Se ti stai chiedendo: “Meglio SumUp, Nexi, Mypos o Axerve?”
La risposta oggi è Axerve

La commissione di SumUp è 1,95%, Nexi 1,89%, quella di Axerve 1% (costa la metà!)
* con le più comuni carte di credito o PagoBancomat

Oggi comprare/cambiare il POS conviene, ecco perché:

  • La concorrenza tra i produttori di POS ha fatto crollare i costi
  • Non insistere con un POS che non ti soddisfa (certi sono al limite della truffa)

Fai attenzione a queste 3 cose:

  1. Molti esercenti stanno pagando inutilmente più dell’1% di commissioni, anche tu?
  2. Incredibilmente molti non sanno quanto stanno pagando e si fidano dell’offerta della propria banca
  3. Avere un POS è obbligatorio, ma puoi metterti in regola con pochi euro

La classifica generale dei Migliori POS (aggiornata oggi)

N.B. Con il Credito d’Imposta previsto dal Decreto Fiscale 2020 risparmi il 30% sull’importo delle commissioni.

QUALE POS?QUANTO COSTA?QUANDO TI CONVIENE?

Axerve Easy senza
commissioni

POS Axerve
MIGLIORE OGGI
Acquisto POS: € 0
Canone fisso: €17 o €22 / mese

SENZA COMMISSIONI
Con qualsiasi conto corrente
SCOPRI
OFFERTE
AXERVE
Prevede un costo mensile di €17 oppure di €22 rispettivamente se il fatturato è minore oppure maggiore di €10.000. Se poi il transato è superiore a €30.000 è previsto sull’eccedenza una commissione dell’1%.

Axerve
senza canone

POS Axerve
MINOR COSTO OGGI
Acquisto iniziale
SmartPOS: € 100
SENZA CANONE MENSILE

commissione solo 1% (è il costo più basso che puoi trovare oggi)
SCOPRI
OFFERTE
AXERVE
E’ la soluzione più conveniente del momento. Assistenza TOP. Fornito dall’italiana Banca Sella.

Il costo del dispositivo è il più basso tra quelli con stampante.


NEXI Mobile Pos
Acquisto:
Mobile POS €29

SENZA CANONE
Commissione: 1,89%

SCOPRI
OFFERTE
NEXI
Molto interessante se fai molti incassi inferiori a €10.

E’ il POS con il costo d’acquisto iniziale più basso!

myPOS

Acquisto
myPOS GO 2: €39

myPOS Carbon: €219 con stampante

SENZA CANONE
Commissione: € 0,05 + 1,20%
Accrediti istantanei
su un conto MyPos dedicato
SCOPRI
OFFERTE
MYPOS
E’ la scelta migliore se hai bisogno di un accredito immediato dei soldi incassati e se NON fai molte transazioni di piccolo importo.

SumUp AIR
Acquisto
POS Air: €39

POS SOLO con stampante: €129

SENZA CANONE
Commissione: 1,95%
Con qualsiasi conto corrente
SCOPRI
OFFERTE
SUMUP
E’ la soluzione la più conveniente se usi poco il POS e ti capita di fare transazioni di piccoli importi superiori ai € 10.

In questa pagina abbiamo raccolto i migliori POS Mobile acquistabili online e le relative promozioni sempre aggiornate. Abbiamo prestato particolare attenzione ai POS Mobile con scontrino, a quelli senza canone mensile e quelli senza commissioni sulle singole transazioni e più in generale ai lettori che consentono di accettare pagamenti con la maggior parte delle carte credito, di debito o carte prepagate. Ci auguriamo che in questa pagina tu possa trovare il POS più economico adatto alle tue esigenze di business.


