Meglio Moneyfarm o gli ETF di ETF di Vanguard LifeStrategy?

Foto Autore: Paolo Moro
| Pubblicato il
Investimenti | 0 commenti

Ultimo Aggiornamento: 15/02/2024. Moneyfarm (vedi recensione completa) e Vanguard offrono opportunità di investimento in ETF per tutti quegli investitori che non hanno le conoscenze o il tempo per decidere di investire in modo attivo; entrambi offrono la possibilità di investire in modo passivo, anche se con modalità differenti tra loro. In particolar modo il confronto verrà eseguito tra Moneyfarm e gli ETF di ETF proposti da Vanguard, chiamati LifeStrategy. Premesso che investire comporta comunque dei rischi: Moneyfarm VS Vanguard? Chi vince? Ed eventualmente come acquistare gli ETF di Vanguard con un costo ridotto al minimo (quasi 0)? Questa comparazione fornisce anche un’ottima recensione degli ETF LifeStrategy con tutte le informazioni per capire bene questa soluzione di investimento.

Moneyfarm o Vanguard LifeStrategy: pro e contro

I principali vantaggi di investire con Moneyfarm possono essere così riassunti:

  • non servono particolari competenze finanziarie
  • il tempo da dedicare all’investimento è zero
  • hai un consulente finanziario dedicato;
  • il portafoglio di investimento è personalizzato;
  • i costi sono chiari e bassi.

Moneyfarm affianca ad ogni cliente la consulenza da parte di un professionista di Moneyfarm, che è sempre disponibile per dare consigli e suggerimenti sulle decisioni di investimento, oltre che per fornire assistenza di tipo operativa. I portafogli di investimento proposti da Moneyfarm sono creati da Robo Advisor con la supervisione di specialisti del settore di Moneyfarm, quindi i portafogli non si creano solo attraverso algoritmi matematici. Le commissioni applicate da Moneyfarm sono ben precise e dichiarate e non ci sono costi e commissioni nascoste.

Mentre i principali vantaggi che possono essere attribuiti ai LifeStrategy proposti da Vanguard sono:

  • investimento adatto ad un utente entry level;
  • bassissime commissioni.

Le commissioni applicate dai LifeStrategy Vanguard sono minori rispetto a quanto si paga con i portafogli di Moneyfarm; nonostante il TER medio e il bid-ask sugli acquisti sia molto simile tra le due proposte, con Moneyfarm si pagano commissioni di gestione e consulenza, non presenti con gli ETF di Vanguard.

La differenza fondamentale tra Moneyfarm e gli ETF di Vanguard

Un aspetto negativo (CONTRO) o che comunque può far scegliere tra un servizio e l’altro è il seguente:

Moneyfarm ti aiuta nella fase di iniziale in cui scegli come investire, Vanguard no: scegli in totale autonomia.
Da un certo punto di vista Moneyfarm anche ti “limita” ad investire in un modo adatto al tuo profilo di rischio. Per qualcuno è un pregio (se sei poco esperto lo è sicuramente) per altri potrebbe essere un limite/difetto.

Investire con Moneyfarm significa affidare i propri risparmi alla consulenza, inizialmente automatizzata, poi anche personalizzata con l’assistenza diretta di uno specialista del settore che ti aiuta a scegliere il livello di rischio più adatto a te; con Vanguard questa assistenza non è presente, in quanto, nonostante sia sufficiente selezionare l’ETF in base alla tua strategia di investimento, non c’è assistenza nella fase di scelta della strategia di investimento, sarai tu in autonomamente a decidere su quali ETF e in quale misura investire.

L’altra differenza da segnalare è che per investire con Moneyfarm devi semplicemente iscriverti su moneyfarm.com mentre per comprare gli ETF di Vanguard devi scegliere un broker ottimizzato per investire in ETF (ad esempio, Scalable Capital, Degiro, TradeRepublic, ecc.). Secondo me, una soluzione ottimale per ridurre i costi davvero al minimo è fare un PAC con Scalable Capital (vedi la classifica dei migliori PAC).

Portafoglio di Moneyfarm o LifeStrategy di Vanguard?

