una soluzione può essere quella di integrare l’investimento iniziale con un piano di accumulo.
CAPITOLO 3
Quanto puoi guadagnare con Moneyfarm?
Probabilmente questa è prima domanda che ti viene in mente quando pensi ad un investimento. Grazie a questo capitolo ricco di dati puoi farti un’idea analizzando i rendimenti dal 2012 a oggi che però, ci tengo a dirlo, non sono una garanzia per i rendimenti futuri.
Quali sono stati i rendimenti dei portafogli Moneyfarm?
Le seguenti tabelle mostrano i rendimenti dei 7 portafogli Moneyfarm dal 2012 al 01 ottobre 2023. Nelle prime 2 tabelle trovi il rendimento complessivo, nelle ultime 2 il rendimento di Moneyfarm annualizzato cioè il rendimento medio all’anno (quando avresti guadagnato mediamente ogni anno è un dato utile per confrontare questi rendimenti con quelli di altre tipologie di investimento).
Rendimenti Moneyfarm
portafogli 1, 2, 3 e 4 dal 2012
Investimento/Livello di rischio | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|---|---|---|---|
Meno di 50.000 € | 4,3% | 25,3% | 44,6% | 62,6% |
Oltre 50.000 € | 4,4% | 26,2% | 40,2% | 61,7% |
Rendimento
portafogli 5, 6 e 7 dal 2012
Investimento/Livello di rischio | 5 | 6 | 7 |
---|---|---|---|
Meno di 50.000 € | 88,1% | 97,3% | 152,1% |
Oltre 50.000 € | 76,2% | 83,2% | 151,1% |
Rendimenti annualizzato Moneyfarm
portafogli 1, 2, 3 e 4 dal 2012
Investimento/Livello di rischio | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|---|---|---|---|
Meno di 50.000 € | 0,4% | 1,9% | 3,2% | 4,2% |
Oltre 50.000 € | 0,4% | 2,0% | 2,9% | 4,2% |
Rendimento annualizzato
portafogli 5, 6 e 7 dal 2012
Investimento/Livello di rischio | 5 | 6 | 7 |
---|---|---|---|
Meno di 50.000 € | 5,5% | 6,0% | 8,2% |
Oltre 50.000 € | 4,9% | 5,3% | 8,2% |
I valori indicati in queste tabelle corrispondono alla simulazione dei rendimenti dei portafogli modello di Moneyfarm, basati su un investimento iniziale senza successive contribuzioni né disinvestimenti. La performance è al lordo delle commissioni di gestione di Moneyfarm e delle tasse e al netto del costo degli strumenti. Questa simulazione di rendimenti passati va dal 1 gennaio 2012 al 01 ottobre 2023.
I rendimenti del portafoglio di Moneyfarm possono essere tenuti sotto controllo direttamente attraverso il sito web del servizio in qualsiasi momento: essi risultano in media un po’ più alti rispetto ai benchmark di mercato, ovviamente tenendo conto dei rischi connessi. Prendendo come riferimento un arco di tempo di tre anni, i guadagni possono anche arrivare al 10% ma anche oltre il 30% nel caso dei portafogli più ad alto rischio. Come detto in precedenza, puoi fare una simulazione inserendo i tuoi dati (capitale iniziale, durata dell’investimento, ecc.)
Moneyfarm è come un conto deposito?
Moneyfarm non è un conto deposito, ma – anzi – si presenta come una soluzione alternativa ad esso, garantendo rendimenti che possono superare il 3% annuo (come avrai visto nelle tabelle qui sopra e anche nel capitolo successivo dedicato alla mia esperienza da cliente Moneyfarm).
Rispetto a un conto deposito, quindi, si possono ottenere rendimenti più elevati a fronte di un rischio maggiore in quanto il rendimento minimo non è garantito.

Un’altra differenza rispetto ai conti deposito è rappresentata dal fatto che Moneyfarm non prevede alcun tipo di vincolo: i risparmi, infatti, possono essere disinvestiti quando si desidera farlo, senza che sia necessario pagare delle penali.