Classifica migliori POS con stampante meno costosi

POS con stampanteCostoLink
Axerve€ 100
oppure
incluso nell’offerta a canone €17 o 22/mese
ATTIVA AXERVE
2° SumUp SOLO+stampante€ 129ATTIVA SUMUP
3° Nexi Smart POS Mini con stampanteincluso nel canone da € 29/meseATTIVA NEXI
4° MyPos Carbon€ 219ATTIVA MYPOS
Classifica Dispositivi POS con Stampante

Classifica migliori POS senza canone meno costosi

Pos senza canoneCommissioneLink
Axerve (senza canone)1%ATTIVA AXERVE
2° MyPos€ 0,05 + 1,20%ATTIVA MYPOS
3° Nexi1,89%ATTIVA NEXI
4° SumUp1,95%ATTIVA SUMUP
Classifica Dispositivi POS senza canone

Classifica migliori POS senza commissioni meno costosi

Pos senza commissioniCanoneLink
Axerve (senza canone)€17 o €22 al meseATTIVA AXERVE
2° Nexi Smart POS Mini con Stampante€ 22,50 al meseATTIVA NEXI
3° Nexi Smart POS€ 29 al meseATTIVA NEXI
4° Nexi Smart POS CASSA€ 54 al meseATTIVA NEXI
Classifica Dispositivi POS con canone (senza commissioni)

Vediamo nel dettaglio le offerte dei principali fornitori di POS:

AXERVE Smart POS Easy – Senza Canone

Commissione:1%
Costo del dispositivo:€ 100
Connettività:WiFi – GPRS – 4G (SIM inclusa con traffico gratuito)
Stampante Integrata:
Opzione per Ecommerce:
Funzioni Esclusive:Pay By Link – per richiedere pagamenti a distanza tramite email o SMS o Whatsapp

Cashin – una cassaforte che digitalizza il contante

Perché scegliere Smart POS Easy Senza Canone?

PRO e CONTRO

PRO

  • La commissione dell’1% è la più bassa del mercato. Lo rende perfetto sia per piccoli importi (un caffè), sia per transazioni da centinaia di euro.
  • Non ci sono costi fissi mensili, quindi è indicato anche a chi usa poco il POS o lo usa stagionalmente. Se resta nel cassetto, non costa nulla.
  • Incassi trasferiti in 1 giorno lavorativo

CONTRO

  • Il dispositivo costa un po’ più dei modelli base della concorrenza, ma ha la stampante integrata. Non è più costoso degli altri POS con stampante.

RICHIEDI AXEVE
oppure
Leggi la recensione


Nexi Smart POS Mini e Mobile POS

Commissione:1,89%
Costo del dispositivo:Smart POS Mini: € 179
Mobile POS: € 29
Connettività:Smart POS Mini: WiFi – 4G (SIM inclusa con traffico gratuito)
Mobile POS: si collega tramite Bluetooth ad uno smartphone
Stampante Integrata:Smart POS Mini: Sì
Mobile POS: No
Opzione per Ecommerce:
Funzioni Esclusive:Nessuna commissione % per i pagamenti fino a 10 € con Visa, Mastercard e Pagobancomat fino al 31/12/2023.

Perché scegliere un POS Nexi?

PRO

  • Nessuna commissione % per i pagamenti fino a 10 € con Visa, Mastercard e Pagobancomat fino al 31/12/2023.

CONTRO

  • Conviene solo su bassi volumi di transato

RICHIEDI NEXI

SumUp POS

Commissione:€ 1,95%
Costo del dispositivo:AIR: €39

SOLO: €79

3G+STAMPANTE: € 129
Connettività:AIR: si collega tramite Bluetooth ad uno smartphone

SOLO e 3G: WiFi – 3G (SIM inclusa con traffico gratuito)
Stampante Integrata:No. La stampante è inclusa nell’offerta “3G+Stampante”
Opzione per Ecommerce:
Funzioni Esclusive:Pay by Link – per farti pagare tramite WhatsApp, Facebook, email, sms o qualsiasi altra piattaforma

Negozio Online (commissione 2,5%)

Conto Aziendale con Carta Mastercard (facoltativo)

Perché scegliere SumUp?

