
Investi come vuoi su migliaia di fondi a partire da 100 Euro.
Fundstore
Da 20 anni è al fianco dei risparmiatori italiani.
Consigliato da Altroconsumo
Grazie a Fundstore puoi investire i tuoi risparmi come desideri.
Puoi acquistare i migliori fondi di investimento in totale autonomia, seguire i portafogli obiettivo, sottoscrivere un PIR, scegliere un PAC o attivare la gestione patrimoniale. E’ meno complicato di quello che sembra!
Indice della recensione
La mia opinione su Fundstore? E’ una valida alternativa ai tradizionali consulenti finanziari che utilizzano strategie pre-impostate con costi spesso elevati: investire con Fundstore da la sicurezza di non incorrere in costi o commissioni nascoste e di poter scegliere in un’ampissima gamma di alternative. Trovo davvero interessanti i portafogli pensati per raggiungere specifici obiettivi (puoi scegliere tra Etico, Figli, Megatrend, Pensione e Reddito). Se sei curioso salta subito al paragrafo dedicato ai portafogli.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Fundstore è un marketplace che consente di operare online su un’ampia scelta di Fondi Comuni di investimento e Sicav direttamente tramite il proprio conto corrente bancario; è possibile scegliere all’interno di un catalogo composto da oltre 7.000 fondi di più di 150 società di gestione.
Fundstore, fondata nel 2000, si appoggia a Banca Ifigest nel ruolo di collocatore autorizzato ed è il primo marketplace di fondi comuni di investimento italiano. Scegliere di investire utilizzando Fundstore consente di non avere nessun tipo di costo o commissioni di sottoscrizione, switch e rimborso. Ecco nel dettaglio tutte le tipologie di investimento disponibili con una semplice iscrizione:
I prodotti offerti da Fundstore
I clienti che decidono di investire i propri risparmi utilizzando Fundstore possono scegliere di investire direttamente:
- nei fondi comuni di investimento;
- in uno dei 5 portafogli modello o di investire;
- tramite la gestione patrimoniale.
Qualsiasi tipologia di investimento attivata con Fundstore non è vincolata; in qualsiasi momento è possibile rimborsare, senza costi legati al rimborso. Il consiglio è quello di investire in un’ottica di medio periodo (3-5 anni) per poter raggiungere i propri obiettivi di investimento.
Vediamo nel dettaglio le tre tipologie di investimento.
Fondi comuni di investimento
Per quanto riguarda l’investimento nei fondi comuni di investimento in Fundstore il risparmiatore/investitore potrà scegliere tra oltre 7.000 fondi comuni di investimento proposti da oltre 150 società di gestione, italiane ed estere. L’investimento in fondi comuni può avvenire tramite piani di accumulo (PAC), in un’unica soluzione o attraverso piani individuali di risparmio (PIR).
I Piani individuali di Risparmio sono una forma di investimento a medio termine che prevede una serie di vantaggi, ma comporta alcuni vincoli di investimento; solo determinate tipologie di fondi comuni di investimento rientrano nella categoria PIR. Solo le persone fisiche possono investire in PIR, e l’importo minimo sottoscrivibile è di 30.000 euro annuale, fino ad un massimo di 150.000 euro per investitore. I vantaggi legati all’investimento in PIR sono di tipo fiscale, in quanto i PIR sono totalmente esenti dall’imposta del 26% sulle rendite finanziarie, capital gain, dividendi, successioni e donazioni. Per godere delle agevolazioni fiscali è necessario mantenere l’investimento per almeno 5 anni; nonostante questo vincolo, è possibile riscattare l’investimento in PIR in qualsiasi momento, ma se avviene il rimborso prima della scadenza dei 5 anni il beneficio fiscale viene perso.
