Carta conto Mastercard N26: opinioni, costi e come funziona
Indice della recensione
- Che cos’è N26?
- Come aprire il conto in 8 minuti
- Carta N26: i costi
- Opinioni carta N26
- N26 recensioni negative
- Conto N26: i 4 conti disponibili
- N26 Business
- N26 Business You
- La carta conto N6 è pignorabile?
- Carta N26 come si ricarica
- Controllare il saldo con N26
- Carta N26 furto e smarrimento
- Versare e prelevare con CASH26
- Consultare il conto N26 in modalità privata
- N26 per protestati e cattivi pagatori
- Banca N26
N26 è uno dei prodotti finanziari più rivoluzionari degli ultimi tempi. E’ davvero la migliore carta-conto o c’è qualche dettaglio che sfugge agli utenti poco attenti? Questa carta permette di svolgere qualsiasi operazione bancaria dallo smartphone, come bonifici, trasferimento di denaro, ricezione di denaro, controllo del saldo, ecc. Si può svolgere qualsiasi operazione online da casa, senza problemi di parcheggio dell’auto e di file allo sportello. Scopriamo nel dettaglio cos’è N26, quali sono le sue caratteristiche, i pregi e difetti. Ecco la nostra opinione su N26.
Che cos’è N26?
N26 è un prodotto molto innovativo per le sue peculiari caratteristiche. N26 è una carta conto associata ad una Mastercard. È una carta multifunzione con IBAN, caratteristica che le conferisce tutti i crismi di un conto corrente. Si possono quindi eseguire diverse operazioni, come bonifici, ricariche cellulari, domiciliazione utenze, ecc. Essendo dotata di Iban, questa carta conto consente di svolgere le operazioni classiche del conto corrente, pur non essendone titolari. Inoltre assolve anche alle stesse funzioni di una carta prepagata. Infatti è possibile fare acquisti online, effettuare pagamenti tramite POS, prelevare presso gli sportelli ATM, ecc. I prelievi in Euro sono sempre gratuiti, mentre quelli in valuta prevedono delle commissioni. Con la carta conto è inoltre possibile accreditare lo stipendio o la pensione, addebitare automaticamente le bollette, ricaricare il telefono. È anche possibile addebitare le rate di un finanziamento o di un acquisto dilazionato. Il tutto con il vantaggio che una carta corta ha una maggiore accettabilità rispetto ad una normale prepagata tradizionale.
Come aprire il conto in 8 minuti
Come aprire un conto N26? L’operazione è rapida e veloce. Dopo aver scaricato l’app sullo smartphone, partirà una videochiamata per l’autenticazione e l’identificazione. Bisogna mostrare una foto del proprio documento (carta d’identità o passaporto), e scattarsi un selfie. Quando il conto sarà aperto, arriverà una notifica tramite sms oppure email. L’invio dell’Iban è immediato, e l’intera procedura richiede appena 8 minuti. Al conto viene associata una carta Mastercard, inviata a casa senza spese aggiuntive per i pagamenti online e offline. N26 è dotata del sistema MoneyBeam, che consente di ricevere e scambiare denaro con i propri contatti in tempi rapidissimi. Si possono inviare bonifici internazionali direttamente con l’app anche tramite TransferWise. Dopo ogni movimento viene inviata una notifica push in tempo reale, così da poter tenere sempre sotto controllo il proprio conto. Per accedere al conto l’utente ha la massima libertà. Può infatti utilizzare un PIN personalizzato, o il sistema delle impronte digitali. Entrambi i sistemi sono molto sicuri. In caso di smarrimento della carta si può bloccarla direttamente dall’app. Se la carta dovesse essere ritrovata, per sbloccarla basta accedere sempre dall’app. N26 può essere usata in combinazione con Apple Pay. Ciò significa che si possono effettuare acquisti online o nei negozi fisici, semplicemente avvicinando lo smartphone al POS sfruttando la tecnologia contactless. Una grande comodità che evita di tirare fuori il portafoglio ogni volta.
Con carta N26 è anche possibile acquistare Bitcoin e criptovalute.
È anche possibile (tramite l’App mobile) categorizzare proprie le spese tramite un elenco predefinito di spese (che però non è possibile editare).
