Come scegliere le giuste keyword per una campagna Adwords

| Aggiornato il: | Pubblicato il
Promuovere online | 0 commenti

La scelta delle keyword di una campagna Adwords è fondamentale per ottenere buoni risultati.

Prima di impostare la campagna bisogna stabilire il nostro obiettivo e il target di riferimento.

Fatto questo si potrà procedere nella scelta delle keyword.

Keyword Adwords

 

Come iniziare?

Per iniziare si può partire con un set di keyword specifiche, strettamente inerenti all’offerta. Le keyword devono essere formate da almeno due o tre parole, se sono troppo generiche potrebbero essere una spesa inutile.
Uno strumento utile per la scelta delle keyword è quello offerto da Adwords:

https://adwords.google.it/select/KeywordToolExternal

Il tool offre una lista di keyword generiche, delle keyword correlate e una stima approssimativa sul traffico della keyword cercata. Da questa lista si può prendere spunto per creare delle keyword specifiche per la nostra campagna. Un’ulteriore ricerca va fatta su blog e forum di settore e sui siti della concorrenza. Anche un semplice dizionario dei sinonimi e dei contrari ci può essere di aiuto.

 

Come ottimizzare?

Le keyword scelte possono essere inserite nella campagna secondo i 3 tipi di corrispondenza offerti da Google: corrispondenza estesa, corrispondenza a frase e corrispondenza esatta.

Nella corrispondenza estesa/generica l’annuncio viene pubblicato se un termine di ricerca contiene i termini della parola chiave in qualsiasi ordine o insieme ad altri termini o per ricerche di sinonimi. Questa corrispondenza farà uscire il nostro annuncio più di frequente ed è indicata se si desidera generare elevati volumi di traffico. Bisogna fare attenzione perché il traffico generato potrebbe non essere completamente targetizzato e si rischia di esaurire in breve tempo il budget.

Da pochi mesi google ha introdotto il modificatore di corrispondenza generica, attivando questa opzione i nostri annunci verranno mostrati quando qualcuno cerca utilizzando varianti simili alle nostre parole chiave (errori di ortografia, abbreviazioni..). A differenza della corrispondenza generica, l’uso di un modificatore esclude i sinonimi o le ricerche correlate. Per questo motivo, questo sistema offre un maggiore livello di controllo, diminuisce il traffico generato ma aumenta la rilevanza.

Nella corrispondenza a frase l’annuncio viene pubblicato quando qualcuno cerca le nostre parole chiave o la frase esatta preceduta o seguita da altre parole. L’annuncio avrà un’esposizione minore rispetto alla corrispondenza estesa, ma anche un targeting più preciso.

Nella corrispondenza esatta l’annuncio viene pubblicato solo quando qualcuno cerca la parola chiave esatta senza altri termini nella ricerca. Il traffico sarà ridotto ma molto più mirato.

All’inizio della campagna si possono provare tutte e tre le corrispondenze per decidere poi, in fase di ottimizzazione, quale utilizzare per ogni singola keyword.

Di fondamentale importanza è infine la corrispondenza inversa che ci permette di escludere le ricerche non pertinenti.
Ad esempio se ho un negozio di scarpe online ma non vendo scarpe da bambino inserirò come keyword a corrispondenza inversa le scarpe da bambino e tutte le sue varianti. Le parole chiave a corrispondenza inversa sono particolarmente utili per filtrare il traffico non desiderato.

Per visualizzare degli esempi specifici sui vari tipi di corrispondenza, si rimanda alla pagina ufficiale di Adwords:

http://support.google.com/adwords/bin/answer.py?hl=it&answer=2497836

 

Come raggruppare le keyword?

Le keyword vanno poi suddivise in almeno 5 gruppi specifici. Ogni gruppo avrà degli annunci fortemente correlati alle keyword e ai contenuti delle pagine di atterraggio. Questa suddivisione è fondamentale, il legame tra keyword, annuncio e pagina di atterraggio è uno dei fattori che stabilisce il punteggio di qualità della keyword: più il punteggio è alto, meno sarà il costo della keyword e meno spenderemo per ogni clic, ottenendo delle buoni posizioni in graduatoria.

Ecco qualche esempio:

se il mio obiettivo è la vendita di scarpe su un sito e-commerce le keyword andranno suddivise in gruppi secondo i vari modelli di scarpe

Gruppo 1  scarpe da tennis

Annuncio specifico sulle scarpe da tennis

Keyword: scarpe da tennis online,  offerte scarpe da tennis

Pagina di atterraggio: scarpe da tennis

 

Gruppo 2  stivali

Annuncio specifico sugli stivali

Keyword:   acquisto stivali online, stivali in offerta

Pagina di atterraggio: stivali


Per concludere…

Il consiglio è di partire con delle keyword a basso costo, un costo per click elevato (CPC) fa esaurire subito il budget portando poche visite e scarsi risultati. Spesso sono proprio le keyword che costano meno ad ottenere tassi di conversione più elevati!

Autrice: Michela Di Resta G+

 

N.D.R. Puoi ottimizzare ulteriormente la scelta delle keyword seguendo i 6 passi descritti in questo articolo.

 

 I video dell'evento ADworld Experience

 

Lascia un commento