I Piani di Accumulo di Capitale (PAC) sono una tipologia di investimento che comporta investimenti periodici nel medesimo fondo selezionato e attivo nella modalità PAC. È possibile scegliere liberamente la durata, senza vincoli e penali nel caso in cui si decida di rimborsare quanto sottoscritto prima della conclusione del piano di accumulo. Con i PAC c’è la libertà di scelta in merito all’importo periodico da sottoscrivere, secondo quanto stabilito dalle Sicav; esistono inoltre Piani di Accumulo a zero spese e zero commissioni. Con i PAC si riducono i rischi legati alla decisione di entrare nei mercati al momento sbagliato e si può far crescere il proprio risparmio nel tempo.
Portafogli modello
Fundstore ha deciso di collaborare con AdviseOnly che, attraverso un motore di risk management e asset allocation, costruisce in esclusiva per Fundstore portafogli di investimento semplici e trasparenti, garantendo, nella creazione dei portafogli per Fundstore, indipendenza e grande esperienza. Fundstore offre ai propri clienti la possibilità di investire in uno dei 5 portafogli modello proposti:
- Portafoglio etico: si tratta di un portafoglio diversificato, semplice e con un livello di rischio medio che investe in fondi etici e socialmente responsabile, che perseguono obiettivi tipici della gestione finanziaria, tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. È consigliato per un investimento medio-lungo con tipologie di investimento dinamico e difensivo, con prevalenza di obbligazioni internazionali (55%) e azioni internazionali (30%);
- Portafoglio figli: si tratta di un portafoglio che ha come obiettivo quello di accumulare un capitale per i propri figli. In tale ottica ha un obiettivo di investimento pluriennale, con un ottimo equilibrio dei fattori di rischio attraverso la scelta di fondi comuni di investimento con un elevato grado di diversificazione. La tipologia di investimento è difensivo/dinamico, con una componente prevalentemente obbligazionaria (internazionale 50% ed europea 15%) ed azionaria internazionale del 25%;
- Portafoglio megatrend: consiste in un portafoglio offerto a coloro che vogliono investire in maniera coerente e ragionata sui grandi trend sociali, demografici ed economici legati all’evoluzione del pianeta e dell’uomo. Il portafoglio è costituito da fondi comuni che investono in diversi megatrend, tenendo in considerazione i costi commissionali e la qualità di gestione. L’investimento temporale consigliato è medio/lungo, di tipo difensivo/dinamico. La componente obbligazionaria pesa per il 40%, mentre l’azionaria per il 60%;
- Portafoglio pensione: è il portafoglio adatto ai clienti che vogliono costruire un capitale futuro necessario ad integrare la propria pensione, secondo una logica ad accumulazione. L’orizzonte pluriennale si combina con attivi di natura tattica, in funzione della situazione di mercato. Le obbligazioni hanno un peso del 35%, mentre le azioni di oltre il 60 %, con l’obiettivo di diversificare i principali fattori di rischio in modo equilibrato;
- Portafoglio reddito: è un portafoglio ideato per coloro che vogliono creare dei flussi di cassa regolari, preservando il capitale investito, con tipologie di investimenti difensivi/dinamici e con un asset allocation equilibrato ed una prudente diversificazione dei rischi. La componente obbligazionaria raggiunge il 55% mentre quella azionaria il 45%.
I portafogli proposti al cliente potranno essere da lui ulteriormente personalizzati per durata e livello di rischio; i suggerimenti di Fundstore possono quindi essere messi in pratica concretamente dal cliente acquistando, in modo semplice e veloce, i fondi che compongono il portafoglio.
Gestione patrimoniale
Fundstore offre ai propri clienti anche la possibilità di investire tramite la gestione patrimoniale; il cliente si può avvalere di un team di professionisti che proporrà soluzioni multibrand con lo scopo di ottenere il massimo rendimento in base al livello di rischio del risparmiatore. Il team di professionisti dedicati alla gestione patrimoniale elaborerà una proposta di investimento personalizzata e supporterà in maniera costante il cliente nelle migliori scelte di investimento. Con la gestione patrimoniale si delega agli specialisti di Fundstore l’investimento del proprio patrimonio; l’esperto investirà il denaro per ottenere rendimenti in linea con il profilo di rischio/rendimento del cliente, stabilito al momento della sottoscrizione.