Carta N26: i costi
N26 è apprezzata per il fatto che il conto corrente ad esso associato è gratis, ma ci sono comunque alcuni costi e commissioni da considerare. Le carte You e Metal per esempio hanno un canone mensile, giustificato dai maggiori servizi che offrono.
Per tutti i conti esteri, inoltre, bisogna considerare l’imposta di bollo che deve essere corrisposta allo stato come nel caso dei rapporti bancari nella propria nazione.
Tipo | Costo |
---|---|
N26 Standard | GRATIS 5 prelievi al mese gratis e successivamente 2€ |
N26 Business | GRATIS |
N26 You | € 9,90 / mese prelievi (fino a 5 al mese gratis) e depositi sono gratis. |
N26 Metal | € 14,90 / mese prelievi (fino a 5 al mese gratis) e depositi sono gratis. |
Altri costi:
Interessi sui prelievi in valute diverse dall’Euro per il Conto N26 standard e aziendale: 1,7%.
La carta di debito Mastercard, associata al conto N26, assolve a tutte le funzioni di carta prepagata. É possibile vedere la lista movimenti ed il saldo attuale, effettuare pagamenti online, modificare i limiti di spesa e di prelievo, ecc. I costi sono davvero molto bassi ed accessibili per tutti. Inoltre N26 è intestabile ad imprenditori di qualsiasi tipo, infatti è molto appetibile per professionisti dotati di partita IVA. Il conto è molto gettonato anche dai viaggiatori “seriali”. I modelli You e Metal (che analizzeremo nei paragrafi successivi) sono dotati anche di una copertura assicurativa in viaggio, fornita da Allianz Global Assistance. A prescindere dal modello, la quota di emissione della carta è sempre gratuita. Il canone annuale della carta N26 standard e della carta N26 Business è gratis. Per la versione You il canone mensile è di € 9,90 (dal 20/06/2018), mentre per la versione Metal è di € 14,90. Per tutte le tipologie di carte il prelievo massimo giornaliero è di 2.500 euro, mentre il prelievo massimo mensile è di 20.000 euro. Il pagamento massimo giornaliero è di 5.000 euro, mentre il pagamento massimo mensile è di 20.000 euro.
Opinioni carta N26
Grazie a queste specifiche caratteristiche, i pareri sulla carta N26 sono molto positivi (se vuoi leggi anche la recensione di Chescelta.it). Una delle principali caratteristiche della carta conto N26 è la sua versatilità. Come abbiamo visto svolge sia le funzioni di conto corrente che di carta prepagata, quindi permette di eseguire un numero molto ampio di operazioni. Secondo le opinioni rilasciate sul web, N26 è una carta che si adatta ad ogni necessità. É infatti indicata per un pubblico molto ampio: giovani, disoccupati, famiglie ed imprenditori. Le recensioni su N26 esaltano i costi bassi e la facilità delle operazioni, che possono essere svolte direttamente dallo smartphone. Qualcuno potrebbe obiettare che non esiste una sede fisica in Italia, ma agli utilizzatori della carta conto non ne sembrano preoccupati.
Tra le carte prepagate più apprezzate in Italia, carta N26 si contende il podio insieme a Carta Hype di cui abbiamo già parlato qui su Alverde. Sono due carte molto simili per obiettivi e funzionalità, ma con alcune differenze che vi riportiamo di seguito.
- il piano Start di carta Hype può essere sottoscritto sul territorio nazionale anche da minorenni a partire dai 12 anni. Su carta N26 non c’è questa possibilità
- chi sottoscrive carta N26 You può usufruire della copertura sanitaria per i viaggi all’estero. Una sorta di polizza viaggio. Carta Hype non offre questo tipo di assicurazione.
Comparazione | N26 | Hype Start |
Limite giornaliero sui versamenti | Senza limite | 1.000€ |
Limite mensile sui versamenti | Senza limite | 2.500€ |
Limite annuale sui versamenti | Senza limite | 2.500€ |
Importo max disponibile sul conto | Senza limite | 2.500€ |
Limite spesa singola operazione | 5.000€ | 999€ |
Limite prelievi giornalieri da sportelli bancari | 2.500€ | 250€ |
Limite prelievi mensili da sportelli bancari | 75.000€ | 1.000€ |
N26 recensioni negative
Gli aspetti negativi sono i seguenti: il conto N26 costa 34,20 euro di imposta se la giacenza media annua del conto è superiore a questa 5.000 euro.
