Una premessa doverosa che riguarda ogni forma di investimento: investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l’ammontare del tuo deposito.

Cos’è Degiro

Degiro è un broker olandese che nasce in Olanda nel 2008; si è imposto in Europa come uno tra i migliori broker caratterizzato dai bassi costi e dall’ampia possibilità di scelta di investimenti ed accesso alle borse mondiali. Ha un piattaforma di trading intuitiva e di semplice utilizzo, accessibile attraverso l’app gratuita o direttamente dal pc. L’iscrizione è veloce e gratuita e non c’è bisogno di un investimento immediato; solo dopo essersi iscritti si potrà fare un investimento iniziale il cui minimo è di 0,01 euro. Degiro mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di scegliere tra due differenti profili, Custody e Basic con funzionalità e costi differenti.

Degiro nasce con l’intento di ridurre le commissioni che sono previste di solito dalle realtà di questo settore. Ciò avviene grazie all’automatizzazione di numerosi processi e soprattutto al principio della best execution: in sostanza, il broker indirizza gli ordini verso la sede di esecuzione che viene richiesta dagli investitori, per far sì che il risultato ottenuto sia il migliore tra quelli a disposizione sul mercato.

Come investire con Degiro

Iniziare ad investire con il broker Degiro è semplice: per prima cosa è necessario aprire un conto, si attiva in soli 10 minuti direttamente online in maniera del tutto gratuita. Dalla home page di Degiro è necessario premere il pulsante “Apri un conto gratuito”, inserire il proprio nome e cognome, il proprio indirizzo mail, scegliere username e password; successivamente sarà sufficiente confermare tutti i dati inseriti con il tasto “Apri un conto”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è apri-un-conto-degiro.jpg

Dopo aver aperto il conto Degiro è possibile immediatamente iniziare ad usare la piattaforma di trading per investire. La piattaforma di trading Degiro è una piattaforma sviluppata in-house, modellata secondo le esigenze degli utenti e creata attraverso l’utilizzo di infrastrutture all’avanguardia.

I tipi di conto Degiro

Una volta aperto il conto Degiro è necessario fare un primo deposito minimo di 0,01 centesimi di euro e scegliere se aprire un conto Basic o Custody. I due conti si differenziano sostanzialmente nella possibilità o meno di concedere il prestito dei titoli a terze parti.

Con il conto Custody non viene concessa la possibilità di prestare i titoli detenuti nel proprio portafoglio a terzi; con questa tipologia di conto non è possibile inoltre utilizzare la leva finanziaria, aprire posizioni short e negoziare strumenti derivati. Inoltre l’elaborazione di cedole e dividendi e la possibilità di verificare in tempo reale le quotazioni sul mercato italiano avranno dei piccoli costi.

Con il profilo Basic viene concessa la possibilità di prestare i propri titoli a terzi (ma viene fornita sempre una garanzia sufficiente contro la posizione prestata da Degiro); i vantaggi del profilo Basic sono la presenza di commissioni ancora più vantaggiose rispetto al conto Custody, la possibilità di poter investire anche utilizzando la leva finanziaria, nessun addebito di costi per dividendi e cedole. Per utilizzare la marginazione, vendere allo scoperto o acquistare derivati è necessario fare un upgrade gratuito del proprio profilo attivando il profilo di tipo Active o Trader. Il profilo Active consente di fare trading fino al 50% del margine disponibile, mentre il profilo Trader fino al 100%. Per quanto riguarda il margine sui futures entrambi i profili richiedono un margine del 15% del valore del contratto.

È possibile inoltre eseguire un ulteriore upgrade del proprio profilo Basic Trader, diventando un profilo Day Trader; con questo profilo il margine richiesto per le operazioni intraday sui futures è pari al 5% ed il margine azionario intraday è fino a 3 volte superiore di quello richiesto con il profilo Trader.