Costi e commissioni
Aprire il conto ed iniziare ad investire con Fundstore non prevede costi di apertura; non sono previsti nemmeno costi di sottoscrizione, rimborso o switch in merito alle operazioni che si pongono in essere su Fundstore. Le oltre 150 Sicav presenti su Fundstore e i cui fondi comuni di investimento si possono sottoscrivere, prevedono spese bancarie ed eventuali costi di sottoscrizione, rimborsi e switch fissi o variabili, a seconda di quanto stabilito dal prospetto e visibili in maniera trasparente prima di sottoscrivere il fondo selezionato.
Nel caso di gestione patrimoniale esistono dei costi, che però per Fundstore risultano tra i più bassi in Italia; i costi della gestione patrimoniale sono dettagliati nella specifica scheda descrittiva della Gestione Patrimoniale scelta in funzione dei propri interessi, nell’apposita sezione del sito Fundstore.
Iniziare ad investire con Fundstore
Per iniziare ad operare con Fundstore è necessario essere residente in Italia ed essere una persona fisica. Le persone giuridiche possono investire in Fundstore, ma dovranno contattare il servizio clienti, in quanto la loro iscrizione non può avvenire mediante la procedura online.
L’iscrizione a Fundstore è semplice (inizia qui), veloce ed intuitiva; dopo aver inserito i propri dati, è necessario compilare la scheda MIFID e compilare le schede relative all’antiriciclaggio. Successivamente sarà necessario eseguire l’identificazione a distanza, che può essere eseguita in modo semplice e veloce se si è in possesso di credenziali spid. A questo punto verrà prodotto il modulo da firmare digitalmente; in alternativa i moduli potranno essere stampati, firmati e spediti all’indirizzo indicato. Tramite mail verranno quindi fornite le credenziali per accedere alla propria area personale e quindi iniziare ad investire con Fundstore.
I punti di forza di Fundstore
Scegliere di investire con Fundstore significa avere la certezza di affidarsi ad una piattaforma seria, con un ottimo supporto da parte di un customer services puntuale e competente, in quanto composto da esperti del settore finanziario.
Fundstore garantisce l’indipendenza ai propri risparmiatori, in quanto i clienti possono scegliere liberamente in quale Sicav investire senza avere l’obbligo di aprire un conto corrente con Banca Ifigest, la banca che ha il ruolo di collocatore autorizzato per conto di Fundstore.
Iniziare ad investire con Fundstore non costa nulla, non ci sono costi di sottoscrizione, switch e rimborso; l’apertura del conto è semplice e veloce, come anche la realizzazione delle operazioni. I rimborsi possono essere eseguiti in ogni momento senza vincoli. I costi di Fundsotre sono trasparenti, e gli oneri e gli inducement percepiti dal collocatore sono sempre trasparenti; il pricing globale di Fundstore è minore di qualsiasi canale tradizionale.
Fundstore sicurezza
Investire con Fundstore è sicuro sotto differenti aspetti, legati al trasferimento del denaro, alla sicurezza degli investimenti e alla sicurezza delle transazioni. Per prima cosa su Fundstore.it non avviene il passaggio di denaro; quando si sottoscrive un fondo il pagamento avverrà tramite un bonifico bancario dal proprio conto corrente a favore della società di gestione del fondo prescelto. In questo modo non è possibile che terze parti effettuino addebiti sul conto corrente del cliente. Ugualmente, quando si decide di rimborsare il fondo, sarà la Banca corrispondente/depositaria che procederà ad eseguire un bonifico sul conto corrente indicato dal cliente.