PRO e CONTRO

PRO

  • Paghi solo se lo usi
  • Si può collegare qualunque conto corrente (anche personale, senza p.iva)
  • Puoi avere il Conto Aziendale SumUp con una Carta Mastercard gratis
  • Il modello SOLO è particolarmente piccolo e maneggevole

CONTRO

  • Conviene solo su bassi volumi di transato

RICHIEDI SUMUP
oppure
Leggi la recensione

AXERVE Smart POS Easy – Senza Commissioni

Commissione:€ 17 al mese se incassi fino a € 10.000
€ 22 al mese se incassi fino a € 30.000
€ 22 al mese + 1% sull’eccedente i € 30.000
iva esclusa
Costo del dispositivo:GRATIS
Connettività:WiFi – GPRS – 4G (SIM inclusa con traffico gratuito)
Stampante Integrata:
Opzione per Ecommerce:
Funzioni Esclusive:Pay By Link – per richiedere pagamenti a distanza tramite email o SMS o Whatsapp

Cashin – una cassaforte che digitalizza il contante

Perché scegliere AXERVE Smart POS Easy Senza Commissioni?

PRO e CONTRO

PRO

  • Costo fisso mensile
  • Dispositivo incluso nel canone mensile
  • Stampante inclusa
  • Utilizzabile con qualunque conto corrente
  • Incassi trasferiti in 1 giorno lavorativo

CONTRO

  • Oltre i € 30.000 mensili di transato non è conveniente

RICHIEDI AXERVE
oppure
Leggi la recensione


MyPOS

Commissione:€ 0,05 + 1,20%
Costo del dispositivo:GO 2: € 39

SLIM: €199

CARBON: € 219

COMBO: €249
Connettività:WiFi – GPRS (SIM inclusa con traffico gratuito)

MyPOS GO: non ha il WiFi
Stampante Integrata:Solo i modelli CARBON e COMBO
Opzione per Ecommerce:
Funzioni Esclusive:Ricezione dei pagamenti immediata su un conto e-money dal quale puoi sia trasferire il denaro tramite bonifico al tuo conto corrente sia spenderlo tramite una carta VISA business gratuita

Perché scegliere myPOS?

PRO e CONTRO

PRO

  • Ricevi i pagamenti immediatamente sul conto dedicato
  • Puoi spendere i soldi incassati usando una Carta VISA Business
  • Il modello base (GO 2) è molto economico
  • Funziona in tutta Europa

CONTRO

  • Ogni bonifico dal conto MyPos al tuo conto corrente costa €3
  • La commissione fissa di € 0,05 lo rende poco conveniente per transazioni di importi molto bassi

Zettle (il POS di Paypal)

Zettle si presenta come una soluzione per l’elaborazione dei pagamenti (POS) concepita per le imprese che hanno bisogno di accettare transazioni eseguite con carta di credito dappertutto. Si tratta del più importante servizio europeo in questo ambito.

RICHIEDI ZETTLE
oppure
Leggi la recensione



Il POS mobile è la soluzione più pratica e più conveniente dal punto di vista economico quando si ha la necessità di accettare pagamenti con carta di credito in negozio ma anche in mobilità. Il lettore carte di credito associato allo smartphone è un device che sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra lavoratori autonomi, liberi professionisti e piccole imprese. Le banche tradizionali al momento propongono ancora commissioni POS troppo elevate, o comunque condizioni economiche poco vantaggiose soprattutto per chi gestisce un piccolo business.

Con i pagamenti tramite POS, il mondo del mobile payment si evolve sempre di più, come dimostra il proliferare di offerte in questo ambito. Con un device apposito – un POS portatile, appunto – è possibile accettare le più diverse carte di pagamento, proprio come un POS Bancomat tradizionale. Con la possibilità aggiuntiva di gestire gli accrediti e gli estratti conto da apposite app per smartphone. Diverse realtà propongono il POS senza canone: questo vuol dire che si ha a disposizione un POS gratuito per mezzo del quale è facile e veloce accettare pagamenti in mobilità con carte. Gli assicuratori, i venditori ambulanti, ma anche i postini, gli elettricisti, gli idraulici, i tassisti: sono numerosi i professionisti che possono approfittare della praticità di un sistema più economico e più comodo di quelli previsti finora.