Se vuoi valutare come alternativa a Moneyfarm un investimento con rendimento fisso, puoi prendere in considerazione il conto deposito di AideXa che ti offre fino al 5% lordo se vincoli il deposito per 36 mesi.
CAPITOLO 4
Moneyfarm è una soluzione adatta a te?
Quando ho deciso di iscrivermi, alcuni anni fa, non avevo grossi dubbi: avevo un capitale iniziale sufficiente e mi era chiaro l’obiettivo. Volevo investire in automatico una cifra ogni mese per creare un capitale nel tempo (inizialmente 5 anni, poi esteso a 10) confidando in un rendimento elevato (accettando quindi un rischio moderato-alto) che facesse crescere i miei risparmi.
Il tuo obiettivo e il tuo budget fanno di Moneyfarm la soluzione di investimento migliore?
Ti è utile se…
Ecco alcuni dei casi in cui Moneyfarm ti può essere davvero utile:
- Desideri creare un capitale nel tempo, risparmiando e investendo automaticamente ogni mese una piccola somma
- Investi già in fondi comuni o prodotti offerti dalle banche o reti di promotori e vuoi provare un’alternativa più economica ed indipendente
- Non vuoi tenere i soldi “fermi” sul conto in banca
- Desideri guadagnare con gli investimenti ma non hai tutte le competenze per investire in borsa in autonomia
- Vuoi trovare un modo affidabile per avvinarti agli investimenti per poi in futuro operare in autonomia
- Non hai il tempo per gestire da solo i tuoi risparmi ed hai bisogno del supporto di un consulente esperto per la gestione del tuo capitale
- Hai ricevuto la liquidazione, un’eredità oppure venduto un immobile e desideri far rendere il capitale ottenuto
- Desideri reinvestire automaticamente il denaro che ricevi mensilmente dando in affitto un immobile
- Vuoi creare un capitale per tuo figlio/nipote con un piano di accumulo mensile
- …
E’ adatto a te se…
Devi rispettare questi 2 requisiti:
- Sei disposto a pagare una commissione per non dover gestire in autonomia gli investimenti (cioè non dover attivare una piattaforma di trading come Degiro, decidere quali ETF comprare, comprarli ed ogni tot venderli per comprarne altri in base a come vanno l’economia e i mercati…)
- Disponi di almeno € 5.000 con cui iniziare (come vedremo nel prossimo paragrafo)
L’investimento minimo è per te adeguato?
La soglia minima di investimento iniziale è di € 5.000. Alcuni utenti online sostengono che sia troppo alta, altri che meno di così non avrebbe senso investire se si vuole diversificare l’investimento.
Non è importate capire chi ha ragione: quella è cifra minima per utilizzare Moneyfarm. Altri strumenti per investire in modo “automatico”, totalmente differenti ed incomparabili a Moneyfarm, come il CopyTrading di eToro si possono attivare con $50. Può essere un’alternativa, ne parlo nella recensione “Moneyfarm vs Etoro” e nella recensione di eToro.
Ad ogni modo, l’ammontare che investi all’inizio con Moneyfarm può essere aumentato o ridotto in qualsiasi momento. All’aumentare del capitale investito c’è un risparmio: da € 20.000 il costo di gestione si riduce allo 0,75%. In quest’ottica, un versamento iniziale da o superiore a € 20.000 potrebbe essere una buona scelta.
CAPITOLO 5
La mia esperienza con Moneyfarm
Il mio è investimento con Moneyfarm è iniziato nel 2015, pensavo di mantenerlo solo per 5 anni ma al termine del periodo, nel 2020, mi sono reso conto che il PAC (piano di accumulo) di Moneyfarm fa proprio al caso mio. Così non ho disinvestito.
Risparmio ed investo ogni mese € 200 (ho scelto io questo importo) ed accumulo un capitale che mi potrà essere utile in futuro. Ecco tutti i dati del mio investimento.