Scegliere di investire con Moneyfarm o in un ETF LifeStrategy dipende da diversi fattori:

  • quanto si vuole investire;
  • strategia di investimento;
  • assistenza e consulenza;
  • conoscenza dei mercati finanziari e tempo da dedicarci.

Questo significa che la decisione non è univoca. Per prima cosa bisogna sapere quanto si vuole investire; se non si ha la possibilità di investire un importo uguale o maggiore di 5.000 Euro, Moneyfarm non può essere la soluzione adatta.

La modalità di investimento (PIC o PAC) non dovrebbe influire sulla scelta, in quanto se si decide di investire con versamenti periodici (PAC) sia Moneyfarm sia, ad esempio, Scalable Capital permettono di automatizzare il PAC. Nel caso di Scalable, l’investimento minimo per aprire il conto è simbolico: 1 euro, per Moneyfarm serve un investimento iniziale minimo di €5.000.

Non ci sono dubbi che, se si vuole una consulenza di una persona, la scelta deve necessariamente ricadere su Moneyfarm, in quanto con Vanguard non ci si può confrontare con nessuno, in quanto l’acquisto dei LifeStrategy avviene in autonomia presso le piattaforme autorizzate. Ovviamente non bisogna dimenticarsi che tale consulenza viene pagata.

Un ultimo fattore da tenere in considerazione per la scelta tra le due opzioni di investimento è dato dalla propria conoscenza dei mercati finanziari e dal tempo che si vuole o si può dedicare; con Moneyfarm il tempo di gestione del proprio investimento è pari a zero, e anche le conoscenze possono essere di base o nulle. Infatti Moneyfarm opera in regime gestito, quindi essendo sostituto di imposta, si occupa di pagare le tasse in caso di plusvalenza.

Inoltre l’investitore non dovrà fare altro che iscriversi, compilare un questionario online per verificare la propria propensione al rischio e vedersi attribuito il portafoglio in cui investirà: sarà compito di Moneyfarm ribilanciare periodicamente il portafoglio del cliente.

L’acquisto degli ETF proposti da Vanguard deve invece avvenire attraverso piattaforme di trading o attraverso broker online: questo significa che l’investitore dovrà selezionare l’ETF di Vanguard e nel tempo decidere se e quando ribilanciare il proprio portafoglio vendendo o acquistando ETF LifeStrategy. 

Confronto tra Moneyfarm e Vanguard

  • Si tratta di due realtà differenti, in quanto Moneyfarm è una società di consulenza indipendente, mentre Vanguard è una società di investimento che offre ai propri clienti ETF.
  • I costi sono differenti, poiché con Moneyfarm si pagano, oltre ai costi legati alla gestione del portafoglio anche i costi di consulenza; con Vanguard si pagano solo commissioni legati alla gestione degli ETF.
  • Moneyfarm offre una consulenza diretta ai propri clienti, mentre Vanguard non offre nessun tipo di consulenza.
  • Moneyfarm propone sette portafogli tra cui scegliere di investire, a secondo della propensione al rischio dell’investitore; Vanguard propone 4 tipologie di ETF che investono in ETF con determinati asset allocation da rispettare. I LifeStrategy di Vanguard possono essere ad accumulazione o a distribuzione.
  • Seppure sono società diverse tra loro, nella struttura come nei servizi offerti, a livello di sicurezza entrambe sono molto sicure in quanto sono supervisionate da organi di vigilanza.

Moneyfarm: società di consulenza indipendente

Moneyfarm è una società indipendente di gestione patrimoniale in regime di risparmio gestito, completamente indipendente, autorizzata dalla Consob e dalla FCA britannica, fondata in Italia e attiva in tutta Europa. Ne ho scritto una recensione completa che aggiorno da diversi anni con i dati reali del mio investimento.

Moneyfarm offre ai propri clienti la possibilità di investire in uno dei 7 differenti portafogli, che vengono proposti secondo il risultato della propria propensione al rischio, che si determina in fase di registrazione con la compilazione dell’apposito questionario.