Le piattaforme Degiro: app Degiro e piattaforma web

Alla piattaforma di trading è abbinata un app mobile, che consente di fare investimenti con l’utilizzo di smartphone o tablet, in modo tale da poter eseguire investimenti semplici e veloci. Infatti l’app mobile di Degiro è concepita principalmente per poter verificare in ogni momento e in qualunque luogo il proprio portafoglio investimenti ed inserire e visionare i propri ordini in tempo reale; l’unico vincolo è che si abbia a disposizione una connessione dati.

L’app di Degiro è supportata dai principali dispositivi; iPad, iPhone, Android smartphone e tablets. Scaricare l’app è gratuito e veloce: una volta presente sul proprio dispositivo è sufficiente eseguire il primo login inserendo username e password e, successivamente, impostare un Pin composto da 5 cifre. Il Pin può essere liberamente scelto dall’utente  e permetterà di accedere più velocemente all’app presente sul proprio dispositivo. 

Con Degiro si può decidere di investire anche utilizzando la piattaforma web direttamente dal proprio pc; direttamente dal sito di Degiro, inserendo le credenziali scelte in fase di registrazione, sarà possibile accedere al proprio profilo ed eseguire gli investimenti desiderati. L’accesso attraverso la piattaforma web può essere resa maggiormente sicura attivando l’autenticazione a due fattori che subentra in aggiunta all’inserimento di username e password eseguiti durante il login.

Qualsiasi piattaforma si decida di utilizzare, Degiro mette a disposizione dei propri utenti degli strumenti di ricerca e di analisi semplici ed intuitivi; è sempre possibile utilizzare l’apposito motore di ricerca inserendo nome, ISIN o ticket del prodotto finanziario ricercato. Inoltre il portafoglio dell’investitore è visibile con immediatezza e semplicità: in ogni momento si può verificare per ogni posizione aperta la quantità, il prezzo attuale, il prezzo medio di carico, il controvalore totale, l’utile/perdita giornaliera e il Profitt&Loss teorico e realizzato.

Investimenti con Degiro

Degiro conta attualmente più di 400.000 investitori in 18 differenti paesi che possono scegliere di investire i propri soldi in oltre 50 mercati distribuiti a livello mondiale. Il broker Degiro consente di fare trading su azioni, cover warrant, obbligazioni del mercato europeo, fondi comuni di investimento e futures connessi con il mercato globale. Con Degiro non è possibile investire in criptovalute o materie prime. Per quanto riguarda l’investimento in ETF, Degiro consente di scegliere tra oltre 200 ETF che possono essere negoziati gratuitamente (condizioni applicate – PDF).

Degiro: costi e commissioni

Degiro è un broker mediamente più competitivo di altri broker analoghi; le commissioni applicate da Degiro sono più convenienti e trasparenti. Sul sito di Degiro è presente un tariffario che può essere consultato prima di aprire il conto ed iniziare a fare trading online.

Degiro applica delle tariffe variabili per investimento in azioni, Etf, fondi comuni di investimento e obbligazioni e commissioni fisse per investimenti in opzioni, warrant e futures. Queste commissioni sono indipendenti dal numero di operazioni che si eseguono nel corso del mese o trimestre; non aumentano se le operazioni eseguite sono poche e non diminuiscono se si eseguono molte operazioni. Questa scelta tariffaria è sicuramente molto vantaggiosa per i piccoli investitori e per gli investitori passivi, cioè coloro che investono per detenere per lungo tempo gli strumenti finanziari acquistati.

Nel dettaglio, le commissioni di Degiro per investimenti sul mercato azionario italiano sono di 0 euro, per il mercato azionario europeo di 3,9 euro. Per acquistare futures e opzioni viene chiesto un costo fisso pari a 0,75 euro, mentre per l’acquisto di derivati sul mercato Eurex il costo fisso è di 0,75 euro. È previsto un costo di connessione pari a 2,50 euro per connettersi ad ogni borsa mondiale; questo costo viene addebitato quando si fa un primo investimento su di una borsa o se si mantiene una posizione aperta su qualsiasi borsa diversa da Borsa Italiana.