La storia del mio investimento in breve:
➡️ Da € 8.000 nel 2015 a € 30.000 nel 2021
Ho iniziato ad investire con Moneyfarm il 16 settembre 2015 depositando € 8.000 ed attivando da subito un piano di accumulo mensile da € 300/mese (poi ridotto temporaneamente a €200/mese). Successivamente ho aumentato il capitale investito fino a quasi € 30.000, senza mai interrompere l’investimento mensile.
➡️ Poi ho fatto un disinvestimento per una buona causa
Nell’ottobre 2021 ho prelevato senza alcuna difficoltà (né costi) € 15.000 per contribuire alle spese per comprare, ristrutturare ed arredare la mia nuova casa.
In pratica il guadagno ottenuto fino a quel momento e parte del capitale investito mi sono serviti per realizzare un progetto familiare a cui tenevo molto (e per approfittare tempestivamente dei bonus fiscali come il superbonus 110%!). Il piano d’accumulo è stato fondamentale: mi ha permesso di disporre di una cifra extra che mi è servita nell’ambito di un investimento immobiliare molto più grande (ho venduto un appartamento, acquistato una casa da ristrutturare e fatto la ristrutturazione). Il rammarico è stato quello di non aver iniziato il piano di accumulo con Moneyfarm molti anni prima.
Quanto ho guadagnato con Moneyfarm?
Ho guadagnato circa il +35% nei primi 7 anni circa pari a circa il 5% annuo.
E’ stato completamente assorbito il calo dovuto alla pandemia, ho raggiunto un nuovo massimo alla fine del 2021 e nel 2022 c’è stato un calo. Il 2023 sta andando bene, +6,6%. Sono molto sereno perché so bene che i mercati non possono sempre salire e poi quando scendono l’acquisto di ETF tramite il piano di accumulo (PAC) è più conveniente.
I gradini piccoli della linea gialla mostrano i miei investimenti automatici mensili, mentre quelli più ampi sono gli investimenti e i disinvestimenti che ho fatto nel corso degli anni.
Video: i miei primi 5 anni con Moneyfarm in 3 minuti
Il mio profilo da investitore
A seguito del questionario iniziale, Moneyfarm ha identificato questo profilo per me:

Di conseguenza ha identificato questi portafogli adatti a me:

Ho quindi scelto il portafoglio numero 5.
Il mio portafoglio Moneyfarm (portafoglio 5)
Il grafico sottostante mostra il rendimento del portafoglio 5 cioè quello tra i 7 disponibili che Moneyfarm ha ritenuto adeguato a me. Senza investimenti ulteriori oltre al primo deposito e senza disinvestimenti, dal 2012 al 01 ottobre 2023 avrei ottenuto un rendimento del +88,1% con una media annua del +5,5%.
La seguente tabella mostra il rendimento anno per anno:
Anno | Rendimento | Note |
2023 | +6,6% | da 1/1 al 01/10/2023 |
2022 | -13% | invasione Ucraina, inflazione, ecc. |
2021 | +15,2% | |
2020 | +1,8% | pandemia Covid-19 |
2019 | +17,9% | |
2018 | -5% | anno nero per la finanza |
2017 | +4,7% | |
2016 | +8% | |
2015 | +3,2% | |
2014 | +12,3% | |
2013 | +3,9% | |
2012 | +13,3% |
Nella seguente tabella puoi vedere la composizione attuale del mio portafoglio (notare la diversificazione in diversi settori).
PORTAFOGLIO con Livello di rischio 5 su 7
Con una rilevante componente azionaria, il Portafoglio 5 è un portafoglio bilanciato aggressivo ideato per ottenere un rendimento significativo rispetto all’inflazione. Contiene 7 fondi a gestione passiva (ETF).
Asset allocation | |
---|---|
Bond Governativi Paesi Sviluppati | 18,5% |
Bond Societari Investment Grade | 11,5% |
Inflazione | 13% |
Bond Societari HY & Bond Gov. EM | 12,2% |
Azionario Paesi Sviluppati | 26,8% |
Cash e Bond Governativi a Breve | 12% |
Materie Prime e Real Estate | 4% |
Liquidità | 2% |
La composizione del portafoglio (Asset allocation) viene periodicamente ribilanciata / migliorata dal team di esperti di Moneyfarm in funzione dei movimenti dei mercati, sarebbe molto complesso fare questa operazione in autonomia senza avere le giuste competenze.
