La minestra riscaldata? Funziona in maniera dirompente, anche sul web

il | Guadagnare online | 0 commenti

Non è per nulla semplice riuscire a trovare sempre nuovi argomenti per i vostri siti e blog, il rischio – peraltro – è quello di cadere nel banale nel cercare sempre l’articolo o l’argomento ad effetto.

Ma probabilmente variare sempre argomenti non è poi così indispensabile. Infatti, anche riproporre e rivisitare contenuti esistenti reca con se’ diversi vantaggi in termini di visite e salute del vostro sito web.

Oltre a limitare gli sforzi di innovazione continua sugli argomenti di cui parlate, riuscite infatti a:

  • migliorare le vostre performance e la vostra visibilità su parole chiave di vostro interesse;
  • aumentare la vostra autorevolezza sull’argomento specifico;
  • ottenere più link in entrata su tali argomenti, grazie all’aumento della vostra visibilità sui motori di ricerca e all’autorevolezza stessa che avete conquistato;
  • rinforzare il messaggio che sostenete.

Come riproporre contenuti esistenti? 10 possibilità

Una volta scelti i contenuti di maggiore successo, osservando il numero di condivisioni sui Social Media, il numero di visite e il tempo di permanenza sulla pagina che trovate su Google Analytics, avete svariate possibilità per innovare e rivisitare ciò che già c’è. Vediamone alcune:

  1. Ricreate uno o più articoli, divisi in capitoli magari, ripartendo da un unico post esistente.
  2. Alcuni articoli molto interessanti, anche solo dopo pochi mesi potrebbero necessitare di una rinfrescata: le cose cambiano in fretta, perciò spesso è sufficiente riscrivere l’articolo sistemando pochi pezzi, senza dimenticare di citare la vecchia fonte…
  3. E se l’articolo vecchio avesse un ottimo posizionamento sui motori di ricerca? Beh, a questo punto conserviamo l’url e andiamo a fare qualche modifica sull’articolo esistente.
  4. Create un e-book sull’argomento, che vada ad approfondire proprio i temi che avete già trattato in uno o più articoli di successo. L’e-book diventerà poi un ottimo strumento di inbound marketing, facendovi aumentare il database di e-mail.
  5. Riassumente alcuni articoli top sulla vostra newsletter: una retrospettiva non fa mai male…
  6. Chiedete qualche guest post. Perché mai, direte? Per accrescere la vostra “esperienza” e visibilità sull’argomento in quanto autori e per linkare quel vostro articolo da altri blog.
  7. Create una presentazione, magari con programmi un po’ accattivanti come Canva o Prezi. Bisogna provarli, ma dopo un po’ di pratica il risultato è assicurato.
  8. Diffondete una presentazione classica tramite SlideShare e sui vari Social Media in vostro controllo.
  9. Create infografiche o “Social Object” che possano riassumere visivamente un vostro articolo vincente. Come? Con quali strumenti o tool? Ne parlammo qualche tempo fa proprio qui
  10. Siete fantasiosi ed estrosi? Allora lanciatevi in una bella strategia cross-mediale che includa anche podcast, webinar e video che vadano a riprendere gli argomenti già trattati.

Cercate anche di fare linking interno tra i vari contenuti simili che avete prodotto, così da comporre un riepilogo – anzi una vera e propria “raccolta” – su un dato argomento.

Riproporre contenuti, però, significa anche diffonderli con continuità sui Social Network: ri-diffonderli in differenti orari porta degli inaspettati vantaggi in termini di ritweet, mi piace e condivisioni. Secondo BufferApp, il numero di interazioni sociali alla seconda e terza vostra condivisione è di poco inferiore rispetto alla primissima.

I modi per riproporre i vostri contenuti non mancano e sono tutti incredibilmente efficaci. Conoscete altri trucchi per accreditarvi come esperti in un dato argomento e per rivisitare contenuti già esistenti?

Fonti: BuffeApp, SlideShare, css.tricks.com, SocialMediaExaminer, Bee-Social.it.

Lascia un commento