Degiro è un broker estremamente attento alle tariffe: commissioni vantaggiose e nessuna spesa nascosta fanno di Degiro un broker conveniente e trasparente. A differenza di molti altri broker non applica commissioni di inattività e, come detto, applica commissioni solo nel caso di effettivo utilizzo (pay per use). Inoltre offre ai propri utenti un tasso di finanziamento molto basso: è possibile utilizzare una leva finanziaria sia intraday che overnight con interessi passivi dell’1,25% su base annua.

Avere a disposizione i dati in tempo reale è gratuito per i mercati italiani, Euronext e CHI-X; mentre gli altri mercati hanno un ritardo di 15 minuti. Degiro mette a disposizione dei propri utenti la possibilità di avere i dati in tempo reale di qualsiasi altra borsa, pagando dei canoni mensili che vanno da 5 euro per il Nasdaq a 21 euro per Xetra/Francoforte.

Con Degiro non è possibile depositare in valuta diversa dall’euro, ma è possibile detenere un conto multicurrency in cui si convertono gli euro depositati in altra valuta. Per le operazioni in valuta si può scegliere tra due differenti opzioni: si può decidere di eseguire una conversione manuale di valuta da euro in nove differenti valute o utilizzare l’impostazione di default (AutoFX). Nel primo caso il costo è di 10 euro + 0,02% dell’ammontare convertito; con l’impostazione di default invece si applica un tasso di cambio maggiorato sullo spread dello 0,1% sia in fase di acquisto che di vendita.

I tipi di ordini disponibili con Degiro

Degiro consente di immettere 5 tipologie differenti di ordini: ordine limite, ordine a mercato, stop loss, limite stop e trailing stop (disponibile solo su XETRA). Questa ampia scelta consente ai trader più esperti di avere un ventaglio completo di possibilità è permette di sfruttare al meglio una tipologia di ordine piuttosto che un’altra in base al tipo di strumento finanziario che si vuole acquistare o vendere e al mercato in cui avverrà la transazione.

Degiro Leva e Marginazione

Per quanto riguarda la questione della marginazione, è possibile comprare o vendere (rispettivamente, long e short selling) impiegando non tutta la liquidità che si ha a disposizione ma una parte di essa. La marginazione non è altro che una quota di finanziamento che viene garantita dal broker. Il margine di garanzia che è necessario per ciascuna operazione varia in funzione della lettera a cui appartiene il titolo che viene prescelto dal cliente, ma dipende dalla composizione del portafoglio invistimenti. La durata Multiday è quella prevista per le operazioni in marginazione. Il margine di garanzia che viene richiesto per beneficiare della marginazione dopo avere aperto una posizione in Cfd è identico a quello che viene applicato per le azioni, in quanto i Cfd di Degiro non prevedono leva.

Investire in ETF con Degiro

Investire in ETF con Degiro non solo è possibile, ma è addirittura gratuito: sono infatti più di 200 gli ETF che possono essere negoziati tramite la piattaforma di trading senza spendere alcunché. Ogni mese viene garantita la possibilità di sfruttare gratuitamente una promozione per ciascun ISIN che rientra nella promozione, e nell’arco dello stesso mese si ha l’opportunità di aumentare, sempre senza spese né commissioni, la posizione sull’ETF in questione a condizione che l’ordine che viene immesso sia di almeno 1000 dollari o euro (in base alla valuta).

Con Degiro investi in obbligazioni, azioni ed opzioni USA

Grazie a Degiro si ha la possibilità di investire in azioni, in obbligazioni e in opzioni sugli indici USA. Le azioni dei più importanti mercati europei – dalla Bolsa de Madrid alla Vienna Stock Exchange, dalla Boerse Frankurt alla London Stock Exchange, dalla Euronext Brussel alla OMX Helsinki – e dei più importanti mercati americani (Nasdaq, Nyse Arca, Nyse, e così via) sono a disposizione degli investitori che, in ogni caso, hanno la possibilità di scegliere anche tra ETF, prodotti a leva, warrants, opzioni, futures e fondi di investimento. 

