"Oggi ho controllato le statistiche (di solito sono pigro in queste cose…) ed ho notato che le visite provenienti da Yahoo rendono 4 volte le visite da Google…" è da questa frase – scritta dall’utente 444523 sul forum – che ho deciso di verificare se effettivamente c’è una relazione tra la provenienza dei visitatori e il rendimento di Google AdSense.
L’indicatore utilizzato per definire a quanto ammonta il guadagno procurato da una determinata fonte di traffico è l’eCPM. Questo valore indica il guadagno ottenuto mediamente ogni mille visualizzazioni degli annunci AdSense sul proprio sito. Ad esempio, un eCPM pari a 2 significa che ogni mille esposizioni degli annunci AdSense guadagni mediamente 2 euro.
Per correlare le fonti di traffico al guadagno AdSense è indispensabile utilizzare Google Analytics ed aver attivato l’integrazione tra AdSense e Analytics.
Per vedere i dati puoi fare così:
- Entra nel tuo account di Google Analytics
- Clicca su "Sorgenti di traffico"
- Clicca su "Motori di ricerca" o "Tutte le sorgenti di traffico"
- Clicca sul tab "Entrate AdSense"
- Presta attenzione alla colonna "eCPM AdSense"
Ho finito con le premesse. :)
Ecco qualche dato curioso preso direttamente dal mio account:
- Il traffico diretto è quello che porta meno guadagni in termini di eCPM, ma è la seconda migliore fonte di guadagno in valore assoluto, superata solo dai visitatori provenienti da Google.
- Il traffico proveniente da Bing e Yahoo rende in termini di eCPM, rispettivamente, 6 e 4 volte di più rispetto a quello proveniente da Google. Questo sembra confermare il dato riferito da 444523.
- Ask.com ha un eCPM pari a 45$. Lunga vita ad ask.com! :D
I dati purtroppo hanno poco valore se il numero di esposizioni di annunci AdSense che hanno generato è troppo basso. Per questo motivo, il dato di Ask – pur essendo curioso – è in realtà irrilevante.
Nel caso specifico di alVerde, sono in grado di spiegare perchè certe fonti determinano un eCPM elevato. Il traffico proveniente dai motori di ricerca secondari è concentrato su parole chiave che hanno un eCPM molto elevato (si può vedere il rendimento delle singole parole chiave per un determinato motore di ricerca sempre tramite Analytics). Il sito è posizionato bene per quelle parole anche su Google, ma da Google riceve traffico anche per migliaia di altre keyword e molte di queste hanno un eCPM basso, per cui l’eCPM medio relativo al traffico procurato da Google è basso.
Resta il fatto che forse è bene non trascurare i motori di ricerca che portano poco visitatori perché potrebbero rendere, in proporzione al traffico generato, più di Google.
Controlla ora nel tuo account di Analytics qual è il motore di ricerca con l’eCPM più elevato e scrivilo, se vuoi, in un commento a questo post!
Commenti
- io mi ero fatto un'opinione diametralmente opposta alla tua.
ovvero, pensando soprattutto a Bing, ho immaginato utenti meno esperti, e quindi più "neofiti" nel distinguere pubblicità Google da contenuti reali.
però in effetti sta in piedi anche la tua versione....
mmmmSi, ok, ma a questo punto ci possono essere svariate possibilità. Io parto dal presupposto che se faccio una ricerca su un motore mi aspetto di trovare già il sito che mi interessa e non di entrare in uno, per poi guardare le pubblicità e quindi cliccarvi...veramente io pensavo ad una cosa diversa, provo a spiegarmi meglio.
google è il motore di ricerca più diffuso, usato dalla massa, mentre yahoo come bing o ask sono più di nicchia.
Chi sceglie di usare questi motori invece di google, è secondo me, un utente più attento al web, non perchè questi motori siano meglio di google, ma semplicemente perchè l'utente li ha valutati come alternativa, ancor prima di sceglierli.
Un utente più attento al web, magari ha più fiducia nella pubblicità online, clicca di più e compra di più. Mentre invece su google ci sono tutti, compresi quelli che del web ancora si fidano poco, e non cliccheranno ne tantomeno compreranno mai qualcosaSecondo me memic4 e Avazu fanno le considerazioni giuste: in pratica più un utente è attento ai contenuti e meno cliccherà sui banner, perchè ha già trovato quello che cercava. Se ne deduce che più è valido il motore (Google?) in cui ha effettuato la ricerca e meno cliccherà sui banner.