Investire con Moneyfarm

Moneyfarm propone ai propri clienti 7 diversi portafogli tra cui investire, suddivisi secondo il livello di rischio dell’investitore, dal meno rischioso (Portafoglio 1) al più rischioso (Portafoglio 7):

  • Portafoglio 1: è il meno rischioso, con prevalenza di liquidità e bond, soprattutto governativi;
  • Portafoglio 2: composizione prevalentemente obbligazionaria, con bond governativi anche di paesi emergenti. Presenza di azionari per il 10% circa;
  • Portafoglio 3: composizione prevalentemente obbligazionaria, ma con una presenza del 20% della composizione azionaria;
  • Portafoglio 4: azionario paesi emergenti e in via di sviluppo per il 32%, materie prime per il 5% e bond governativi di paesi emergenti;
  • Portafoglio 5: azionario per il 42%, materie prime per il 4% e bond governativi;
  • Portafoglio 6: prevalentemente, ma non esclusivamente, azionario paesi emergenti e in via di sviluppo (58%), materie prime 6% e restante bond governativi;
  • Portafoglio 7: è il più rischioso, con investimenti in azionario di paesi emergenti e in via di sviluppo per il 72%, con il 5% di materie prime e una piccola parte di bond governativi.

I portafogli di Moneyfarm si differenziano tra loro per il livello di rischio/rendimento e per il numero di strumenti in cui investono; vengono composti con l’obiettivo di selezionare la combinazione di attività che sia in grado di massimizzare il rendimento atteso per ogni portafoglio. La composizione dei vari portafogli considera contemporaneamente la componente di reddito, la componente di rischio e le interdipendenze tra le diverse asset class.

Moneyfarm: costi e commissioni

Quando si vuole eseguire il primo investimento con Moneyfarm è necessario sapere che l’investimento iniziale minimo previsto è di 5.000 Euro. Sono previste commissioni di gestione annuali decrescenti all’aumentare della somma investita, così suddivise:

  • 1% per investimenti da 5.000 Euro a 19.999 Euro;
  • 0,75% per investimenti da 20.000 Euro a 199.999 Euro;
  • 0,50% per investimenti da 200.000 Euro a 499.999 Euro;
  • 0,40% per investimenti oltre 500.000 Euro.

Non sono previsti costi di apertura e chiusura dei rapporti, mentre i costi direttamente collegati alla compravendita degli ETF sono quantificabili mediamente pari allo 0,20% (TER) a cui si devono aggiungere le commissioni bid-ask all’acquisto stimate allo 0,08%. Moneyfarm non  prevede  vincoli temporali di durata dell’investimento e non ci sono commissioni di negoziazione, di performance, di sottoscrizione o di rimborso. È inoltre possibile cambiare la linea di investimento gratuitamente.

Moneyfarm: sicurezza

Moneyfarm offre un livello di sicurezza elevato, in quanto vigilata dalla Consob e dalla Banca d’Italia. Un’ulteriore tutela è data dalla tipologia di investimenti, infatti il denaro investito dai clienti è depositato presso una Banca depositaria ed è gestito in maniera separata rispetto al capitale di Moneyfarm. Questo significa che in caso di un remoto fallimento di Moneyfarm gli investimenti rimarrebbero in capo al cliente stesso.

LifeStrategy Vanguard

Vanguard è una società di investimento fondata negli Stati Uniti d’America nel 1975, nata con l’obiettivo di gestire i fondi nell’esclusivo interesse dei propri clienti, con lo scopo di raggiungere i loro obiettivi mantenendo bassi i costi. Negli anni la società è cresciuta fino a diventare il secondo più grande fornitore di ETF mondiale.

Vanguard emette numerosi ETF quotati sulle più importanti borse mondiali; tra di essi propone ai propri clienti gli ETF di ETF LifeStrategy, che investono in altri ETF mantenendo costante l’asset allocation dichiarata.