Uno dei vantaggi dell’investire con Moneyfarm è proprio che non è necessario avere le competenze necessarie per adattare continuamente il proprio portafoglio in base all’evoluzione dei mercati e dell’economia. C’è un team di esperti indipendenti supportati da un robo advisor che trova le soluzioni migliori per gli investitori.
CAPITOLO 6
Il piano di accumulo di Moneyfarm
Un piano di accumulo (PAC) – cioè investire una somma in modo automatico ogni mese – permette di limitare le oscillazioni del rendimento e di beneficiare a lungo termine dei periodi “negativi”.

Un piano di accumulo è un modo per accantonare ed investire con cadenza periodica (es. mensile) e automatica piccole somme, per realizzare i progetti della tua vita.
Il PAC di Moneyfarm rappresenta un piano di investimento che fa della flessibilità e della semplicità i suoi tratti distintivi: grazie a questo strumento, è possibile costruire nel tempo il proprio capitale con versamenti periodici (da un minimo di € 100 in su), in maniera progressiva e senza vincoli o limiti di alcun genere.
Lo scopo del piano di accumulo, tra l’altro, è quello di integrare un elemento di diversificazione in più, a tutela della sicurezza degli investimenti, così da limitare le conseguenze delle oscillazioni dei mercati.
I vantaggi che derivano dal piano di accumulo Moneyfarm sono molteplici: non solo la sua adattabilità alle diverse esigenze degli investitori, i quali possono decidere sia l’importo iniziale che i contributi mensili successivi, ma anche la protezione garantita dall’associazione tra la diversificazione dei portafogli e l’incremento del capitale scaglionato nel corso del tempo.
Il piano può essere estinto in misura parziale o totale, o semplicemente sospeso, quando si vuole, senza che siano previsti costi di uscita.
CAPITOLO 7
Il piano pensione di Moneyfarm
In modo del tutto analogo alla gestione patrimoniale puoi investire il tuo capitale con Moneyfarm per crearti una pensione integrativa fiscalmente efficiente.
Il Piano Pensione Moneyfarm è un fondo pensione complementare che puoi utilizzare per integrare la tua pensione pubblica. E’ regolato dalla COVIP, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.
Ci sono molti vantaggi nel sottoscrivere il Piano Pensione Moneyfarm, come la deducibilità fiscale dei premi versati fino a un massimo di € 5.164,57 all’anno e il fatto che non ci sono vincoli sulla frequenza o l’importo dei versamenti. Inoltre, puoi controllare costantemente l’andamento del tuo capitale tramite il sito e l’APP senza sorprese.
Puoi contribuire al tuo fondo pensione Moneyfarm anche utilizzando il TFR, ottenendo una migliore performance e tassazione agevolata.
Inoltre, se il datore di lavoro è insolvente e non versa alla previdenza integrativa o non liquida il TFR lasciato in azienda, le somme dovute sono garantite dal Fondo di garanzia istituito presso l’INPS.
Quanto costa la pensione integrativa Moneyfarm?
Il costo è molto chiaro: ogni hanno pagherai 10 euro + l’1.25% sul controvalore dell’investimento.
CAPITOLO 8
Quali sono le alternative a Moneyfarm?
Un piano di accumulo (PAC) – cioè investire una somma in modo automatico ogni mese – permette di limitare le oscillazioni del rendimento e di beneficiare a lungo termine dei periodi “negativi”.
Le alternative generiche a Moneyfarm sono tantissime perché qualunque altro investimento per far rendere il proprio capitale può essere considerato un’alternativa a Moneyfarm (investire nel mercato immbiliare, investire in fondi comuni tramite una banca, fare trading o CopyTrading tramite eToro, acquistare servizi informativi che ti consigliano come investire come Altroconsumo Finanza, ecc.).