I prelievi in valuta estera (in dollari ad esempio) hanno un costo pari allo 1,7% dell’importo prelevato, non c’è alcuna commissione aggiuntiva sul cambio.
Un altro aspetto negativo è che non si ricevono interessi sulle giacenze.
Conto N26: i 4 conti disponibili
Ci sono quattro tipologie di conti disponibili per ogni cliente: standard, You, Business e Metal.
Il conto N26 standard è uno dei più vantaggiosi da un punto di vista economico, poiché non prevede costi di gestione. Essendo però un conto base, non offre molte funzioni aggiuntive. Si possono ricevere ed inviare bonifici da ogni parte del mondo, e ritirare il denaro presso qualsiasi sportello bancomat dell’Unione Europea senza spese. L’utente ha la massima libertà d’azione, in quanto può impostare i limiti di spesa giornalieri e mensili, bloccare i prelievi allo sportello ed i prelievi all’estero.
Il conto N26 Business è praticamente simile al conto standard, ma offre servizi destinati prevalentemente a freelance, professionisti, imprenditori e possessori di partita IVA. Questo conto è particolarmente consigliato anche per chi si dedica con frequenza allo shopping online. Dà infatti diritto ad un cashback pari allo 0,1% su tutti gli acquisti effettuati.
Il conto N26 You prevede un pagamento di 5,90 euro al mese, ma è molto utile per chi viaggia spesso.
Questo conto funge da vera e propria assicurazione, poiché garantisce una serie di coperture assicurative in viaggio. Nello specifico il conto rimborsa le spese mediche per un viaggio all’estero; rimborsa le spese per un ritardo aereo superiore alle 4 ore; rimborsa il denaro rubato entro 4 ore con il prelievo con carta N26 You; rimborsa le spese per il ritardo della consegna di un bagaglio superiore alle 6 ore. Tutti questi servizi vengono forniti dal gruppo Allianz. Inoltre questo conto permette di prelevare denaro all’estero presso gli ATM in valuta locale fuori zona euro, senza ulteriori pagamenti. La carta You fa parte del club “World Elite” di Mastercard, e garantisce l’accesso a particolari servizi dedicati.
Infine c’è il conto N26 Metal, il più recente di tutti. Ha caratteristiche simili al conto You, ma in più offre una serie di promozioni e di sconti su prodotti forniti da partner affiliati. Gli utenti vengono sempre aggiornati su eventuali offerte relative a beni e servizi di vari brand, come Tannico, Talent Garden, Home24, GetYourGuide, Hotels.com e IHG. Inoltre i clienti hanno l’opportunità di accedere a promozioni esclusive sugli alloggi e sui noleggi auto durante i viaggi. Questi vantaggi hanno però un costo: 14,90 euro al mese. Al momento dell’apertura del conto Metal, si avrà diritto gratuitamente alla spedizione espressa della carta fisica. La carta Metal è la prima carta metal d’Europa, di peso maggiore rispetto ad una tradizionale carte di credito ha un cuore in tungsteno. Come la carta You fa parte del club World Elite.
ATTIVA N26
N26 Business
La carta di credito prepagata N26 Business è una carta di credito facente parte del circuito Mastercard, fornita di Iban, adatta alla propria attività lavorativa, particolarmente indicata per i freelance e i liberi professionisti.
La carta N26 business non prevede canone mensile: il suo utilizzo consente quindi, a zero spese, di gestire separatamente i costi privati da quelli professionali, permettendo di gestire e mantenere sotto controllo al meglio i conti. L’utilizzo dell’app collegata alla carta, permette di categorizzare automaticamente le spese, visualizzando statistiche appositamente create.
Con la carta N26 è possibile prelevare senza commissioni presso qualsiasi ATM in Euro; inoltre il suo utilizzo consente di depositare direttamente sul conto N26 Business lo 0,1% di cashback ad ogni acquisto eseguito, con accredito automatico trimestrale.
N26 Business You
La carta di credito N26 Business You è una carta di credito prepagata, dotata di Iban, facente parte del circuito Mastercard; ha un canone mensile di 9,90 euro e non prevede commissioni di prelievo in qualsiasi ATM italiano ed estero ed in qualsiasi valuta. Prevede inoltre un cashback dello 0,1% ad ogni acquisto effettuato, con accredito automatico trimestrale.