Come investire con Vanguard

Gli ETF LifeStrategy Vanguard sono ETF di ETF, cioè ETF che investono in altri ETF azionari e obbligazionari per raggiungere e mantenere nel tempo una specifica asset allocation. In particolare esistono 4 ETF Lifestrategy, ognuno dei quali può essere ad accumulazione o a distribuzione:

  • LifeStrategy 20%: con asset allocation del 20% in azionario e 80% in obbligazionario. Adatto a investitori prudenti, questo ETF ha un’esposizione importante verso bond in dollaro statunitense;
  • LifeStrategy 40%: con asset allocation del 40% in azionario e 60% in obbligazionario. Punta ad una crescita moderata, con focalizzazione dell’investimento in bond e mercati emergenti;
  • LifeStrategy 60%: con asset allocation del 60% in azionario e 40% in obbligazionario. Adatto a chi ha un propensione di rischio medio-alta, l’ETF nasce per un investimento di medio-lungo periodo;
  • LifeStrategy 80%: con asset allocation del 80% in azionario e 20% in obbligazionario. Adatto ad investitori aggressivi, con parte azionaria concentrata in società Usa.

La gamma di Vanguard LifeStrategy ETF

LifeStrategy 20%
Equity UCITS ETF
Caratteristiche
ISIN / Ticker Bloomberg (ad accumulazione)IE00BMVB5K07 / VNGA20 IM
ISIN / Ticker Bloomberg (a distribuzione)IE00BMVB5L14 / VNGD20 IM
OCF/TER – total expense ratio0,25%
Obiettivo di investimentoIl Fondo mira a conseguire una combinazione di reddito e apprezzamento del capitale a lungo termine, investendo in titoli obbligazionari e azionari, principalmente tramite investimenti in altri organismi d’investimento collettivo.
Per gli investitori che:Sono alla ricerca di reddito e di una modesta crescita del capitale a lungo termine.
Categoria di rischioBASSO
Frequenza delle distribuzioniSemestrale
Asset allocation strategica a lungo termine (indicativa)20% Azioni
80% Obbligazioni
Dove acquistare questo ETF a basso costo?
LifeStrategy 40%
Equity UCITS ETF
Caratteristiche
ISIN / Ticker Bloomberg (ad accumulazione)IE00BMVB5M21 / VNGA40 IM
ISIN / Ticker Bloomberg (a distribuzione)IE00BMVB5N38 / VNGD40 IM
OCF/TER – total expense ratio0,25%
Obiettivo di investimentoIl Fondo mira a conseguire una combinazione di reddito e moderato apprezzamento del capitale a lungo termine, investendo in titoli obbligazionari e azionari, principalmente tramite investimenti in altri organismi d’investimento collettivo.
Per gli investitori che:Sono alla ricerca di reddito e di una moderata crescita del capitale a lungo termine.
Categoria di rischioDA BASSO A MEDIO
Frequenza delle distribuzioniSemestrale
Asset allocation strategica a lungo termine (indicativa)40% Azioni
60% Obbligazioni
Dove acquistare questo ETF a basso costo?
LifeStrategy 60%
Equity UCITS ETF
Caratteristiche
ISIN / Ticker Bloomberg (ad accumulazione)IE00BMVB5P51 / VNGA60 IM
ISIN / Ticker Bloomberg (a distribuzione)IE00BMVB5Q68 / VNGD60 IM
OCF/TER – total expense ratio0,25%
Obiettivo di investimentoIl Fondo mira a conseguire un apprezzamento del capitale a lungo termine con un moderato livello di reddito, investendo in titoli azionari e obbligazionari, principalmente tramite investimenti in altri organismi d’investimento collettivo.
Per gli investitori che:Sono alla ricerca di un livello di reddito moderato e di una crescita del capitale a lungo termine.
Categoria di rischioMEDIO
Frequenza delle distribuzioniSemestrale
Asset allocation strategica a lungo termine (indicativa)60% Azioni
40% Obbligazioni
Dove acquistare questo ETF a basso costo?
LifeStrategy 80%
Equity UCITS ETF
Caratteristiche
ISIN / Ticker Bloomberg (ad accumulazione)IE00BMVB5R75 / VNGA80 IM
ISIN / Ticker Bloomberg (a distribuzione)IE00BMVB5S82 / VNGD80 IM
OCF/TER – total expense ratio0,25%
Obiettivo di investimentol Fondo mira a conseguire un apprezzamento del capitale a lungo termine con un modesto livello di reddito, investendo in titoli azionari e obbligazionari, principalmente tramite investimenti in altri organismi d’investimento collettivo.
Per gli investitori che:Sono alla ricerca di una crescita del capitale a lungo termine.
Categoria di rischioDA MEDIO A ALTO
Frequenza delle distribuzioniSemestrale
Asset allocation strategica a lungo termine (indicativa)80% Azioni
20% Obbligazioni
Dove acquistare questo ETF a basso costo?

