
Non tutti i Social Network sono prettamente “virtuali”: su alcuni Media infatti l’interazione avviene nel mondo reale e può portare dei vantaggi molto concreti.
E’ questo il caso dei Social di geolocalizzazione, che grazie alla rapida diffusione degli smartphone “portano sulle strade” i Social media. Un esempio su tutti: Foursquare.
Lo conoscerete già, probabilmente: vi consente di effettuare “check-in” e far sapere al mondo, quando lo desiderate, in quale luogo siete. Inoltre, similarmente a Facebook, potete collegarvi con i vostri amici all’interno di Foursquare, commentare o mettere mi piace ai loro check-in, inserire foto e scoprire nuovi posti: ristoranti, bar, musei, etc… qualunque luogo intorno a voi apparirà magicamente nello schermo del vostro smartphone, potendo leggere recensioni e osservare le foto dei luoghi che scoprirete.
Per queste caratteristiche, sulla falsariga di quanto può avvenire con Google Places, chi ha un luogo fisico centro del proprio business dovrebbe considerare Foursquare.
A differenza di Google Places, Foursquare non riempirà la SERP con il nome del vostro brand e non ha certo l’obiettivo primario di dare visite al vostro sito (almeno, non direttamente). Potrà però contribuire ad una strategia di Marketing che punti a risultati concreti e conversioni.
Foursquare infatti regala diversi vantaggi al vostro business:
- permette alle persone che si muovono sul territorio (e magari non vi conoscono) di trovare il vostro “luogo” e scoprire cosa vendete / cosa offrite;
- vi consente di attivare sconti, omaggi e promozioni, attirando dunque nuovi consumatori (questo con la versione premium, che però vi costa solo 1 dollaro);
- create una nuova piattaforma con cui raccogliere e condividere feedback circa il vostro prodotto / servizio;
- tramite la logica di gamification di questo Social è pregno, è divertente interagire con luoghi e brand, lottare per la conquista della mayorship di un luogo, superare in classifica gli amici e raggiungere gli obiettivi (i milestones) proposti da Foursquare.
In realtà, sta a voi comunicare efficacemente anche con Foursquare, usando questo Social Media per portare nuovi utenti sul sito, magari stimolando l’iscrizione alla vostra newsletter con ulteriori promozioni riservate; mettere il mi piace alla pagina fan o dare il follow su Twitter in cambio di alcuni vantaggi che stabilirete: dovete quindi dare un valore aggiuntivo alle occasioni di contatto con il brand tramite i vari canali comunicativi.
Alcuni esempio concreti e qualche numero impressionante
Un po’ di esempi: McDonald negli Usa ha aumentato del 33% il “traffico” in store nel Foursquare Day; Starbucks taglia di 1 dollaro il prezzo del Frappuccino in tutta l’America; come testimoniato da questo video, Granata Pet Snack fa assaggiare i suoi prodotti direttamente ai suoi “consumatori” e diventa un caso virale mondiale…
In alternativa, l’obiettivo può essere semplicemente la brand awareness e la coltivazione della community, obiettivi anche del Fulham, squadra di calcio di Premier League.
In Italia, Foursquare al momento non ha ancora le potenzialità raggiunte in Usa ma gli utenti sono in costante crescita: con creatività e pianificazione, è possibile ottenere buoni risultati anche nel Belpaese.