13 Strumenti SEO per fare sempre più visite dai motori di ricerca

il | Promuovere online | 0 commenti

Tra tutti gli strumenti che mette a disposizione (gratuitamente e non) il web, forse i cosiddetti “SEO Tool” sono tra i più numerosi e anche utilizzati. Farne un censimento completo è affare davvero arduo, ma ci proviamo.

Le categorie di strumenti SEO sono numerose: escludendo gli strumenti per l’analisi delle parole chiave, che abbiamo già affrontato, provo a concentrarmi su quegli strumenti che “fanno le pulci” al vostro sito o a quello dei concorrenti, individuando punti di forza e criticità, con analisi generali.

 

Tool per l’analisi SEO di un sito

 

WooRankhttp://www.woorank.com/

Headings, frequenza delle principali keyword,  meta tags, contatore di backlink, velocità del sito, situazione lato “mobile”, analisi Social, etc… le caratteristiche rilevate sono davvero tante. Utilissimo strumento per un’analisi gratuita e rapida.

 

Web Gnomeshttp://www.webgnomes.org/free-seo-analysis/

Gli “gnomi del web” vi aiuteranno ad indagare il vostro sito grazie a un report inviato via mail lungo 5 direttive: HTML Markup (<head>), Tag HTML (<body >), URL, Accessibilità e Contento. Non vi farà sperticare le mani dagli applausi, ma può essere un’alternativa gratuita da provare.

 

Screaming Frog http://www.screamingfrog.co.uk/seo-spider/

Famosissimo software gratuito (per le prime ricerche effettuate) che analizzerà in maniera approfondita le url che inserite nella ricerca, con rilevazione di errori, redirect, link esterni, pagine duplicate, meta tags, heading mancanti, livelli di profondità delle pagine, anchor text, xml sitemap, robots txt e molto molto altro ancora. Uno strumento indispensabile.

 

Open Site Explorer – https://moz.com/researchtools/ose/

Uno degli strumenti gratuiti più conosciuti, dell’autorevole Moz. Permette di scoprire parzialmente i link più interessanti arrivati al vostri siti, alcune metriche come Page Authority e Domain Authority e tante altre belle funzioni. Personalmente, però, penso che lo strumento sia davvero da considerare solo nella modalità a pagamento.

 

Ahrefshttps://ahrefs.com

Strumento utilissimo, che dà rapidamente una fotografia del livello di successo di un sito misurando il numero di link di vario tipo ricevuti. I grafici di andamento generale sono un’eccellente modo per visualizzare al volo l’andamento di un sito lungo i vari mesi. Ahrefs offre 5 richieste al giorno senza registrazione; 15 richieste al giorno se vi registrate: se però volete entrare in profondità nell’analisi di ogni link, vi tocca attivare l’account a pagamento.

 

Majestic –  https://it.majestic.com

Altro strumento popolare, molto simile al precedente (ma meno accattivante nel presentare le informazioni). L’Analisi dei link è il suo mestiere: qualche differenza c’è, anche se Ahrefs e Majestic sono solitamente due scelte alternative.

 

Site Analyzerhttp://www.site-analyzer.com/

Inserite la url da analizzare e il gioco è fatto: vari report davvero semplici da comprendere vi guidano lungo accessibilità, design, testo, file multimediali e networking del vostro sito. Per ogni indice in stato non ottimale, è presente un consiglio per migliorarne la situazione. PS: attenzione, non tutte le voci sono oggettivamente precise: ogni risultato va soppesato attentamente.

 

Seo Site Checkuphttp://seositecheckup.com/

L’analisi proposta, anche questa gratuita, si concentra nell’indagine di fattori SEO abbastanza comuni, su cui però è facile cadere. Controlla i meta tags, l’uso delle keyword, la velocità di caricamento, css e html, problemi relativi a link e codice: interessante che, per ogni voce, anche questo tool indichi la spiegazione dell’eventuale problema e come intervenire.

 

W3C Validatorhttp://validator.w3.org/

Un po’ più “tecnico” degli altri, W3C Validator giudica la correttezza del contenuto html del vostro sito, con segnalazione di errori e avvisi vari.

 

Seo Web Page Analyzerhttp://www.seowebpageanalyzer.com/

Simile ai precedenti, ma con un’analisi decisamente più “leggera” e in alcuni punti criticabile (segnala come errore l’assenza del meta tag keyword…).

 

CheckMyLink

Prende la forma di un add-on per Chrome questo utile strumento per verificare rapidamente la presenza di “link rotti” tra le vostre pagine, così da intervenire tempestivamente.

 

Seo Quakehttp://www.seoquake.com/

Nasce come estensione per Firefox: arricchisce i link proposti nella pagina dei risultati del motore di ricerca di informazioni utili quali Page Rank, Google Index, Alexa Rank, link a Whois e molti altri. Una volta entrati nel sito di interesse, permette di approfondire scoprendo headings, meta tags e altre informazioni generali lato SEO. Personalmente lo uso sempre per indagini veloci e superficiali: un colpo d’occhio sempre utile.

 

PageSpeedhttps://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

Siti per analizzare la velocità del tuo sito ce ne sono quanti ne volete. Ne scelgo solo uno, ed è PageSpeed, trattandosi di proprietà di Google. Analisi della velocità sia desktop che mobile, con suggerimenti per migliorare. Prezioso!

 

Ho incontrato molti altri strumenti gratuiti, che però replicavano (in maniera a mio avviso meno efficace) le funzionalità espresse dai tool finora menzionati.

L’impressione generale, com’è ovvio, è che ancor più in questo ambito (la SEO), un approccio veramente professionale non possa non considerare prima o poi l’acquisto di versioni premium, cioè a pagamento. In particolare, una menzione a parte la meritano i due seguenti strumenti, per l’alto numero di recensioni positive e la professionalità che questi 2 “brand” riescono sempre a garantire.

HubSpot SEOhttp://www.hubspot.com/products/seo

Moz Prohttp://moz.com/

Vista l’alta mole di strumenti disponibili, la domanda sorge spontanea: quali strumenti sono imprescindibili per voi? Quali utilizzate maggiormente? Solo strumenti gratuiti o vi orientate nella scelta di pochi strumenti a pagamento?

Dite la vostra nella nuova discussione “SEO Tools” del nostro forum!

Lascia un commento