Per quanto riguarda la sicurezza delle transazioni, Fundstore rispetta gli standard SSL (Security Socket Layer), riconosciuti a livello internazionale. Tutti i dati in merito ai clienti e alle transazioni sono custoditi presso gli archivi di Banca Ifigest.
In merito al denaro investito, gli investimenti eseguiti dai clienti di Fundstore sono, come stabilito dalla legge, separati dal capitale di Fundstore stesso e da quello delle società di gestione in cui si investe; questo significa che, in caso di fallimento di una Sicav o di Fundstore, il capitale, essendo separato, rimarrà di proprietà del cliente stesso.
Customer service
Fundstore vanta un’assistenza clienti molto competente e attenta alle esigenze dei clienti. È possibile contattare Fundstore via mail (ifa@fundstore.it), telefonicamente o chattando direttamente dal sito Fundstore.it.
Fundstore: recensioni
Le recensioni che si trovano in rete in merito a Fundstore sono molto positive; in particolar modo gli utenti ne sottolineano la serietà, l’ottimo servizio clienti e la competenza del customer service. I clienti più esperti sottolineano che Fundstore è un ottimo marketplace per acquistare fondi comuni di investimento, con la possibilità di scegliere tra migliaia di fondi a condizioni vantaggiose.
Alcuni utenti suggeriscono dei punti da migliorare in merito ad alcune schermate legate agli investimenti in essere nel proprio portafoglio, con la richiesta di poter avere grafici aggiuntivi e statistiche. Nel caso di commenti e richieste di miglioramenti lo specialista di Fundstore commenta le recensioni e le richieste, sottolineando che verranno tenute in considerazione le richieste: questo è un ulteriore elemento che prova quanto Fundstore sia serio e ponga molta attenzione ai propri clienti.
FAQ
Aprire un rapporto con Fundstore è gratuito; non sono nemmeno previste commissioni in fase di sottoscrizione, rimborso e switch. Sono previste commissioni a favore delle Banche corrispondenti e Depositarie; tali costi sono fissi o in percentuale e differiscono in base ai fondi selezionati. Al momento della sottoscrizione i costi di Banca Corrispondente e Banca Depositaria vengono forniti da Fundstore in modo trasparente.
Sì, Fundstore è assolutamente sicuro. Su fundsotre.it non avviene il passaggio di denaro; quando si sottoscrive un fondo il pagamento avviene tramite un bonifico bancario dal proprio conto corrente a favore della società di gestione del fondo prescelto. Le transazioni su Fundstore rispettano gli standard SSL (Security Socket Layer), riconosciuti a livello internazionale e tutti i dati in merito ai clienti sono custoditi presso gli archivi di Banca Ifigest. Il denaro investito nei fondi attraverso Fundstore è separato dal capitale di Fundstore stesso e da quello delle società di gestione in cui si investe; questo significa che, in caso di fallimento di una Sicav o di Fundstore, il capitale, essendo separato, rimarrà di proprietà del cliente stesso.
Con Fundstore è possibile decidere di investire direttamente nei fondi comuni di investimento scegliendo tra gli oltre 7000 fondi, in uno dei 5 portafogli modello o di investire tramite la gestione patrimoniale.
Fundstore collabora con AdviseOnly per la creazione di 5 differenti portafogli: portafoglio etico, portafoglio figli, portafoglio megatrend, portafoglio pensione e portafoglio reddito.

Informazioni sull'autore
Paolo Moro, pioniere dell'affiliate marketing dal 2001, esperto SEO ed appassionato di finanza personale, vanta oltre 20 anni di esperienza come freelancer digitale. Fondatore di una startup web e presidente di due associazioni no-profit, Paolo combina competenze tecniche e manageriali. Nei suoi articoli offre approfondimenti su affiliate marketing, finanza personale e soluzioni finanziarie B2B, basati sulla sua pluriennale esperienza nel settore digitale.