Google Shopping: arriva il listing organico, senza ads

| Pubblicato il
Articoli, Promuovere online | 0 commenti
novita google shopping listing prodotti naturale organico seo

Per chi se lo fosse perso, anche in questi periodi complicati, Google non se ne sta con le mani in mano e “sgancia una notevole bomba”:

in sintesi, entro l’anno sarà previsto un listing organico di prodotti su Google Shopping. Parliamo perciò di un feed di prodotti di e-commerce, in vendita online, che apparirà su Google Shopping in maniera naturale (non a pagamento), come avviene già per i risultati delle pagine di ricerca classica.

Fin d’ora, infatti, era possibile far apparire i propri prodotti su Google Shopping solamente pagando, quindi caricando il feed dei propri prodotti in vendita online su Google Merchant e attivando contestualmente una campagna pubblicitaria sul canale di Google Shopping, tramite Google Ads.

Chi ha già utilizzato lo strumento, sa quanto sia un’importantissima fonte di traffico e di vendite; chi invece non l’ha mai provato, lo avrà già sperimentato come potenziale cliente, cliccando sugli annunci visuali che appaiono in alto quando si fa una ricerca di tipo commerciale che attiva le schede prodotto.

Una delle modalità in cui gli annunci Google Shopping appaiono nella classica SERP di Google

Da aprile 2020, negli Stati Uniti tale possibilità è già realtà; nei prossimi mesi (ed entro fine anno, pare) verrà rilasciata in tutti gli altri paesi.

Cosa fare con il listing organico di Google Shopping?

Chi ha già un feed prodotti che sfrutta su Google Ads Shopping, sostanzialmente non dovrà fare nulla. Se non verificarlo, ottimizzarlo, etc…

Chi invece non ce l’ha, dovrà semplicemente creare il feed prodotti e caricarlo su Google Merchant (qualche info in più, qui: support.google.com/merchants/answer/6363310?hl=it&ref_topic=3163841).

Si tratta di una mossa di Google che ha svariate valenze:

  • offre una nuova possibilità naturale per chi si occupa di SEO e SEM per e-commerce. Quindi allarga ancora di più l’area di competizione tra i vari e-commerce, i quali potranno diversificare sempre di più le scelte strategiche da mettere in campo.
  • Stimolerà ulteriormente gli investimenti su Google Ads Shopping: chi non riuscirà a superare i propri concorrenti in cima alla pagina di Google, potrà farlo investendo in ads.
  • Spingerà i vari e-commerce manager a ottimizzare ulteriormente lo schema di ciascuna pagina prodotto, per avere un miglior posizionamento naturale in G. Shopping (e risparmiare così un po’ di budget in ads).
  • Costituirà un ulteriore impulso alla crescita del settore e-commerce, che come sappiamo è comunque in costante e rapida crescita.

Potrebbe esserci anche una futura evoluzione, davvero intrigante: questa grande novità di Google potrebbe essere il preludio allo sviluppo di un Google Marketplace, tante volte chiacchierato in passato?

Sarebbe un vero guanto di sfida lanciato ad Amazon… Ma per ora, sono solo ipotesi, per quanto sempre più realistiche.

Puoi leggere la notizia ufficiale qui: https://www.blog.google/products/shopping/its-now-free-to-sell-on-google/

Lascia un commento