
WordPress è il CMS (Content Management System) più usato al mondo. Il motivo è chiaro: è un sistema tutto sommato semplice – nelle sue funzioni base – con grandi possibilità di personalizzazione per qualunque tipo di progetto online, sito web, portale, blog o e-commerce che sia.
Il web permette a ciascuno di realizzarsi o di ottenere visibilità, ma non è tutt’oro quel che luccica: ci sono anche degli obblighi – per fortuna – a tutela degli utenti. Tra questi, fondamentale è quello relativo alla Cookie Law, per cui dal giugno 2015 è obbligatorio pubblicare su qualunque sito web un’informativa Cookie. Oggi quindi parliamo di Cookie Law per WordPress: come adeguarsi alla legge in pochi passaggi, senza avere competenze di sviluppo ne’ legali.
Cookie e Privacy Policy sono i classici problemi fastidiosi da risolvere, possibilmente impiegando poco tempo e senza spendere molti soldi. Da questo punto di vista, la comunità di WordPress ci viene in aiuto, perché sono tantissimi i plugin che ci permettono di adeguarsi alle richieste della legge.
Premessa: per chi non lo sapesse, i cookie sono – semplificando notevolmente – delle informazioni anonime che sono condivise tra il sito web visitato e il browser in uso dall’utente. Queste informazioni vertono sulle modalità di navigazione dell’utente e sulle sessioni di navigazione (tra cui il genere, l’età, la lingua e preferenze generali). A complicare la questione: esistono diversi tipi di cookie che vengono installati regolarmente – a norma di legge – ma probabilmente a vostra insaputa anche dal sito che gestite voi.
Cookie Law per WordPress: come risolvere il problema una volta per tutte?
Provando a risolvere il problema in maniera fai-da-te, entrando in WordPress → area plugin e scrivendo semplicemente “cookie”, compaiono una quantità infinita di plugin da scaricare. Ne abbiamo provati alcuni: talvolta non funzionano, altre volte sembrano funzionare ma permane qualche dubbio, altre volte la fonte del plugin non sembra così affidabile. Di base, comunque, questa può essere una via con cui mettervi al riparo dalla scure del Garante della Privacy.
Il fatto è che per una procedura così importante, a mio avviso non conviene procedere con leggerezza: in Italia – come accennato – dal 2 giugno 2015 è entrata in vigore la normativa EU (Cookie Law) che norma la gestione dei Cookie da parte dei vari webmaster.
Se decidi di ignorare totalmente la faccenda, rischi multe da 6000 a 36.000 euro per informativa mancante o inadeguata; da 10.000 a 120.000 euro per installazione dei cookie senza consenso dell’utente; da 20.000 a 120.000 euro per mancata o inadeguata comunicazione al Garante della Privacy della gestione di cookie di profilazione.
Per questo motivo, a nostro avviso, le soluzioni a disposizione sono riassumibili in due:
- Cerchi in WordPress un plugin che faccia al caso tuo. Attenzione però che tali plugin non scrivono per te la Cookie Policy: per questo dovrai ingegnarti o rivolgerti a un legale.
- Scegliere una soluzione “all in one”, che ti fornisca sia la parte “legale” necessaria, sia la parte software da implementare sul tuo sito (un plugin che permetta di disabilitare la registrazione dei cookie per gli utenti che non volessero prestare il consenso).
Su questo secondo punto, il pensiero corre automaticamente alla soluzione proposta da iubenda – con la iubenda Cookie Law Solution: senza toccare il codice del sito, si installa questo plugin WordPress a pagamento che consente di bloccare i cookie quando richiesto dagli utenti.
E’ sufficiente andare su iubenda (qui un link che vi permette di risparmiare il 10% del costo totale) e acquistare il plugin.
In base alle caratteristiche del tuo sito, otterrai una Cookie Policy aderente alla richieste di legge e il plugin da installare sul tuo sito in WordPress per risolvere una volta per tutte il problema (e dormire sonni tranquilli!).
E’ presente inoltre un programma di affiliazione con cui guadagnare qualche commissione per le persone che installeranno le soluzioni iubenda dal tuo link affiliato. Insomma, come unire utilità e convenienza.
Per maggiori informazioni per l’attivazione del kit cookie law e per il blocco di altri script in modalità manuale, leggi qui: https://www.iubenda.com/it/help/posts/680