Come detto sopra in questa pagina cerchiamo di essere d’aiuto nel trovare un pos economico alle migliori condizioni.

Pagamento POS: tipologie e modalità

Il pagamento tramite POS è una modalità di pagamento tra le più sicure, che permette di pagare beni e servizi attraverso l’utilizzo di carte di credito, carte di debito e bancomat. Il pagamento tramite POS può essere accettato sia da terminale fisso che da terminale mobile, con l’utilizzo di carte tradizionali o contactless.

L’obbligo per i commercianti di avere un POS e quindi di accettare questa tipologia di pagamento è stata introdotta dal 2012 e, dal 30 settembre 2017, sono state introdotte delle sanzioni specifiche.

Obbligo  di accettare pagamenti con POS

Dal 2012 esiste in Italia un decreto legge (dl 179/2012) che ha introdotto l’obbligo per i commercianti, i liberi professionisti e le imprese di dotarsi di POS per i pagamenti elettronici, in alternativa al pagamento in contanti.

La norma sull’obbligo del POS è stata in seguito riproposta nella legge di stabilità del 2016, ma è stata poco applicata a seguito della mancanza di sanzioni in merito al suo non rispetto.

La svolta è avvenuta dal 30 settembre 2017 quando è stata introdotta la possibilità di sanzionare il commerciante che non accetta pagamenti tramite POS per un importo da 5 a 30 euro a transazione non accettata.

Nel 2019, il legislatore ha deciso di fare dietrofront sulla sanzione prevista (il cui debutto era stabilito per il 01/07/2020) per commercianti, esercenti e professionisti che non avessero accettato pagamenti tracciabili. Con la cancellazione dell’articolo 23 del decreto fiscale decisa dalla commissione Finanze si è deciso di non applicare la multa prevista che sarebbe stata di 30 euro più il 4% del valore della transazione.

Il tutto è stato rimandato al 30/06/2022, da tale date le multe sono diventate operative.

NOVITA NOVEMBRE 2022 Per le cifre inferiori a 30 euro, i commercianti non saranno più tenuti ad accettare i pagamenti con carte di credito e Bancomat e le multe verranno sospese.

Il funzionamento del POS

Il POS è un terminale elettronico che risulta essere collegato, tramite linea telefonica, al centro di elaborazione dati della banca che gestisce il servizio.

Quando viene inserita, strisciata o appoggiata la carta o il bancomat al POS il terminale trasmette i dati alla banca che autorizza o rifiuta l’addebito sul conto corrente del cliente e il contestuale accredito sul conto del commerciante.

Tipologia di carte e modalità di pagamento

L’esercente, a seconda del servizio che vuole offrire al proprio cliente, può decidere quali circuiti di pagamento abilitare; in questo modo potrà decidere di accettare pagamenti con carte di credito e carte di debito facenti parti del circuito Visa, Mastercard, America Express, JCB, Diners e EDC Maestro. In merito al pagamento con carta bancomat solitamente la scelta può ricadere sul solo circuito italiano PagoBancomat o sui circuiti internazionali, ad esempio Maestro.

Il pagamento attraverso POS può avvenire con le più tradizionali modalità, quali l’inserimento o la strisciata della carta oppure con la modalità più recente ed innovativa del contactless.

Mediante l’utilizzo di un tecnologia NFC il terminale POS abilitato ad accettare pagamenti con contactless accetta la transazione semplicemente attraverso l’avvicinamento della carta di credito o dello smartphone al terminale.

Se si utilizza una carta di credito/debito sarà sufficiente avvicinarla al POS abilitato; se si utilizza uno smartphone sarà necessario anche scaricare un’apposita applicazione per il pagamento con il telefono cellulare.

I vantaggi del pagamento tramite POS

Accettare pagamenti tramite POS offre diversi vantaggi agli esercenti come ai clienti finali.