Volendo però limitare l’analisi le alternative più vicine a Moneyfarm sono 4:
- Investimento fai da te in ETF
- Altroconsumo Investi
- Tinaba
- Vanguard con gli ETF di ETF
➡️ Investimento fai da in ETF
E’ la soluzione migliore se vuoi risparmiare il costo di Moneyfarm, per contro devi essere in grado di creare un portafoglio ben diversificato e di ribilanciarlo ogni volta che ce n’è la necessità. La piattaforma migliore per fare questo è DEGIRO, in alternativa Fineco Trading.
Moneyfarm | Investimento in ETF fai da te | |
---|---|---|
Competenza min. Richiesta (a me/te) | Molto bassa ✔️ | Alta |
Competenza Utilizzata nelle scelte | Molto Alta ✔️ | Dipende da te |
E’ sicuro in caso di problemi? | Sì ✔️ | Sì ✔️ |
Costi di gestione | Medio-Bassi | Bassi ✔️ |
Ribilanciamenti | Automatici e gratuiti ✔️ | Fai da te e costosi |
Possibili scelte irrazionali o impulsive | No ✔️ | C’è questo rischio |
Tempo da dedicare | Zero ✔️ | Ore/Giorni per raccogliere info |
Gestione fiscale | Automatica ✔️ | Richiede commercialista |
Alto rendimento garantito | Magari 😁 per ora +35% | Magari 😁 |
➡️ Altroconsumo Investi
E’ un servizio in abbonamento offerto da Altroconsumo. Ricevi una rivista cartacea/digitale ogni settimana che ti aiuta a gestire gli investimenti ed accedi a diversi servizi. Quello che ci interessa in questo contesto è la possibilità di copiare dei portafogli creati in base alla durata prevista per il tuo investimento, del rischio che sei disposto a correre e dell’importo che vuoi investire. Si tratta di investire da solo ma seguendo i consigli di Altroconsumo (si può provare GRATIS per un mese ma devi inserire la carta di credito perché se non disdici si rinnova automaticamente di mese in mese).

Puoi leggere la nostra recensione di Altroconsumo Investi ed accedere alla promo per provarlo GRATIS per qualche settimana cliccando qui.
➡️ Tinaba
Il servizio più simile a Moneyfarm è Tinaba.
I 2 servizi hanno costi simili, Tinaba prevede un investimento minimo di € 2000, Moneyfarm si occupa solo di investimenti, Tinaba offre un servizio di gestione del denaro che include anche un investimento in EFT analogo a Moneyfarm. Ho dedicato un post approfondito alla comparazione di questi 2 servizi.
➡️ Gli ETF di ETF di Vanguard
Ammetto che la spiegazione è complicata, ma il prodotto in sé non lo è.
Vanguard emette numerosi ETF quotati sulle più importanti borse mondiali; tra di essi propone ai propri clienti gli ETF di ETF chiamati LifeStrategy, sono degli ETF che investono in altri ETF.
Semplificando è come comprare su una piattaforma di investimento un unico ETF che si comporta come un intero portafoglio di Moneyfarm. Ho scritto un post di approfondimento per comparare Moneyfarm e gli ETF LifeStrategy di Vanguard.
Lo sapevi che…
Analisi gratuita dei tuoi attuali investimenti
Anche se non sei cliente di Moneyfarm, puoi richiedere un’analisi dei tuoi attuali investimenti.
Dopo aver fornito i dati richiesti, riceverai da parte di un consulente finanziario indipendente un’analisi del tuo portafoglio investimenti al di fuori di Moneyfarm con una valutazione complessiva della composizione e una valutazione di efficienza e qualità per ogni singolo strumento con commenti e consigli specifici.
Il senso di questa analisi è chiaramente quello di integrare il portafoglio Moneyfarm più adeguato al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi nel mix dei tuoi investimenti.
Moneyfarm è il primo robo advisor d’Italia
Moneyfarm può vantare il record di essere il primo robo advisor italiano. Un robo advisor è un consulente finanziario che mette a disposizione consulenze ad hoc per la gestione degli investimenti, basate su algoritmi che derivano da software specifici. Nel caso di Moneyfarm, però, i meccanismi automatizzati sono integrati da un intervento umano: ciò vuol dire che gli investitori non sono lasciati in balia di un robot.
