
La firma elettronica è un ottimo strumento informatico che permette di firmare digitalmente un documento elettronico, essenziale per lo scambio di documenti ufficiali tra imprese, PA e studi professionali.
La firma elettronica è riconosciuta dall’Unione Europea attraverso la regolamentazione denominata eIDAS e può essere fornita da società certificate e riconosciute dalla legge, tra cui la società europea Yousign che offre alle imprese, enti PA e professionisti un valido servizio di firma elettronica on-line e rispetta le rigide norme europee.
Tipologie di firma elettronica: quali sono le differenze
I servizi di firma elettronica offrono un sistema digitalizzato che permette di produrre la firma elettronica, ottimizzando le risorse, il tempo, l’accessibilità e la gestione dei processi amministrativi.
- La firma elettronica semplice viene definita come l’insieme dei dati in forma elettronica, interconnessi tra di loro attraverso altri dati elettronici che permettono l’identificazione, un esempio pratico sono le credenziali di accesso.
- La firma elettronica avanzata (FEA) è una tipologia di firma elettronica che garantisce un controllo maggiore. Definita come l’insieme di dati in forma elettronica connessi ad un documento informatico che consente l’identificazione del firmatario e garantisce la connessione univoca al firmatario. La FEA rispetta le qualità di integrità del documento, unicità e leggibilità, quindi garantisce l’assenza di modifiche effettuate dopo l’apposizione della firma.
- La firma elettronica qualificata (FEQ) è una tipologia di firma elettronica utilizzata dalla Pubblica Amministrazione e rappresenta la massima sicurezza. Può essere applicata su qualsiasi tipologia di documento tramite dispositivi specifici come un lettore di smart card USB o un token hardware.
La firma digitale online rappresenta una tipologia di firma elettronica qualificata più evoluta, si basa su un sistema informatico che funziona attraverso una coppia di chiavi asimmetriche, la chiave privata e quella pubblica, attraverso cui è possibile verificare l’identità del firmatario.
Quali sono i vantaggi della firma elettronica
La firma elettronica offre diversi vantaggi alle imprese, professionisti, PA e privati e garantisce:
- Praticità: può essere applicata utilizzando dei semplici strumenti offerti dai fornitori certificati, che permettono di applicare la firma elettronica in modo sicuro, pratico e veloce.
- Rapidità: i servizi per la firma elettronica riducono notevolmente i tempi di trasmissione dei documenti, in quanto i processi amministrativi sono digitalizzati.
- Sicurezza: la firma elettronica garantisce la massima sicurezza dei dati, l’identificazione del firmatario e l’inalterabilità del documento che non può essere modificato dopo l’applicazione della firma;
- Riconosciuta: la firma elettronica è riconosciuta in tutti gli Stati Membri e può essere utilizzata su qualsiasi documento ufficiale che necessita di una firma con validità giuridica.