Degiro e fiscalità

Degiro agisce da sostituto di imposta solo per quanto riguarda la FTT (Tobin Tax); per tutte le altre tipologie Degiro ha ritenuto più efficiente mettere a disposizione dei propri clienti la compilazione automatica e gratuita da parte di uno studio commercialista del modello unico che verrà inviato ai propri clienti. L’utente dovrà fornire la documentazione ricevuta da Degiro in fase di dichiarazione dei redditi per pagare le eventuali imposte dovute.

Il vantaggio del regime dichiarativo messo a disposizione da Degiro rispetto a quello amministrato è quello di poter pagare le tasse l’anno successivo oltre che ad una ottimizzazione fiscale.

Degiro e regime amministrato

Quando si ha a che fare con un broker in regime fiscale amministrato è il broker che funge da sostituto di imposta: questo vuol dire che l’investitore/contribuente non è tenuto a calcolare le perdite e i guadagni per poi dichiararli al Fisco. Insomma, è il broker che in automatico addebita le imposte che sono dovute, ovviamente solo in caso di profitto: per le rendite finanziarie, la tassazione prevista è del 26%. Come detto Degiro non è in regime amministrato, ma opera in regime dichiarativo, a differenza di quel che fanno gli altri broker che operano nel nostro Paese: in questo modo il carico fiscale per i clienti risulta più efficiente, mentre il pagamento delle imposte non è su base giornaliera ma può essere rinviato all’esercizio seguente.

Degiro e regolamenti

Degiro è un broker con sede legale ad Amsterdam ed è regolamentato dall’Autorità Olandese dei Mercati Finanziari (AFM), è supervisionato a scopo prudenziale dalla Banca Centrale Olandese (DNB) ed è inoltre iscritto al registro Consob.

Degiro utilizza un’entità di custodia separata per preservare il patrimonio dei suoi investitori; questo elemento ne aumenta sensibilmente l’affidabilità, in quanto, nel malaugurato caso di fallimento del broker, gli investimenti dei clienti rimangono in capo ai clienti stessi, perché non sono intestati a Degiro. Inoltre, a maggior tutela dei propri utenti, è bene ricordare che Degiro non è una banca; questo significa che la società di brokeraggio non può in alcun modo utilizzare il capitale dei propri clienti per suoi scopi, né utilizzarlo per fare investimenti in conto proprio o prestiti a terzi. 

Assistenza Degiro

Degiro mette a disposizione dei propri clienti un indirizzo mail (clienti@degiro.it) ed un numero telefonico (06 94801507). Entrambe le tipologia di contatto permettono di ricevere una celere risposta in merito a qualsiasi dubbio relativo al proprio account, ai propri investimenti e alle funzionalità di Degiro.

Vantaggi di Degiro

Tra i vantaggi più evidenti di Degiro rientrano sicuramente i bassi costi e la trasparenza delle commissioni, l’ampio numero di prodotti offerti, l’elevato numero di borse a cui è possibile accedere, un ottimo ed efficiente servizio clienti, la presenza di una piattaforma di trading all’avanguardia, facile da utilizzare ed in continua evoluzione per soddisfare le esigenze dei propri utenti, la velocità di esecuzione degli ordini, la richiesta di un investimento minimo pari quasi a zero (0,01 centesimi di euro) e la tutela del patrimonio dei propri clienti.

Svantaggi di Degiro

Degiro comporta anche alcuni svantaggi, tra cui possiamo sottolineare la mancanza del conto demo, l’impossibilità di investire in criptovalute, materie prime e obbligazioni MOT-Euro TLX, la mancanza di tutorial e di strumenti di educazione finanziaria come anche l’impossibilità di eseguire dell’analisi tecnica avanzata e di non poter usufruire del copytrading.