Quella dei robo advisor come Moneyfarm può essere considerata una nuova generazione di consulenza finanziaria, frutto della rivoluzione digitale che ha interessato il mercato dei servizi.
L’imparzialità è solo uno dei tanti motivi per i quali vale la pena di affidarsi a questa soluzione: tutti gli algoritmi sono messi a punto per assicurare un portafoglio coerente con le aspettative degli investitori e in linea con le loro esigenze.
L’efficienza è sempre di alto livello, dal momento che la tecnologia permette di tagliare tutti i costi che, fino al debutto dei robo advisor, finivano per appesantire gli investimenti.
Moneyfarm è stato uno dei primi servizi in tutto il mondo a puntare sul modello ibrido, in virtù del quale le tecnologie non sono esclusive ma vengono integrate dal fattore umano: tale modello ha preso il posto di quelli automatizzati, essendo molto più affidabile.
Moneyfarm è in continua crescita ed evoluzione
- Aprile 2012 – Moneyfarm viene fondata e lancia sul mercato Italiano la prima proposta di Consulenza Finanziaria Digitale.
- Febbraio 2016 – Lancia il servizio in Gran Bretagna.
- Settembre 2019 – Avvia la collaborazione con Poste Italiane per proporre Postefuturo Investimenti
- Dicembre 2019 – Poste Italiane investe in Moneyfarm per una partnership unica nel suo genere nel panorama Europeo.
- Maggio 2020 – Propone il prodotto pensionistico e superata la soglia del miliardo di euro in gestione.
- Agosto 2021 – Aggiunge ai propri servizi la proposta di investimenti ESG.
- 2022 – Scala a livello internazionale con l’acquisizione di Profile Pensions, consulente digitale previdenziale leader nel Regno Unito.
- 2023 – Propone il portafoglio Liquidità+ per investitori con bassa propensione al rischio.
Moneyfarm: a chi mi rivolgo per iniziare?
Per accedere ai servizi di Moneyfarm è necessario entrare nel sito e compilare il questionario di profilazione che permette di stabilire il profilo di rischio e di individuare il portafoglio più adatto.
Domande frequenti su Moneyfarm (FAQ)
Premesso che il rendimento passato non è indicativo del rendimento futuro, questi sono i rendimenti annualizzati aggiornati al 01/10/2023 dei 7 portafogli modello (dal meno rischioso al più rischioso) per investimenti sotto i 50.000 euro: -0,3%, +1,7%, +2,9%, +4,8%, +6,6%, +7,8%, +8,6% Puoi vedere gli altri dati nella nostra tabella.
Facile: 1) clicca qui, 2) inserisci un indirizzo email ed inventa una password 3) rispondi ad alcune domande e via
Il tuo portafoglio ETF dipende dal tuo profilo di rischio. Per scoprire il tuo profilo basta rispondere ad alcune domande sul sito ufficiale.
Tutte le immagini, i dati e il video di questa recensione mostrano il mio account reale di Moneyfarm: ci sono sia i periodi positivi, che quelli negativi, i pro e i contro. 8 anni di esperienze reali con questo sistema di investimento.
Abbiamo racconto le principali cause di opinioni negative. Puoi leggerle qui.
Puoi leggerla qui con ulteriori approfondimenti e link utili.
Con la Gestione Patrimoniale dai mandato a Moneyfarm di investire il tuo capitale. Moneyfarm investirà il denaro ed adatterà l’investimento periodicamente nel modo più adeguato per cercare di farti ottenere rendimenti in linea con il tuo piano di investimento, rispettando i livelli di rischio stabiliti dal mandato e svolgendo anche tutti gli adempimenti fiscali.
Moneyfarm gestisce il patrimonio di oltre 90.000 risparmiatori ad un ritmo di crescita che è sempre stato a doppia cifra anno su anno. I risparmi gestiti hanno superato 2 miliardi.