La questione eCPM è fuorviante (per me, se non ho capito male): indica il rapporto impressioni/clic, quindi con poche visite dai motori secondari è logico che sia alto, nel caso degli eventuali clic ricevuti.Per me la spiegazione puo' risalire alle caratteristiche degli utenti che usano i diversi motori di ricerca.
Google ormai e' lo standard mondiale, e viene usato indistintamente da cani e porci, mentre tutti gli altri motori sono da considerarsi piu' di nicchia.
A mio parere, per esempio, chi usa ask ha maggiori conoscenze del mondo online, e' piu' attento a cio' che vede, ed anche piu' propenso all'acquisto online. E cosi con tutti gli altri motori di ricerca di nicchia
Mia nonna non usa il computer, ma se lo usasse cercherebbe su google. I miei genitori lo usano, e ovviamente google e' il loro motore di ricerca. Ne' mia nonna ne i miei genitori hanno mai cliccato intenzionalmente su un banner nella loro vita, ne tantomeno hanno acquistato qualcosa dopo aver cliccato (spesso inavvertitamente).
Mentre ho amici che usano browser diversi, che appunto sono piu' interessati al mondo online della media degli utenti.
In poche parole, non e' il motore di ricerca in se ad essere diverso da google, ma piuttosto gli utenti che lo usano.Ecco la classifica dei ctr degli utenti provenienti da vari motori
blog.tagliaerbe.com/2009/12/ctr-sui-banner-e-motori-di-ricerca.htmlConfermo l'Ecpm esagerato dato dai visitatori provenienti da Ask, mentre Yahoo mi dà un ecpm che è quasi la metà rispetto a GoogleDevi prima integrare analytics con AdSense: Google Italia Blog: Integrare AdSense ad Analyticsqualcuno puo spiegare meglio come controllare?
sono arrivato fino a "Motori di ricerca"
ma il tab adsense non lo vedo propio
grazieDa me i motori di ricerca che linkano sono, in ordine decrescente:
-google
-yahoo
-virgilio
-search
-bing
-ask
-altavista
-aol
-yandex
Non ho dati su eCPM e simili; i clic provenienti da Bing sono meno dell'1% di quelli da Google. E non capisco perchè ...
GbonBuon 2010 a tutti e complimenti per il post molto interessante :-)Paolo inizia a cambiare in alto il search di google e infilaci quello di ask :DAllora, non ci resta far altro che invitare i nostri utenti ad usare Ask! :DLa cosa che invece a me sembra più curiosa è che quasi tutti hanno notato che ask determina un eCPM esagerato... :)Mhm i miei risultati sono un diversi invece...
Questa è la classifica:
1. ask 60 volte google
2. aol 5 volte google
3. virgilio 3 volte google
4. bing 2,5 volte google
5. search 2,4 volte google
6. google
7. yahoo 0,6 volte google
Ovviamente Google porta più visite e più introiti, ma in generale non la reputate un pò strana? :D tema centrale del post è yahoo 4 volte google io dico quasi il contrario, google 2 volte yahoo...30 volte è la cifra in totale che ho guadagnato con google rispetto agli altri.
l'eCPM ha questi valori
yahoo: 2 volte google
search: 2 volte google
aol: 3,5 volte google
ask: 4,7 volte google
bing 6,9 volte google
Il CTR
yahoo: 2 volte google
search: 3 volte google
aol: 4 volte google
bing: 4,5 volte volte google
ask: 5 volte googleL'eCPM è 30 volte più alto o lo è la cifra totale che hai guadagnato dal traffico proveniente da google?Anche io confermo i dati che avete descritto finora, ma il guadagno con google è in media 20-30 volte quello degli altri. Anche secondo me questi dati sono dovuti al fatto che chi usa gli altri motori è meno esperto.Personalmente, ordinando le entrate per eCPM, la classifica è la seguente:
1 ask
2 search
3 aol
4 yahoo
5 altavista
6 google
Guardando il CTR, che mi pare pure un dato interessante, ecco i primi:
1 ask
2 aol
3 yahoo
4 search
5 altavista
6 google
Ovviamente è Google a portare il maggior numero di utenti.