SCARICA LA BROCHURE PDF

L’ETF si definisce ad accumulazione se prevede che i dividendi siano reinvestiti nel fondo stesso; è invece a distribuzione quando i dividendi distribuiti vengono versati sul conto corrente del cliente che ha investito.

Gli ETF LifeStrategy di Vanguard sono a gestione attiva, questo significa che i gestori Vanguard prendono le decisioni di investimento scegliendo quali ETF acquistare e vendere per comporre l’ETF stesso, con il solo vincolo di mantenere l’asset allocation tra azionario e obbligazionario secondo le percentuali fissati dal regolamento dell’ETF.

Life Strategy Vanguard: costi e commissioni

Nel rispetto dei principi di Vanguard, anche i LifeStrategy proposti dalla società di investimento hanno costi e commissioni bassissime; sono previsti commissioni pari allo 0,25% annuo. A queste commissioni si devo aggiungere i costi di negoziazione, bid-ask spread, stimati allo 0,08%.

Poiché l’acquisto di questi ETF deve avvenire in maniera autonoma da parte dell’investitore, non sono previsti altri costi di consulenza o di gestione, direttamente imputabili a Vanguard.

Vanguard: sicurezza

L’investimento in ETF proposti da Vanguard è un investimento sicuro, in quanto la società è una delle più grandi società di investimento, seconda solo a Blackrock. Nel caso di acquisto di LifeStrategy l’investitore acquista direttamente ETF proposti da Vanguard, ma è protetto in caso di fallimento da parte dell’ente emittente, poiché gli ETF che compongono l’ETF proposto da Vanguard rimangono di proprietà dell’investitore finale. 

Dove conviene acquistare gli ETF proposti da Vanguard: la piattaforma di Scalable Capital

Scegliere Scalable Capital per l’acquisto degli ETF LifeStrategy di Vanguard, piuttosto che optare per altri broker online, presenta vantaggi distintivi che possono influenzare positivamente l’esperienza di investimento e l’efficienza dei costi per gli investitori. Ecco alcuni motivi chiave per considerare Scalable Capital come la piattaforma preferenziale per questo scopo:

  1. Commissioni competitive: Uno dei principali vantaggi di Scalable Capital è la sua struttura di commissioni estremamente competitiva. Con una tariffa forfettaria di soli 0,99 euro per operazione fino a 250 euro e nessuna commissione sui piani di accumulo ETF, gli investitori possono ridurre significativamente i costi associati all’acquisto degli ETF LifeStrategy di Vanguard. Questo è particolarmente vantaggioso per chi intende effettuare investimenti regolari o operazioni di piccola entità.
  2. Piani di accumulo senza commissioni: La possibilità di investire in ETF attraverso piani di accumulo senza commissioni è un grande vantaggio per gli investitori che desiderano costruire gradualmente la loro esposizione agli ETF LifeStrategy di Vanguard.
  3. Regolamentazione solida e affidabilità: Scalable Capital è regolamentata dall’autorità di vigilanza finanziaria tedesca (BaFin) e supervisionata dalla Deutsche Bundesbank, offrendo agli investitori un livello elevato di sicurezza e fiducia nella piattaforma. Questo aspetto è fondamentale quando si tratta di scegliere dove investire i propri risparmi.
  4. Gestione del portafoglio: Scalable Capital permette di investire in migliaia di ETF, non solo quelli di Vanguard. L’investitore se lo desidera può quindi integrare questi ETF in un portafoglio ben bilanciato e gestito in modo efficiente.
  5. Accesso facilitato e investimenti a partire da 1€: La piattaforma di Scalable Capital è progettata per essere accessibile a tutti gli investitori, consentendo investimenti a partire da soli 1€. Questo rende l’investimento negli ETF LifeStrategy di Vanguard estremamente accessibile, anche per coloro che stanno appena iniziando o che dispongono di un capitale limitato per l’investimento.
  6. Semplicità: A differenza di altre piattaforme di trading decisamente complesse, Scalable Capital si distingue per la semplicità e l’usabilità che permette di fare le operazioni semplici come l’acquisto di un ETF in modo agevole senza inutili complicazioni.