Abbiamo pensato di proporre degli approfondimenti su Money Farm al fine di aiutarti ad orientarti nel mondo dei piani di accumulo capitale.
- Meglio Etoro o Moneyfarm?
- Meglio Tinaba o Moneyfarm?
- Piani di accumulo capitale secondo Altroconsumo
- Investimenti ESG, cosa sono? Moneyfarm è il migliore?
- Gli investimenti tematici Megatrend di Moneyfarm
- Investire a 30 anni: Moneyfarm ti dice come e perché
- Piano di accumulo: Moneyfarm ti spiega quando torna utile
- Piano di accumulo: cos’è e come sceglierlo
- Piani di accumulo a confronto: i migliori PAC
I prossimi approfondimenti saranno i seguenti:
- Moneyfarm vs Degiro
- Moneyfarm vs Gimme5
- Moneyfarm vs Fineco
- Moneyfarm vs Euclidea
- Moneyfarm vs Vanguard
⮞ Sei interessato al trading online? Leggi le nostra recensione di eToro e la recensione di Degiro la piattaforma olandese di trading online. Cerchi alternative a Moneyfarm: esistono Tinaba, Euclidea, Acomea e Gimme5. A breve recensiremo anche questi servizi.
Avvertenza: ogni investimento è soggetto al rischio di mercato.
26 risposte a “Moneyfarm novità 2023: opinioni dopo più di 8 anni di esperienza diretta. Recensione completa.”
antonio
Sono efficenti ma non aspettatevi guadagni veloci perché non esistono
Filippo
Tutto ok con Moneyfarm
Ho iniziato l’anno scorso ad investire trovandomi molto bene. Ho scelto il portafoglio4. Ho anche fatto l’analisi gratuita dei miei investimenti totali che mi è servita a capire i rischi e le opportunità sugli altri investimenti. I costi di gestione Moneyfarm li trovo molto più chiari ed anche contenuti rispetto agli altri.
Giulia
Bella recensione, molto utile! Grazie!
paolo.moro
Grazie a te!
Angelo
Sono con loro da tre anni e mi trovo bene
anonimo
Buon servizio
Alessandro
Molto soddisfatto
Alta professionalità, costi di gestione moderati.
Ale
Luca
Servizio per i non addetti ai lavori
Anto
Hai ragione! La piattaforma è molto interessante per i non esperti di ETF ma se uno è in grado di creare un portafoglio di ETF in autonomia, probabilmente non è lo strumento migliore.
Paolo79
Va bene ma si può ancora migliorare!
Pippo9
Se calano i costi di gestione è il top!
Gio
Uno dei problemi di moneyfarm secondo me è che devi partire da almeno 5000 euro ed magari è un po’ tanto per una persona che sta iniziando ora.
Alberto
Facile da utilizzare anche per i meno esperti
TheWolf
Sono un principiante e da tre anni mi sto appassionando alla finanza, al momento la maggior parte del mio capitale la tengo su MF portafoglio 5 e una piccola parte la gestisco in autonomia su Degiro…
Carmelo
Il 2023 è iniziato molto bene. Investo con Moneyfarm dal 2020 con obiettivo 2030. Sono complessivamente soddisfatto.
paolo.moro
Grazie per la tua testimonianza!
!BULL!
Anche io ho iniziato ad investire con Moneyfarm nel 2023 e sta andando molto bene!
Enrico
Ho letto tutta la recensione. Mezz’ora! Hai fatto un gran lavoro, complimenti!
paolo.moro
Grazie! La sto aggiornando da diversi anni ormai. Dovrei dare un premio a chi davvero la legge tutta dall’inizio alla fine :)
NoName
Ma l’opzione Megatrend va selezionata durante il processo di iscrizione?
paolo.moro
Sinceramente non lo so. A me, che sono un cliente “vecchio” con investimento attivo da diversi anni, è stata proposta oggi tramite un messaggio email non personale cioè credo sia stato inviato a tutti i clienti che hanno attivo un investimento superiore ai 15.000 euro.
L’email dice:
“È ufficiale, Paolo:
Abbiamo aperto la possibilità di personalizzare i portafogli con gli investimenti tematici.