Degiro: recensioni ed opinioni

Le recensioni trovate in rete in merito al broker Degiro sono positive; alcuni utenti sono soddisfatti dell’ottimo servizio e delle basse commissioni; altri sottolineano la positiva esperienza avuta in merito all’operatività veloce ed efficiente e alla possibilità di accedere a numerosi mercati finanziari. Altri pareri positivi si sono riscontrati in merito all’assistenza.

Abbiamo letto anche su Facebook numerose recensioni, lo stesso dicasi anche per Trustpilot e Brokerchooser, due realtà molto apprezzate dagli utenti. Il punto di forza che viene messo in evidenza nella maggior parte dei casi è quello, già sottolineato, di una struttura di commissioni molto competitiva. Viene apprezzata, inoltre, la copertura dei mercati molto ampia, grazie a cui si può accedere non solo alle borse più importanti a livello internazionale, ma anche a molte borse locali europee. Dal punto di vista dell’usabilità, non vengono riscontrati problemi per ciò che concerne l’impiego della piattaforma di trading, né da desktop né da dispositivi mobili: l’interfaccia viene ritenuta facile da utilizzare, intuitiva e caratterizzata da un buon design.

Nonostante le opinioni siano positive, non mancano alcune opinioni negative soprattutto in merito alla mancanza della possibilità di utilizzare un conto demo, in quanto non disponibile e alla mancanza di strumenti di educazione finanziaria, in quanto Degiro non fornisce tutorial o altro relativo all’educazione finanziaria.

Degiro: conclusioni

In conclusione Degiro è il broker adatto a tutti coloro che non vogliono pagare elevati costi di negoziazione, soprattutto per gli investitori che eseguono un ridotto numero di transazioni con somme di denaro medio-basse.

Si tratta di un broker con una piattaforma veloce, semplice ed adatta soprattutto per gli investitori alle prime armi, che non necessitano di strumenti di analisi tecnica avanzata. I trader esperti potrebbe doversi avvalere di altre piattaforme e strumenti per le scelte tecniche, ma utilizzare Degiro per fare l’ordine finale, così da sfruttare le basse commissioni.

Nel complesso Degiro ci piace.

Domande frequenti (FAQ)


✅ Come posso iniziare ad investire con Degiro?

Dalla home page di Degiro è necessario premere il pulsante “Apri un conto gratuito”, inserire il proprio nome e cognome, il proprio indirizzo mail, scegliere username e password; successivamente sarà sufficiente confermare tutti i dati inseriti con il tasto “Apri un conto”.


✅ Degiro è un ottimo servizio per investire oppure no?

Le recensioni che abbiamo analizzato confermano la nostra opinione in merito alla bontà di questo servizio. Per approfondire leggi il paragrafo “Opinione su Degiro

❌ Degiro offre un conto demo?

No, Degiro non mette a disposizione dei propri utenti un conto demo, ma consente il suo utilizzo con un deposito iniziale di soli 0,01 euro. Per approfondire leggi il paragrafo “Opinione su Degiro


✅ Qual è il deposito minimo richiesto da Degiro?

Degiro prevede un deposito minimo di 0,01 euro, che non devono essere accreditati in fase di registrazione. Il pagamento del deposito iniziale può avvenire attraverso bonifico bancario.


✅ Come si possono trasferire fondi a Degiro?

È possibile trasferire denaro a Degiro in due modi: via SOFORT (deposito istantaneo) o bonifico bancario da qualsiasi conto bancario dell’Unione Europea (accredito dopo due giorni lavorativi).


✅ Degiro è regolamentato?

Sì, Degiro è regolamentato dall’Autorità Olandese dei Mercati Finanziari (AFM), è supervisionato dalla Banca Centrale Olandese (DNB) ed è iscritto al registro Consob. Degiro utilizza un’entità di custodia separata per preservare il patrimonio dei suoi investitori. Degiro non è una banca: questo significa che non può utilizzare il capitale dei propri clienti per fare investimenti in conto proprio o prestiti a terzi. Poiché con Degiro si eseguono investimenti di carattere finanziario è necessario tenere sempre in considerazione che i capitali investiti non sono garantiti.

degiro online broker