EMail Marketing: il più forte e silenzioso alleato nella strategia digital

| Pubblicato il
Articoli, Promuovere online | 0 commenti
email marketing statistiche 2017

Come di consueto, è uscito lo studio condotto da MailUp sullo stato dell’Email Marketing in Italia, nel 2017. E’ un argomento che ci sta molto a cuore (vedasi i nostri precedenti articoli sul tema), vista la strettissima correlazione tra questa branca digital e gli obiettivi di business di tantissimi progetti web.

L’Email Marketing resiste (e cresce) anno dopo anno, confermandosi uno strumento – anzi forse una strategia – a supporto delle visite e quindi anche delle conversioni. Se poi parliamo di E-Commerce, è una delle strategie principali da perseguire.

Il confronto con l’anno precedente è la prima cosa che salta all’occhio dal report, scaricabile gratuitamente qui: https://lp.mailup.com/it/osservatorio-mailup-2017/ (molte altre analisi si trovano nel documento completo).

email marketing 1

Aperture e Click registrano tassi notevoli, rafforzati da una maggiore consapevolezza della centralità dello strumento (e quindi dal fiorire di tecniche per affinarne l’efficacia – anche via mobile); diminuiscono contemporaneamente le condivisioni Social, forse anche per un sempre più evidente cambio di paradigma: i Social Network sono sempre meno “strumenti di condivisione” e sempre più degli universi a se stanti, con propri spazi e strumenti complessi per entrare in contatto con target di utenza dannatamente precisi.

Tornando su Aperture e Click: un forte aiuto in tal senso arriva da:

  • Campi Dinamici, usati in media dal 77% delle aziende per personalizzare i messaggi inviati. Al di là del classico campo “nome-cognome”, c’è chi sa fare un uso particolarmente efficace di queste feature. Emblematico è il caso di Stitch Fix, che in fase di iscrizione chiede 1) le misure del corpo; 2) il taglio degli abiti preferito; 3) le preferenze in fatto di stile. Tali informazioni, date in pasto a un CRM, permettono di mandare comunicazioni sui prodotti rispondenti alle caratteristiche del target specifico (Ex: non riceverò comunicazioni sulle camicie XXXL in offerta, ma sulle t-shirt che piacciono a me, taglia L, in offerta).
  • A/B Testing, sfruttato purtroppo solo dal 6/7% del campione intervistato, perché ritenuto troppo “costoso” in termini di tempo. Questo è certamente un punto di miglioramento da perseguire per chi vuole ricavare il massimo dall’Email Marketing.
  • Marketing Automation – come sopra: ancora poco sfruttato (< 10%). Raccogliere lead non significa aver già in pugno dei clienti “pronti” a fare ciò che vuoi. Predisporre una buona strategia di marketing automation, ad esempio, ti permette di incanalare in maniera automatizzata i vari potenziali clienti, fornendo loro informazioni specifiche sulla base delle loro azioni. In un’espressione: lead nurturing. Ossia la differenza tra avere iscritti e avere clienti.
  • Form di Autoprofilazione, per ricavare dati sempre più precisi in merito agli utenti che popolano il proprio database. Sono utili nella misura in cui si sia predisposta una strategia di Marketing Automation, ad esempio, o di comunicazioni/offerte personalizzate.

Nel documento di analisi, si trovano diverse statistiche utili divise per settore (differenziando le comunicazioni tra newsletter, email transazionali e dem).

In particolar modo le DEM – ossia comunicazioni promozionali inviate a database profilati – sono uno strumento che dovrebbe a mio modesto parere entrare più spesso nelle strategie digital. Una volta erano quasi assimilate allo spam, ma i dati di oggi parlano chiaro:

  • aumento dei tassi di apertura e click;
  • contrazione del volume di invio, segnale di un rinnovato impegno verso la qualità delle campagne DEM, a discapito della quantità.

La situazione, settore per settore, denota un ottimo successo delle DEM soprattutto per campagne verso Consulenti / Professionisti; nella GDO, nel Commercio all’Ingrosso e nella Ristorazione.

dem 2017 statistiche

OR: tasso di apertura
CTR: tasso di click
CTOR: rapporto tasso di apertura / click

 


Anche quest’anno i numeri parlano chiarissimo: la tua strategia di Email Marketing (se esiste) è strutturata a dovere? In caso negativo, forse è bene farci una pensata seria…

 

Lascia un commento