Scopri le potenzialità dei Megatrend
Potresti dover aggiornare l’app per esplorare i nuovi portafogli.
Con l’approccio che abbiamo scelto puoi cogliere maggiori opportunità di rendimento e personalizzare il tuo portafoglio. Allo stesso tempo, puoi fare affidamento (come per la Gestione Patrimoniale) a un team che monitora costantemente e diversifica il tuo portafoglio, così sarà sempre in linea coi tuoi obiettivi e con la tua propensione al rischio.
Vorresti un parere esperto sugli investimenti tematici?
Possiamo offrirti una consulenza professionale per valutare le opzioni migliori per te: scrivici via mail o prenota un appuntamento telefonico o in videochiamata con noi.
Infine, cogliamo l’occasione per condividere con te i nostri termini e condizioni contrattuali aggiornati per includere la disciplina della nuova linea tematica, oltre a un ulteriore aggiornamento della clausola relativa al deposito della liquidità.
Ti aspettiamo,
Il Team di Moneyfarm”
JoJo
Non sono assolutamente propenso al rischio! Mi sono trovato malissimo!!
paolo.moro
JoJo mi dispiace. Nel 2022 c’è stato davvero poco da fare: azioni, titoli di Stato, obbligazioni societarie, bond dei mercati emergenti, valute ecc. praticamente tutto con rendimenti deludenti. Moneyfarm ha inevitabilmente seguito questo trend. Il consiglio che si da è quello di non disinvestire per evitare di incassare la perdita ma capisco che non sia facile per chi non è propenso a questo genere di rischi.
Giacomo
Chi oggi scrive recensioni negative perché ha rendimenti negativi, non capisce niente!! E’ evidente che la guerra dopo la pandemia ha stravolto il mercato in maniera imprevedibile. Bisogna avere pazienza e una visione a lungo termine. Secondo me alla lunga tutto questo sarà stato positivo per gli investimenti di chi non avrà disinvestito durante il periodo critico.
Nicola
Innanzitutto dire così in generale “non capisce niente!!” a persone che non si conoscono lo ritengo da maleducati e presuntuosi. Ebbene si io di investimenti ci capisco poco altrimenti non avrei utilizzato questo prodotto che è proprio dedicato a non esperti. Il mio primo investimento in MF risale a maggio 2018 e tuttora ha un bel -8%, quanto deve aspettare uno per un ritorno? 20 anni? no perché io sti soldi li vorrei utilizzare prima di morire. Ho 3 portafogli con 3 PAC attivi, e non ho mai disinvestito anzi aggiunto fondi seguendo i consigli che mi sono stati dati. Ad oggi si sono fatti fuori tutti gli interessi pre covid e sono tutti e 3 in profondo rosso. Considerato che sono più di 5 anni io sti risultati miracolosi descritti nell’articolo non li vedo, che poi per fare un bel -8% non avevo bisogno di esperti lo sapevo fare benissimo da solo. Prestazioni del genere in qualsiasi altro campo sarebbero inaccettabili. Ma a questo punto non vale la pena stare sui conti deposito o sui BTP?
Giorgio
Ho iniziato a usare Moneyfarm circa due anni fa e sono molto soddisfatto del servizio. Il team di consulenti è molto professionale e disponibile, e mi hanno aiutato a capire il mondo degli investimenti e a scegliere il portafoglio più adatto alle mie esigenze. Sono molto contento dei risultati ottenuti finora, e consiglio Moneyfarm a chiunque voglia iniziare a investire.”
Ecco alcuni dei vantaggi di usare Moneyfarm:
Consulenza personalizzata da parte di un team di esperti
Portafogli diversificati e ottimizzati per il tuo profilo di rischio
Costi bassi e trasparenti
Accesso a un’ampia gamma di strumenti e risorse
Servizio clienti di alta qualità
Se stai pensando di iniziare a investire, ti consiglio di dare un’occhiata a Moneyfarm. È un ottimo servizio che ti può aiutare a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
CODICE AMICO: MF419490