Questa tipologia di carta è particolarmente indicata per coloro che per lavoro viaggiano molto: oltre alla mancanza delle commissioni per i prelievi anche all’estero, include un pacchetto assicurativo Allianz.
Il pacchetto assicurativo Allianz collegato alla carta N26 Business You prevede una serie di rimborsi e protezioni: rimborso per le spese sostenute in caso di ritardo del proprio volo superiore a 4 ore, rimborso delle spese mediche e ospedaliere in caso di emergenza medica acuta all’estero, rimborso nel caso del furto dello smartphone se riacquistato con l’utilizzo della carta N26, rimborso delle spese sostenute nel caso di consegna del bagaglio in ritardo di oltre 4 or e rimborso nel caso di furto del contante entro 4 ore dal prelievo eseguito con la carta N26.
La carta conto N6 è pignorabile?
Tra gli interrogativi più frequenti che vengono posti sul web dagli utenti della carta N26, uno riguarda la pignorabilità di questo prodotto. Sembra essersi diffusa, infatti, la convinzione che tale carta non possa essere pignorata. In realtà si tratta di un falso mito, dal momento che essa è equiparabile a tutte le carte conto che sono associate a un nominativo – a prescindere dal fatto che esse siano italiane o estere -, le quali possono essere pignorate. Potendo essere paragonata a un conto corrente, N26 ne riproduce le caratteristiche: e allo stato attuale non esistono conti che possano essere considerati non pignorabili.
Le carte prepagate, così come le carte di credito in generale, sono tutte nominative: un tempo esistevano delle carte prepagate usa e getta anonime, ma ormai non sono più diffuse. La carta N26 è associata al nominativo di chi la utilizza – e infatti per attivarla è necessario fornire un documento identificativo – e proprio per questo motivo può essere pignorata. Sia chiaro: ciò può avvenire solo nel caso in cui vi siano le condizioni per un pignoramento, e cioè quando uno o più creditori hanno il diritto di pignorare i beni personali di un debitore: tra questi, anche la carta.
» Leggi l’approfondimento sulle carte prepagate pignorabili
Carta N26 come si ricarica
Come avete capito quindi siamo nel territorio delle carte ricaricabili. Ma come si ricarica la carta N26? Le opzioni a disposizione, in realtà, sono molteplici. Prima però è opportuno ricordare che la ricarica è possibile sono dopo l’attivazione della carta. Per esempio, è possibile invitare uno o più amici a registrarsi al servizio: in questo modo si ha diritto a ricevere un bonus di 15 euro per ciascun utente che si registra. Il denaro viene accreditato dopo che il nuovo utente ha usato per la prima volta la carta. Invitare amici e conoscenti a utilizzarla non è complicato: non bisogna far altro che selezionare dal menù dell’applicazione l’immagine dell’aeroplano per poi cliccare sul nome che compare sul menù.
Il modo più semplice per ricaricare la carta N26 resta quello di inviare un bonifico all’Iban associato. Sul menù si trovano i dati di cui si ha bisogno per eseguire il bonifico.
Per effettuare questo bonifico non serve disporre di un altro conto corrente ma è sufficiente un account Paypal.
In Germania, terra natale di N26, sono attive diverse convenzioni in vari supermercati in cui è possibile ricaricare la carta con denaro in contante. Purtroppo questa possibilità non è ancora attiva nelle altre nazioni europee ed in Italia.
In Germania, dove ha sede N26 esistono convenzioni con vari supermercati in cui è possibile fare versamenti in contanti, mentre in tutti gli altri Paesi, Italia compresa, ciò non è possibile.
In alternativa, la carta può essere ricaricata anche chiedendo il denaro a un altro utente. Sul fondo della schermata c’è un pulsante più che permette di cliccare sulla voce Richiesta: a questo punto, selezionando la scritta Importa I Contatti si accede alla rubrica del telefono per trovare coloro che utilizzano la carta. Scegliendo la persona a cui richiedere i soldi, occorre specificare di quale cifra si ha bisogno, per poi inserire un messaggio di accompagnamento.
Controllare il saldo con N26
Per controllare il saldo della propria carta è sufficiente connettersi all’apposita app, che è ad oggi l’unico modo di verificare il saldo.
