Spesso i programmi di affiliazione vengono chiusi o sospesi senza alcun preavviso. I vari network, infatti, si limitano ad informare gli affiliati che un programma di affiliazione è stato chiuso temporaneamente o per sempre. Gli affiliati, quando succede questo, devono eliminare le creatività inserite nei propri siti al più presto per evitare di regalare pubblicità ai vari merchant che stanno promuovendo.
Il tempismo di queste chiusure a volte è sospetto. Ad esempio in periodi strategici dell’anno, come nelle settimane in prossimità del Natale, alcuni programmi di affiliazione vengono chiusi per poi riaprire nei mesi successivi. Perché succede questo? Forse i merchant preferiscono non premiare il lavoro degli affiliati nel periodo più favorevole per realizzare delle vendite? Forse sospensono il programma di affiliazione per rendere inutili i cookie distruibuiti dagli affiliati?
A parte questi casi estremi, il problema più frequente è che un affiliato può investire del tempo per promuovere un determinato prodotto, ad esempio, scrivendo delle recensioni, creando delle pagine ad hoc sul proprio sito, facendo un’attività SEO, ecc. e tutto questo lavoro può venir imprevedibilmente vanificato dalla chiusura senza preavviso del programma di affiliazione che l’affiliato voleva sfruttare.
A questo si aggiunga che quando il programma viene sospeso, in alcuni network, l’informazione viene notificata via email, ma non viene indicata nella scheda del programma stesso: il programma risulta quindi utilizzabile ed i banner risultano normalmente funzionanti e portano al sito del merchant.
Ecco alcune proposte per risolvere questi problemi:
- Prevedere un tempo minimo di preavviso per la sospensione del programma (e farlo rispettare)
- Quando il programma viene sospeso il banner può rimanere attivo, ma il reindirizzamento dal network al sito del merchant non deve funzionare. A livello di singolo programma il network deve prevedere la possibilità per il publisher di indicare una pagina del suo sito sulla quale fare il redirect dell’utente. Nel caso la pagina non sia indicata rendirizzerà l’utente all’home page del sito del publisher
- Prevedere che a programma sospeso, la coda dei cookie generei comunque commissioni fino alla durata prevista per i cookie
- Indicare nella scheda programma lo stato di sospensione e la data di riattivazione prevista, quando il programma è sospeso non permettere di selezionare i banner e i link
- Indicare nella scheda programma lo storico delle sospensioni (da inizio sospensione a fine sospensione) per gli ultimi 2 anni
Vuoi modificare qualche proposta o proporre qualcosa di diverso? Scrivi un commento e partecipa al dibattito. Grazie!
P.S. L’iniziativa "Affiliazioni: problemi e nostre proposte" sta avendo un buon riscontro, ma possiamo fare ancora di più. Condividi questi articoli su Twitter, Facebook, altri forum, sul tuo blog o dove ritieni più utile in base alla tua esperienza. Solo con un’ampia partecipazione possiamo avere la forza necessaria percambiare alcune cose. Di nuovo grazie.
Autori: John24, Indiana2, paolo.moro
Informazioni sull'autore
Paolo Moro, pioniere dell'affiliate marketing dal 2001, esperto SEO ed appassionato di finanza personale, vanta oltre 20 anni di esperienza come freelancer digitale. Fondatore di una startup web e presidente di due associazioni no-profit, Paolo combina competenze tecniche e manageriali. Nei suoi articoli offre approfondimenti su affiliate marketing, finanza personale e soluzioni finanziarie B2B, basati sulla sua pluriennale esperienza nel settore digitale.