Perché alcuni affiliati guadagnano poco o nulla mentre altri ottengono buoni risultati? Secondo me dipende molto dai contenuti che l’affiliato propone ai propri utenti e dal modo in cui li presenta. Su questo argomento ho fatto una presentazione alla GT Conference e ora mi piacerebbe riprendere l’argomento qui sul blog.
Provo a spiegare la mia opinione tramite una metafora. Dimentica per un attimo il web e supponi di essere il titolare di un ristorante. Uno di quelli a cui piace girare per i tavoli, parlare con i clienti, dargli consigli, cioè creare con loro un rapporto che non si limita al prendere le ordinazioni. Come potresti convincerli a venire nel tuo ristorante e a ritornare più volte?
Devi proporre piatti gustosi e un servizio impeccabile. Inoltre, per ottenere il massimo risultato possibile, a queste 2 cose devi aggiungere personalità e creare un rapporto di fiducia tra te e ogni cliente. Quale sarà il risultato?
- I clienti saranno soddisfatti e ritorneranno più volte.
- Parleranno bene del tuo ristorante ad altre persone procurandoti così altri clienti (che saranno già ben predisposti nei confronti del tuo locale perché gli è stato consigliato da persone di cui si fidano).
- Aumenterà la notorietà del locale.
- Aumenterà la tua notorietà/credibilità nel campo della ristorazione (e i cienti si fideranno sempre più dei tuoi consigli).
- Il ristorante potrebbe venir nominato nelle guide che segnalano i migliori ristoranti (ed otterai così altri clienti).
Noti l’analogia con il web?
- Il ristorante non è altro che il tuo sito web / il tuo blog / la tua mailing list.
- I piatti gustosi sono i contenuti e i consigli che offri ai tuoi utenti.
- Gli utenti ritornano più volte sul tuo sito e leggeranno sempre le tue email, ma solo se gli proponi buoni contenuti.
- Il servizio è il modo in cui presenti i contenuti.
- Il rapporto di fiducia e la credibilità che crei offline equivale a quella che crei online comunicando con chi "consuma" i tuoi contenuti.
- Il passaparola offline equivale alle citazioni e ai backlink che ottiene il tuo sito/blog nel web.
- Le guide di qualità corrispondono sul web a Google. I siti con i contenuti migliori che ottengono citazioni da altri siti vengono posizionati ai primi posti nei risultati.
Spiego meglio l’importanza dei contenuti, per ottenere credibilità e guadagni, con degli esempi:
Per quanto tempo resti iscritto ad una newsletter che ti invia solo pubblicità? E ad una newsletter che ti invia spesso informazioni utili che non trovi altrove?
Quanto ti fidi dei consigli di un blog che recensisce ogni ebook come "una risorsa che ti cambierà la vita"? E di uno che recensisce anche gli ebook privi di un programma di affiliazione?
Che probabilità ci sono che ti venga voglia di acquistare online un cellulare se ti viene proposto da un blogger che normalmente pubblica ricette di cucina? E se invece avessi letto la recensione di quel cellulare su un sito che ne ha già recensiti 50 evidenziandone i difetti?
Capisco benissimo la difficoltà nell’essere credibili nei confronti degli utenti quando si propone loro un prodotto/servizio sfruttando un programma di affiliazione per guadagnare. Quindi il primo passo è quello di conquistare credibilità e autorevolezza in un settore specifico tramite i contenuti di qualità e una comunicazione efficace. Raggiunto questo primo risultato, potrai toglierti un sacco di soddisfazioni proponendo, nel modo giusto, ai tuoi utenti buoni prodotti/servizi da acquistare online.
P.S. Purtroppo il web è pieno di esempi negativi che rendono, nell’immaginario comune, il settore delle affiliazioni "meno etico" rispetto alle altre forme di advertisting. Concordi?

Informazioni sull'autore
Paolo Moro, pioniere dell'affiliate marketing dal 2001, esperto SEO ed appassionato di finanza personale, vanta oltre 20 anni di esperienza come freelancer digitale. Fondatore di una startup web e presidente di due associazioni no-profit, Paolo combina competenze tecniche e manageriali. Nei suoi articoli offre approfondimenti su affiliate marketing, finanza personale e soluzioni finanziarie B2B, basati sulla sua pluriennale esperienza nel settore digitale.