La gran parte delle transazioni sono in real time, ma alcuni bonifici da eseguire o di cui si attende l’accredito, se eseguiti al di fuori dell’area dell’eurozona potrebbero richiedere più giorni. Pertanto è opportuno controllare sia saldo che disponibilità della carta. Oltre all’app potete utilizzare l’area riservata del sito N26 se volete controllare il saldo da computer.
Limiti di utilizzo e limiti di prelievo
Carta N26 fa distinzione tra le funzioni del conto e le funzioni della carta. Per questo motivo quando si parla di limiti di prelievo e di utilizzo è bene separare i due contesti.
Transazioni bancarie dal conto | Transazioni con carta |
---|---|
|
|
Carta N26 furto e smarrimento
Nell’ipotesi di clonazione di N26, o nel caso di furto o smarrimento della card, è possibile ovviamente procedere con il blocco. Esistono due modalità a seconda che la carta sia stata rubata o smarrita. Nella seconda evenienza infatti potrebbe anche essere possibile ritrovare la carta.
Entranto nell’App Mobile o nella Web App (da computer) è possibile cambiare il codice PIN e settare nuovamente i limiti d’uso. In aggiunta è possibile abilitare o disabilitare i pagamenti all’estero, i prelievi presso gli sportelli Bancomat e le transazioni online. In entrambi i casi si deve compilare una dichiarazione inclusa nella scheda presente nell’app o nell’area riservate del sito web. A dichiarazione completata si potrù fare richiesta di una card sostitutiva.
Non esiste un numero verde da chiamare, ma si può fare tutto online. Il blocco della carta è possibile in pochi passaggi. Mentre in caso in smarrimento è consigliabile cambiare il PIN ed i limiti di utilizzo, poiché la carta potrebbe anche essere trovata. In altre parole meglio un’azione precauzionale che il blocco della carta. Se la card poi non dovesse proprio essere ritrovata allora si potrà procedere con il blocco vero e proprio, e la richiesta della tessera sostitutiva.
Versare e prelevare con CASH26
Con la carta N26 è possibile prelevare e versare contanti in maniera semplice e veloce grazie alla funzione CASH26; ad esempio è possibile effettuare un versamento o un prelievo direttamente al supermercato o presso un qualsiasi negozio convenzionato.
Utilizzando l’apposita app è possibile generare uno specifico codice a barre e mostrarlo in uno dei negozi convenzionati CASH26: attraverso il codice a barre si potrà quindi eseguire il pagamento o prelevare la somma di denaro desiderata, semplicemente scansionandolo alla cassa. In questo modo è possibile digitalizzare i propri contanti.
CASH26 permette di depositare o prelevare denaro direttamente alla cassa di uno dei 126 negozi convenzionati; il saldo verrà aggiornato in tempo reale. CASH26 è disponibile in Italia nei 126 supermercati del gruppo Pam (Pam superstore, Pam Panorama e Pam supermercati); è disponibile anche in altri paesi europei, quali Germania e Austria. È possibile trovare il negozio convenzionato CASH26 direttamente dall’app di N26, verificando anche orari di apertura ed indicazioni stradali per raggiungerlo.
Attraverso l’opzione CASH26 i depositi mensili sono gratuiti fino al massimo di 100 euro; oltre questo importo verrà applicata una commissione dell’1,5% sull’importo totale depositato. È possibile depositare fino ad un massimo di 999 euro nell’arco di 24 ore (con minimo pari a 50 euro per singolo deposito).
Per quanto riguarda i prelievi è possibile prelevare gratuitamente, ogni volta necessario, con un limite di 200 euro per singolo prelievo ed un massimo giornaliero di 999 euro.
I prelievi e i versamenti con CASH26 sono eseguibili attraverso l’app N26 in maniera veloce ed intuitiva. Selezionando Deposito o Prelievo nell’apposita schermata Conto Cash26, sarà sufficiente selezionare l’importo che si vuole depositare o prelevare. Verrà quindi generato un codice a barre direttamente sull’app che permetterà, mostrandolo alla cassa del negozio convenzionato, di depositare o versare la somma dopo essere stato scannerizzato dall’addetto. Il saldo del conto sarà quindi aggiornato in tempo reale.