In conclusione, la combinazione di commissioni basse, piani di accumulo senza commissioni, sicurezza, accessibilità e supporto al cliente rende Scalable Capital una scelta eccellente per chi desidera investire negli ETF LifeStrategy di Vanguard. Questi vantaggi, presi insieme, offrono una proposta di valore significativa rispetto ad altri broker online, specialmente per gli investitori che cercano di ottimizzare i loro rendimenti a lungo termine minimizzando i costi e massimizzando l’efficienza dell’investimento.

In sintesi, l’acquisto di ETF di Vanguard su Scalable Capital può essere una strategia efficace per gli investitori che cercano una piattaforma sicura, regolamentata e a basso costo per costruire o espandere un portafoglio diversificato, approfittando della crescita a lungo termine dei mercati azionari con la flessibilità di investire piccole somme regolarmente.

FAQ

Che cos’è un ETF di ETF?

L’ETF di ETF è un fondo d’investimento passivo, quotato in borsa, che replica un preciso indice, acquistando e vendendo altri ETF. Questa tipologia di investimento non permette una gestione attiva da parte del gestore, in quanto quest’ultimo ha l’obbligo di replicare l’indice dichiarato, mantenendo costante l’asset allocation dichiarata.

Gli ETF sono economicamente vantaggiosi?

Investire in ETF significa affidare i propri risparmi ad un fondo di gestione passiva; come tale i costi legati alla sua gestione sono più bassi rispetto ai fondi comuni di investimento attivi. Nel caso di ETF il gestore deve replicare indici sottostanti, copiando gli stessi, mantenendo l’asset allocation dichiarata, senza possibilità di fare scelte di investimento slegate dall’indice sottostante. Inoltre gli ETF riducono anche il rischio di perdite in quanto, essendo fondi passivi, contengono già una buona diversificazione al loro interno.

Quali sono le principali differenze tra i portafogli di Moneyfarm e i LifeStrategy di Vanguard?

Affidare i propri risparmi a Moneyfarm significa affidarli ad una società di investimento indipendente, che investe i soldi dei propri clienti in uno dei sette portafogli proposti (secondo la propensione di rischio del cliente) e gestisce in modo attivo l’acquisto e la vendita degli ETF che compongono il portafoglio, con l’obiettivo di mantenere il livello di rischio dichiarato. Investire nei LifeStrategy di Vanguard significa invece acquistare un ETF di ETF proposto dalla società, che  crea e gestisce direttamente l’ETF con lo scopo di mantenere l’asset allocation dell’ETF dichiarata, ma senza nessun tipo di assistenza o consulenza a favore del cliente. Questa differenza si ripercuote sui costi e sulle commissioni, in quanto in entrambi i casi il TER medio e i costi bid-ask sono bassi e simili, ma nel caso di investimento in MoneyFarm bisogna aggiungere le commissioni di gestione del portafoglio, variabili in base all’importo investito.

Foto Autore

Informazioni sull'autore

Paolo Moro, pioniere dell'affiliate marketing dal 2001, esperto SEO ed appassionato di finanza personale, vanta oltre 20 anni di esperienza come freelancer digitale. Fondatore di una startup web e presidente di due associazioni no-profit, Paolo combina competenze tecniche e manageriali. Nei suoi articoli offre approfondimenti su affiliate marketing, finanza personale e soluzioni finanziarie B2B, basati sulla sua pluriennale esperienza nel settore digitale.

Lascia un commento