Dal punto di vista degli esercenti, con l’introduzione del POS, viene offerto al cliente una modalità alternativa di pagamento, ampliando le opportunità di vendita e quindi il proprio business; un altro vantaggio a favore del venditore di beni o servizi è l’aumento della soddisfazione dei clienti, che possono pagare velocemente, riducendo i tempi di attesa.

Accettare pagamenti tramite POS, specialmente in alcune particolari categorie come nel settore alberghiero e della ristorazione, permette una migliore gestione finanziaria, accelerando e semplificando la gestione dei flussi economici-finanziari dell’azienda poiché l’importo di ogni vendita viene immediatamente ed automaticamente digitalizzato all’interno dell’estratto conto bancario.

Dal punto di vista del cliente il poter pagare tramite POS consente maggiore velocità di pagamento e permette, quando necessario, di poter pagare in valuta diversa dalla propria; si tratta di un vantaggio anche per gli esercenti da non sottovalutare specialmente nelle città turistiche. Il cliente può pagare senza problemi legati al cambio e l’esercente può ricevere con facilità e sicurezza i pagamenti.

Tipi di POS

Per l’esercente il POS può avere costi e funzionalità differenti; è necessario quindi conoscere le 5 principali categorie di POS tra cui poter scegliere.

  • POS fisso: il lettore viene collegato alla linea telefonica fissa. È la tipologia più tradizionale, solitamente utilizzati dove c’è una sola postazione fissa di ricezione dei pagamenti.
  • POS cordless: il lettore funziona attraverso la linea telefonica wireless. Questo terminale può essere spostato da un posto ad un altro, sempre nei limiti della zona di attivazione del wireless.
  • POS GSM/GPRS: il lettore funziona tramite una SIM card. Può quindi essere spostato ovunque, in quanto non legato al wireless.
  • Mobile POS: si tratta di un POS portatile che, attraverso un’applicazione, scaricata sul proprio smartphone o tablet, permette di accettare pagamenti attraverso il proprio POS che viene collegato al dispositivo tramite bluetooth. Con questa modalità la ricevuta di pagamento può essere inviata in formato elettronico tramite sms o email.
  • POS virtuale: utilizzata dagli e-commerce, permette di elaborare transazioni via internet in modo semplice e sicuro. I clienti possono acquistare online un bene o un servizio, pagare direttamente tramite il sito dell’esercente e ricevere in modo automatico la ricevuta di pagamento.

POS senza linea telefonica

Uno dei principali motivi che spinge aziende ed esercenti a ricercare il migliore POS mobile è l’esigenza di avere un POS senza linea telefonica. Ciò a sua volta è motivato da due condizioni

  • la mancanza di una linea telefonica fissa
  • il fatto che un POS tradizionale collegandosi alla linea telefonica fissa per ogni pagamento, di fatto effettua una chiama a numerazioni speciali come gli 199 o i 899, generando dei costi aggiuntivi in bolletta

Non dimentichiamo inoltre che dotarsi di un POS senza fili ritorna praticamente pratico nel caso sussistano delle barriere architettoniche che impediscano l’installazione di cavi o altri tipi di collegamenti fisici.

Domande frequenti

✅ Qual è il miglior POS mobile?

Secondo la nostra esperienza e dopo aver valutato le caratteristiche dei modelli più diffusi, abbiamo selezionato la soluzione migliore: Axerve senza canone mensile, commissione 1% sulle transazioni.

✅ Esiste un POS mobile senza commissioni?

Esistono varie soluzioni: pagamento di un canone, nessun canone ma % sulle transazioni ecc. Ogni esercente / professionista deve trovare la soluzione più conveniente per il proprio caso specifico.

✅ Quanto costa avere un POS portatile?

Esistono molti dispositivi con prezzi molto vari. Una soluzione estremamente economica costa: € 17/mese con il dispositivo POS incluso nel costo (non va acquistato a parte).

✅ I POS mobile emettono lo scontrino?

Alcuni modelli sì altri richiedono una stampante esterna. L’esercente deve conservare gli scontrini emessi dal POS per un periodo non inferiore ai 18 mesi dalla data di emissione.