Consultare il conto N26 in modalità privata
Attraverso l’app N26 è possibile verificare lo stato del proprio conto in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. L’evidente vantaggio dell’utilizzo dell’app può però avere un risvolto negativo: in un luogo pubblico i dati sensibili possono essere visti anche da altre persone. Per questo motivo N26 ha creato la modalità privata per app e per N26 web.
Attraverso l’attivazione della modalità privata sarà possibile gestire le transazioni normalmente, ma le informazioni sensibili, come ad esempio il saldo e gli importi delle transazioni del conto, saranno sfocate, risultando quindi illeggibili.
Per attivare la modalità privata è sufficiente passare la mano davanti allo schermo dello smartphone (quindi davanti al sensore di prossimità), oppure cliccare sul saldo totale per attivare il bottone “modalità privata”. Con questa modalità, veloce ed intuitiva, il saldo e tutti gli importi delle transazioni avvenute sul conto N26 non saranno visibili.
Per disattivare la modalità privata, e quindi tornare a visualizzare le informazioni precedentemente oscurate, è sufficiente procedere attraverso una delle due modalità utilizzate precedentemente per attivare la modalità privata.
L’implementazione della modalità privata del conto N26 permette di garantire la privacy, quando necessaria. Grazie a questa funzione l’utilizzo e la gestione del proprio conto, sia in versione web che attraverso l’app, potrà essere effettuata in tutta sicurezza: l’introduzione di questa innovazione garantisce una tutela totale della privacy.
Lo sviluppo di questa modalità è avvenuta a seguito di ricerche e test da parte degli sviluppatori di N26; l’idea è nata da un ingegnere della stessa società. N26 ha deciso quindi di introdurre la possibilità della visualizzazione in versione privata partendo dai bisogni reali degli utenti, sviluppandola internamente. Grazie alla visualizzazione in modalità privata di N26 è possibile soddisfare un bisogno reale e concreto: la tutela della privacy.
N26 per protestati e cattivi pagatori
Chi ha avuto protesti o è stato segnalato in una centrale di rischi come cattivo pagatore potrebbe avere problemi ad aprire un conto corrente: può accadere che in fase di verifica del passato creditizio del nuovo e potenziale cliente il direttore della filiale o l’impiegato della banca decida di negare l’apertura di un conto corrente al nuovo cliente, in quanto segnalato come cattivo pagatore. Anche se in questi casi potrebbe risultare più ovvio che venga negato il rilascio di un prestito, di un finanziamento o di un mutuo, anche l’apertura di un conto corrente potrebbe diventare problematico per un cattivo pagatore: lo storico creditizio negativo quindi può incidere sul presente, creando difficoltà anche per l’apertura di un conto corrente.
L’apertura del conto N26 avviene totalmente online e, al momento dell’iscrizione, non viene richiesta nessuna documentazione in merito allo storico creditizio: documentazione solitamente richiesta dalle banche. Grazie alla modalità di apertura del conto N26 semplice, veloce e completamente online, e alla mancanza di richiesta di specifici documenti in merito alla capacità di pagamento del cliente, la carta N26 è sicuramente indicata e adatta per le persone che potrebbe avere delle difficoltà a vedersi concedere l’apertura di un conto corrente.
È bene però ricordare che il conto corrente N26 ha delle limitazioni: non è possibile ottenere un libretto assegni e nemmeno chiedere e vedersi concedere prestiti o mutui.
Quindi il conto N26 è indicato per l’operatività normale e per le attività quotidiane, quali ad esempio effettuare pagamenti con bonifico, versare e prelevare contanti; ma non può essere considerato un conto corrente adatto per la richiesta di prestiti di qualsiasi genere o durata.
È evidente come il conto N26 oltre ad essere funzionale, flessibile, innovativo, sicuro ed attento alla privacy, è anche un conto adatto a tutti, anche ai soggetti considerati cattivi pagatori.
Banca N26
N26 è una banca online nata in Germania nel 2015 con sede a Berlino ed operante in 17 nazioni europee. Banca N26 durante il 2018 si aprirà al mercato statunitense ed a quello della Gran Bretagna. Dai sottoscrittori,che la percepiscono come sicura ed affidabile, viene apprezzato soprattutto la facilità di aprire un conto e la piattaforma di home banking.